
Teddy Reno: 70 anni di musica alle spalle, un artista eterno
Teddy Reno è un volto notissimo della musica nostrana è conosciuto anche per la sua lunga storia con Rita Pavone. Ferruccio Merk Ricordi, conosciuto con il nome
Teddy Reno è un volto notissimo della musica nostrana è conosciuto anche per la sua lunga storia con Rita Pavone. Ferruccio Merk Ricordi, conosciuto con il nome
Il maracuoccio è un piccolo legume, simile a un pisello ma dalla forma squadrata e di un colore che può variare dal verde scuro
Come nella cucina romana con i grandi piatti legati alle interiora, così come in Toscana, in Puglia, in Sicilia. In tutta la tradizione italiana,
I borghi rappresentano l’Italia più autentica: in questi piccoli centri, contraddistinti da case, vie e piazze che sembrano sospese nel tempo, resistono tradizioni secolari, mestieri
Qui le vigne sono grandi perché c’è il tufo che allatta la pianta”. È il detto dei vecchi viticoltori. È il Vulture. Batte qui
Non è la prima volta che ci dedichiamo alla scoperta e al racconto delle specialità enogastronomiche del Nord Est. In particolare vi abbiamo già
Sapete che cos’ è un flan? Il flan conosciuto nella tradizione gastronomica italiana con il nome di sformato, è una delle prelibatezze più note ed apprezzate della nostra cucina.
Tra i personaggi che hanno fatto la storia della musica italiana negli anni Sessanta, quelli del grande exploit commerciale per l’industria, c’è anche Memo
Risotto tra passato e presente, risotto tra tradizione e innovazione. Qualunque sia la nostra scelta, qualunque sia il nostro percorso, esistono di certo regole
Si può affermare senza ombra di dubbio, che i Carretti Siciliani, occupano una nicchia di privilegio nel grande patrimonio artistico-culturale siciliano, la loro presenza
Vieste è una cittadina di antichissima storia, caratterizzata da vicoli stretti e casette bianche con le finestre adornate di basilico a strapiombo sul mare
Molte delle strade della collina del Vomero, sita in Napoli, sono dedicate agli artisti, una testimonianza di un passato cui spesso nessuno fa caso,
Per Caltagirone in Sicilia, il materiale principe, lo abbiamo raccontato in un recente articolo, è l’argilla: per Vietri invece, cuore della Costiera Amalfitana, la
Tanto antica quanto succulenta e gustosa, la Zuppa di Cipolle alla Valdostana è uno di quei piatti che riescono a racchiudere in poche semplici
Realizzato grazie al contributo della Regione Marche e della Fondazione “Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno”, il Museo della Civiltà Marinara delle Marche si
L’attività di Arquati nasce nel 1960 per iniziativa di Franco Arquati, come impresa individuale dedita alla produzione di profilati di legno per l’edilizia. Pochi
Tiziano Sclavi è uno di quei classici personaggi italiani che se fosse nato in America non solo sarebbe diventato miliardario e magari conteso da
All’inizio del secolo scorso i contadini di Lucera piantavano vigneti per rassicurare alla famiglia l’accompagnamento di un bicchiere di vino durante i pasti. Erano
I normanni che giunsero in Sicilia verso l’anno mille, erano gelosi custodi anche in guerra delle proprie abitudini alimentari, in un certo senso ci
Roberta Capua è tornata, dopo 14 anni, su Raiuno. Da qualche mese è al timone del programma pomeridiano Estate in diretta insieme al giornalista Gianluca Semprini. Eletta Miss Italia nel
Cola o Nicola è di Messina ed è figlio di un pescatore di Punta Faro. Cola ha la grande passione per il mare. Amante
La pasta alla Norma è il piatto tipico della cucina catanese, con una storia affascinante e ricca di curiosità: solitamente preparata con i penne o rigatoni, conditi con dell’ottimo pomodoro
La ricerca delle parole giuste, la scrittura precisa e raffinata nel restituire la complessità con leggerezza. Daniele Del Giudice, uno dei più grandi scrittori
Il Biancolella viene vinificato sia in purezza che in assemblaggio per far parte di numerose denominazioni di origine campane, il Campi Flegrei DOC, il
Il “meraviglioso” pranzo estivo al quale vi hanno invitato si risolve in prosciutto e melone e, a seguire, una ”coloratissima” insalata di riso. Che
L’antica cioccolateria bottega Peyrano venne fondata oltre cento anni fa, e precisamente nel 1915, in corso Moncalieri, a due passi dalla Gran Madre: a
L’Antico Liquorvino Amarascato di Duca di Salaparuta è un vino rosso aromatizzato realizzato dal Duca Enrico in omaggio a sua moglie Sonia, come abbinamento al
Il Brasato è un secondo piatto di carne succulento e gustoso un grande classico della cucina italiana in particolare della tradizione piemontese; un pezzo
Fondata nel 1983 a Parma, in Italia, dalla famiglia Bollati, il Gruppo Davines inizia il suo cammino come laboratorio di ricerca e produzione di prodotti tricologici
Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Arezzoha sede nello storico palazzo Bruni Ciocchi, uno dei più bei palazzi rinascimentali della città, posto nella
Bella, decisa e irruenta Paola Perego nasce come indossatrice per poi affermarsi come valida conduttrice, diventata famosa soprattutto grazie alla trasmissione quotidiana “Forum”, un
Perché l’Irpinia? Ad invogliare a visitarla ci sono paesaggi incontaminati, acque sorgive purissime, ricchezza di testimonianze archeologiche e storiche, opere d’arte, abbazie, chiese e
La Madonna di Montevergine è molto venerata al Sud. Per molti credenti è considerata una “Mamma” celeste tanto che i suoi appellativi derivano proprio dall’adorazione che
Gli agnolotti del plin sono un piatto della tradizione piemontese, in particolare della zona delle Langhe e del Monferrato. Si tratta di una pasta fresca, farcita tendenzialmente
Montecchio Emilia è centro strategico della Val d’Enza, al confine tra Reggiano e Parmense, 15 km a ovest del capoluogo di provincia. Nella zona si
Umiltà, grinta, determinazione e costante voglia di mettersi in gioco sono le qualità che hanno fatto sì che Peppe Cutraro, trentenne di origine napoletana, sia stato
Il miele di zagara ha una consistenza spessa e può essere preparato sia con fiori di arancio sia con fiori di limone. Si tratta
Il tema dell’emigrazione è un argomento fin troppo trattato, continuare ad affrontarlo potrebbe sembrare ripetitivo e poco interessante. Oggi parliamo del lavoro della scrittrice
Oltre al fascino dei paesaggi e alla magnificenza di monumenti e antichi castelli, sono le eccellenze enogastronomiche a fare delle Langhe un patrimonio unico al mondo: vero e
La lampuga compare spesso nei nostri mari e finisce anche sulle nostre tavole, nonostante le sue origini derivino da ambienti marini assai diversi da quelli nostrani.
© 2020 Tutti i diritti sono riservati - P.i. 15004621007
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |