
Cous Cous alla trapanese: quando la cucina siciliana abbraccia le straordinarie influenze magrebine
Il cous cous alla trapanese altro non è che il cous cous tunisino che, una volta varcato il canale di Sicilia, si è attestato nella zona
Il cous cous alla trapanese altro non è che il cous cous tunisino che, una volta varcato il canale di Sicilia, si è attestato nella zona
Il vino DOC prodotto nel territorio del lago di Garda è contraddistinto dalla costanza della produzione, elemento che ha consentito un progressivo miglioramento delle qualità
La sua voce ha conquistato uomini e donne di tutte le età. Le sue parole d’amore, il suo inno alla vita, il suo rock
Forte come l’Etna, profumato come la ginestra. Il caffè siciliano Ionia non è solo una pausa di gusto. È un universo multisensoriale in cui
Salò è il primo comune della Riviera dei Limoni, deliziosa località in Lombardia sulla sponda bresciana a sud-ovest del Lago di Garda.Famosa per il clima mite
È in questi anni che a Torino nascono i primi birrifici, non solo cittadini, ma nazionali: il Birrificio Bosio & Caratsch e il Metzger (nel quartiere San Donato) e
Lo stupendo golfo di Napoli si chiude idealmente alla vista con la sagoma dell’isola di Capri, parte integrante del panorama. Eppure, la breve distanza che separa l’isola
Con i suoi 2217 metri di altezza, il Terminillo è la vetta più alta dei Monti Reatini. In epoca romana, il suo ghiaccio veniva usato come
Tra il XVII ed il XVIII sec. si sviluppa il cosidetto “barocco siciliano”, caratterizzato sì dall’opulenza delle decorazioni e dall’architettura scenografica, tipiche dello stile
La bandiera italiana ha una data ufficiale di nascita, è il 7 gennaio 1797 e anche un luogo di nascita ben preciso: Reggio Emilia.Ecco
Fazioli produce pianoforti a coda e da concerto dal 1981, anno in cui l’azienda venne fondata per iniziativa di Paolo Fazioli, ingegnere e pianista.
La Chiesa di San Donato si trova nell’omonima piazza, vivissima e trafficata tanto di giorno quanto la sera durante la movida genovese. Edificata in
Il Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza fu costituito 150 anni fa, l’11 luglio del 1852 e rappresentò la prima istituzione civile di polizia
Nell’angolo sud-occidentale della Sardegna sorge una città storica, ricca di attrazioni culturali, tradizioni secolari e bellezze naturali che punteggiano il territorio. Dal suo nome
Quella della tessitura è una vera e propria arte che risale a migliaia di anni prima dell’era cristiana. Un’arte che in Molise viene ancora
Di Saula Giusto Vinòforum 2022 Anche quest’anno Vinòforum ha allietato, dal 10 al 19.6 presso il Parco Di Tor Di Quinto, questa caldissima primavera
Il carretto siciliano, nato come mezzo di trasporto delle merci e delle persone, è certamente l’oggetto più conosciuto e caratteristico dell’arte popolare siciliana.In questi
La produzione mondiale di latte deriva da mucche, bufali, capre, pecore e cammelli, con il latte di bufala che rappresenta secondo tipo più consumato
Il Carnaroli è, senza dubbio, il miglior riso per risotto. Ha chicchi lunghi, grandi e affusolati che mantengono la loro struttura attraverso cotture prolungate. Ha
Espresso o moka? Il più grande dilemma per gli amanti del caffè. Una certezza: l’italianità è sempre presente, con la sua qualità e il suo
L’omaggio alla bellezza italiana è d’obbligo. Sì, perché l’Italia è il Paese in cui l’idea del fascino femminile si è sempre unita allo stile, influenzando
Domenico Modugno è stato uno degli autori dell’iconica canzone italiana, Volare. Modugno scrisse Volare con Franco Migliacci e lo eseguì al Festival di Sanremo nel 1958 con Johnny Dorelli.
Tutta la storia dell’origine della straordinaria pasta alla carbonara e del suo posto nella cucina romana è ancora vaga. L’origine della carbonara è molto
Incastonata tra i boschi su una collina, Spoleto è una città medievale quasi perfetta con un fascino unico, in una splendida cornice che rende
C’è anche Casamarciano tra i luoghi più caratteristici citati nella guida turistica della Città Metropolitana di Napoli. Nella sezione “feste e fiere, culti e
La Tuscia e la provincia di Viterbo, dopo la città di Roma, sono state le scelte più frequenti dei registi per l’allestimento dei set
Il primosale è un formaggio da tavola fresco e giovane che affonda le sue origini in Sicilia, dove viene chiamato “primusali”. Tradizionalmente il primosale veniva prodotto con latte ovino, ma porta
In un mercato dell’artigianato caratterizzato da una marcata globalizzazione e ormai privo di confini, in cui la parola low cost sembra diffondersi a macchia
Maschio Angioino, anche conosciuto come Castel Nuovo, è uno dei simboli assoluti della città di Napoli. Il castello rinascimentale domina la piazza del Municipio
Elena Pagani, lombarda di nascita, emiliana di formazione, siciliana di adozione, vive a Palermo dal 1983, dove ha attinto esperienze artistiche che hanno lasciato
Il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP, è un prodotto caseario a pasta dura o semidura prodotto con latte intero di vacca o di
Fin dal lontano 1800 Castellammare di Stabia è un rinomato centro termale. L’acqua termale delle terme sgorga da 28 diverse sorgenti lungo le pendici del Monte
Gli arabi macinavano i ceci per ricavarne una farina da mescolare all’acqua. L’impasto così ottenuto si cuoceva fino a che non diventava una sorta
La città di Trieste è conosciuta per quel vento particolare proveniente da nord che ne spazza il golfo, la bora, chiamata in modi diversi dagli abitanti a
Bruno Pizzul, è uno dei telecronisti più amati della tv italiana. Un uomo schivo che non ama palcoscenici e celebrazioni. Quella di Pizzul è
Il pesce spada alla siciliana è un secondo piatto che racchiude tutti i profumi del mare, preparato secondo una ricetta tramandata da generazioni. Il pesce spada,
È il 1660. Tellaro è un piccolo borgo di mare, costruito principalmente per difendere e proteggere i paesi dell’entroterra (ricchi per l’abbondante produzione di olio)
Situato all’estremità settentrionale dell’Italia, al confine con l’Austria e la Svizzera, il Trentino Alto Adige è, fra le regioni italiane, quella più nota per la bellezza
Pippo Bonanno ha ereditato, forse da un suo avo materno, il gusto magico del colore. Ha saputo, che il suo eccentrico avo amava anche
Andrea Paris, 37 anni, è il mago prestigiatore diventato famosissimo durante l’ultima edizione del talent show Italia’s Got Talent, in cui si è aggiudicato
© 2020 Tutti i diritti sono riservati - P.i. 15004621007
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |