I sogni, come spesso accade, possono nascere dalla pura casualità: ma quando sotto la cenere covano la passione, il talento, e come in questo caso la straordinaria propensione alla comunicazione con il pubblico, nessun traguardo imprenditoriale è precluso.
Una antichissima casa colonica in una località straordinaria delle Marche, Recanati, la città natale dell’eterno Leopardi: sono queste le premesse di una bella favola il cui finale decisamente ancora non è stato scritto.

Un percorso maturato già nel lontano 2003, una donna, Antonella, oggi titolare dell’azienda Raggio Verde, con il marito e la famiglia: lei una esperienza significativa, forte, alle spalle, con il sociale, i disabili, i soggetti fragili. Lui esperienza da vendere nel settore delle ristrutturazioni, capace di individuare potenzialità immense laddove altri non sono capaci di vederle.
A fare da sfondo a questa bellissima storia le colline marchigiane, quelle che il mondo ci invidia. E’ qui che facciamo un salto, ma non certo nel buio, fino al 2007, quando Antonella e il marito riprendono il progetto di quel casolare lasciato per anni in un angolo e decidono di dare vita all’impresa, al sogno, di “Raggio Verde”, un nome che non è casuale, per un agriturismo come pochi nel centro Italia.

Il Raggio verde è il sogno di ogni fotografo: è il momento fulmineo in cui, all’alba o al tramonto, il sole crea una sottile striatura luminosa di colore verde, particolarissima, che dura solo pochissimi istanti.
Ed è a questo concetto che l’agriturismo Raggio Verde si è voluto ispirare: perchè certe emozioni, se sei capace di coglierle, restano impresse per sempre nella memoria.
Antonella ci mette tutta se stessa, come in ogni cosa che è stata capace di fare nella vita: il trasporto che ha dedicato ai ragazzi in difficoltà, da anni lo impiega per i clienti. E questi ultimi lo vedono, lo riconoscono, percepiscono una differenza forte tra lei e le altre persone. Antonella colpisce al primo impatto, ci sa fare, ti conquista, ti prende per mano in una struttura che in pochi anni conquista ampi consensi. Passione, genuinità, spontaneità sono le sue parole d’ordine che ancora oggi caratterizzano il suo lavoro meticoloso e quello del suo staff.

25 appartamenti, piscina e la ristorazione con prodotti tipici locali. Si perchè il progetto Raggio Verde non ti fa mancare proprio nulla e come ogni buon agriturismo che si rispetti ecco olio e vino rigorosamente prodotti in casa con passione e cura dei dettagli.
Umiltà e abnegazione: da Raggio Verde il cliente si sente come a casa. Immerso nella natura, trova un ambiente familiare e viene coccolato dal primo all’ultimo minuto del suo soggiorno.

La tranquillità, l’eleganza dell’agriturismo, i comfort offerti: piscina, zone relax, ampi spazi collettivi, bar e ristorante, fanno del Raggioverde il luogo ideale per un soggiorno nelle Marche godendo appieno delle bellezze del territorio.