Lo scorso 7 marzo l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile un nuovo servizio che permette di registrare online un preliminare di compravendita con un grande risparmio di tempo anziché recarsi fisicamente in uno degli uffici sul territorio e consegnare tutta la documentazione del caso all’incaricato preposto alle registrazioni.

Come sanno i protagonisti di una compravendita immobiliare, il contratto preliminare – conosciuto anche come “compromesso” – è un vero e proprio accordo tra il venditore e l’acquirente che impegna entrambe le parti alla stipula di un successivo contratto definitivo di acquisto che sancirà il trasferimento del diritto di proprietà sull’immobile.

LA NUOVA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE ONLINE

Dal 7 marzo, quindi, i contribuenti o gli intermediari possono inviare la richiesta di registrazione in via telematica, attraverso la procedura web disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. La registrazione online del preliminare è un provvedimento firmato dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate, che ha approvato il modulo aggiuntivo del modello per la «Registrazione di atto privato» detto anche “Rap”, già attivo per la registrazione dei contratti di comodato d’uso.

Come per la procedura di registrazione tradizionale anche nella sua versione online il preliminare deve essere corredato di tutti gli elementi essenziali della proposta di acquisto e, in particolare, deve riportare le componenti principali della vendita come il prezzo, la casa da acquistare, l’indirizzo, una descrizione dettagliata (piani, stanze etc.) con i dati del Catasto e la data del contratto definitivo. Senza dimenticare di specificare anche tutti gli obblighi reciproci da assolvere prima della consegna dell’immobile. Una volta fatto tutto questo, il sistema dell’Agenzia delle Entrate calcola in automatico anche le imposte – registro e/o bollo – e consente di pagarle simultaneamente tramite addebito su conto corrente.

REGISTRARE ONLINE IL PRELIMINARE CON UN CONSULENTE IMMOBILIARE: MENO RISCHI, PIÙ SICUREZZA

La casa è da sempre un bene materiale di primaria importanza per gli italiani, spesso rappresenta l’investimento più importante di una famiglia. Per questo, la registrazione del preliminare di acquisto – anche quando avviene online – è una fase molto delicata: si è ad un passo dal concludere una delle operazioni economiche più significative nella vita e, di conseguenza, dal diventare proprietari di una nuova abitazione.

Proprio per la sua importanza, prima di vincolarsi formalmente con la registrazione del preliminare è fondamentale essere a conoscenza di eventuali irregolarità che possono avere delle ripercussioni legali ed economiche considerevoli sulle parti.

Per prevenire questo ed evitare qualsiasi intoppo burocratico che rischia di allungare i tempi della compravendita, il consiglio è sempre quello di rivolgersi a un consulente specializzato: solo un professionista immobiliare con le sue competenze di tipo tecnico, fiscale e giuridico assicura che il documento sia scritto in maniera adeguata, rendendo il processo di vendita e acquisto il più chiaro possibile.

Un consulente immobiliare FRIMM o REplat sa esattamente come procedere per portare a termine la compravendita, tutelando entrambe le parti. Gli agenti immobiliari del Gruppo FRIMM sono gli unici a essere guidati sin dal primo giorno in un vero e proprio percorso professionale che è racchiuso in quello che viene chiamato “Metodo Operativo”, un protocollo di lavoro e di gestione dell’esigenza del cliente in cui vengono individuati processi, procedure e attività per ogni singolo step dell’operazione immobiliare compresa la registrazione del preliminare di acquisto.

Potrebbe interessarti

Lo scorso 2 febbraio la Bce ha alzato i tassi di interesse portando il

Ecco una breve guida per capire come gestire l’affitto di un appartamento cointestato da

Quando si eredita una casa a seguito del decesso del legittimo proprietario si attiva

Quando si procede con una compravendita immobiliare, può accadere che l’immobile venga messo in

Tra i documenti veramente indispensabili che qualsiasi proprietario di un’abitazione deve possedere, affinché la

I prezzi dei canoni di locazione sono in aumento, ma la tendenza a preferire

Chi può chiedere il rimborso Imu sull’immobile affittato ma con sfratto sospeso? Arrivano le

Con la fine del 2022 ci siamo definitivamente lasciati alle spalle i tassi sui

Nel settore immobiliare i pareri divergenti sul valore di un immobile sono all’ordine del

Il 2023 è l’anno in cui entrano in vigore diverse novità che passano sotto

Il mondo della casa incontra quello dei giovani. Crescono gli acquirenti tra i 18

Dinamica, piena di opportunità e ricca… anzi ricchissima. La professione dell’agente immobiliare è tutto