Apricots

Albicocca vesuviana: gusto intenso e personalità straordinaria, ecco il frutto di una terra meravigliosa

Le terre del Vesuvio sono considerate tra le più fertili e ricche di minerali del mondo; i prodotti dell’azienda rappresentano un prezioso contributo all’attività contadina del territorio, grazie alla volontà di Francesco Ambrosio di rivalutare i terreni di famiglia.

Uno dei prodotti agricoli più apprezzati è proprio l’albicocca Vesuviana per il suo colore aranciato così vivido e il suo sapore così intenso. Un frutto coltivato e cresciuto con metodi assolutamente naturali, che lo rendono gustoso tanto quanto un ottimo dolce.

Una delle prime testimonianze sulla presenza dell’albicocco in Campania la dobbiamo allo scienziato napoletano Gian Battista Della Porta che, nel 1583, nell’opera Suae Villae Pomarium ci parla di due tipi di albicocche: le “bericocche” e le più pregiate “crisomele”. Da questo antico termine deriverebbe il napoletano “crisommole” ancora oggi usato per indicare le albicocche. Nel testo ad opera di autori vari, “Breve ragguaglio dell’Agricoltura e Pastorizia del Regno di Napoli”, del 1845, si riconosce l’albicocco come l’albero più diffuso nell’area del napoletano, e precisamente in quella vesuviana, “dove viene meglio che altrove e più maniere se ne contano, differenti nelle frutta…”. Evidentemente già allora vi era un certo numero di ecotipi che offrivano frutti diversi a seconda delle caratteristiche della varietà di appartenenza.

Oggi se ne riconoscono oltre 70, tutti raggruppati nella denominazione di “albicocca Vesuviana” poiché tutti originari, per l’appunto, da quest’area, zona nota per la notevole fertilità dei terreni, che, essendo di natura vulcanica, sono ricchi di minerali e in particolare di potassio, elemento conosciuto per la sua influenza sulla qualità organolettica dei frutti, e che, in questo caso, contribuisce a conferire alle albicocche un gradevole e caratteristico sapore. Recenti ricerche hanno confermato l’elevata attitudine delle albicocche vesuviane alla trasformazione in succhi e sciroppati per l’elevato contenuto zuccherino.

Potrebbe interessarti

Nel cuore della sempre affascinante Prati, ha aperto i battenti un nuovo ristorante. In

dry olives

I contadini pugliesi, ma anche le famiglie, le mamme, le nonne e le massaie,

Cous Cous whit meat and vegetables

Linosa. E’ facile intuire che in un’isola al centro del Mediterraneo le principali specialità gastronomiche

traditional Italian salame cured sausage sliced on a wood board

Mugnano del Cardinale, piccola località in provincia di Avellino, non lontana dal territorio partenopeo,

La Costiera Amalfitana è una località molto amata, dai paesaggi così belli da essersi meritata l’attenzione dell’Unesco,

Procida island and village with colorful houses. Campania, Italy.

Inaugurazione per ora solo rinviata, mentre sull’isola fervono i preparativi per consolidare il calendario

Ecco come preparare passo dopo passo un gustoso dolce al cucchiaio, straordinario per le

Gnocchi tomato sauce bio

Ogni zona d’Italia ha i suoi formati tipici e le sue ricette per la pasta

Il panpepato o pampepato è un tipico dolce tipico del centro Italia. La ricetta originale è umbra e

Il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP, è un prodotto caseario a pasta dura

salad with baccala dried tomatoes and capers

Il merluzzo nordico è tra i pesci più pescati al mondo. Protagonista della tradizione

Buffalo Mozzarella, Italian cheese on wooden board.

Lo scorso anno ha aperto al pubblico un museo davvero unico nel suo genere.