Tiziano nasce qui, tra queste montagne meravigliose. E l’artista con la sua fantasia, le sue pennellate accese, ha messo più volte a fuoco la bellezza dei paesaggi del Cadore, luogo meraviglioso che gli hanno dato i natali. Qui nel Cadore continua a esserci, per fortuna, un turismo non di massa. L’aspra montagna, la genuinità della gente, la bontà del cibo. E allora qui arrivano i professionisti dello sci di fondo per allenarsi ma anche gli appassionati di lunghe passeggiate nella neve, per raggiungere a piedi i rifugi più suggestivi. Le camminate a piedi: uno dei motivi che porta tanti appassionati a scegliere questi posti suggestivi. 75 chilometri di sentieri, per chi ha voglia di vivere avventure da non dimenticare. La patria del grande artista rinascimentale (1490-1576) è uno spettacolo di fienili e aziende agricole sostenibili. La montagna, bella e difficile, non è certo Disneyland. Devi amarla, devi conoscerne i pericoli, devi essere preparato e non certo uno sprovveduto. La montagna va conquistata. Ma intanto per i turisti le opportunità dell’esperienza a contatto con la natura ci sono tutte: a piedi, in bici, o con ciaspole e sci di inverno. Il Cadore è per tutti, il Cadore ti aspetta.