Con i suoi 44 prodotti tipici (dall’Aceto balsamico di Modena al Parmigiano Reggiano, dalla Mortadella di Bologna al Prosciutto di Parma), l’Emilia Romagna detiene il record europeo di certifcazioni Dop e Igp. Un unicum nella gastronomia mediterranea ed europea: è il territorio più ricco di eccellenze gastronomiche di tutta Europa. Per un paniere che vale oltre 2,5 miliardi di euro. Tanto da essersi guadagnata l’appellativo, riconosicuto in tutto il mondo, di "food valley".
L’eccellenza enogastronomica italiana, in generale, rappresenta l’autenticità, la tipicità e la ricchezza della cucina tricolore, la più conosciuta e apprezzata nel mondo, in un tripudio di sapori, aromi ed ispirazioni irripetibili. Sapori unici legati indissolubilmente al territorio, alla nostra cultura, alle nostre specificità climatiche ed alla nostra storia millenaria. Basti pensare che l’Italia è il Paese europeo con il maggior numero di prodotti agroalimentari a denominazione di origine controllata e a indicazione geografca riconosciuti dall’Unione europea: 299 prodotti DOP, IGP, STG e 523 vini DOCG, DOC e IGT.