Alcamo Doc, profumo di zagara e limoni in un grande vino bianco di Sicilia

Le uve della grande tradizione vitivinicola siciliana ci mettono di fronte a un vastissimo panorama di possibilità, a seconda del territorio e della peculiarità del frutto base, quello che ci regala poi vini straordinari figli legittimi di un’isola che in quanto a “talento enologico” non è seconda a nessuno nella nostra Italia da Vivere. Oggi vi raccontiamo dello straordinario patrimonio che ci viene messo a disposizione da una azienda storica, quella delle Tenute Rapitalà, che tra i tanti vini produce un bianco profumato e delicato, l’Alcamo Doc, ottenuto da uve di Cataratto lucido utilizzate in purezza. Qui, nelle montagne di Alcamo appunto, nasce un vino fruttato e carico di aromi, ma mai eccessivo, che esprime le peculiarità di un territorio dove la brezza marina influenza tutta quella che è la crescita dei prodotti ortofrutticoli della zona. Mare e terra in un binomio, in una simbiosi, unica al mondo. Le uve, ottenute da vigne allevate a guyot tra i 300 ed i 500 metri sul livello del mare, vengono vendemmiate a settembre e vinificate in bianco. Vino fresco, sapido ed elegante con profumi e corposità mediterranei, poiché acidità e struttura sono bilanciati dalla natura, presenta un colore giallo oro. Al naso si avvertono profumi di zagara e limoni. E’ dotato di freschezza e sapidità nel finale ad una nota di mandorla amara. Per preservare gli aromi varietali si limita il contatto con l'ossigeno mantenendo l'atmosfera controllata durante tutte le fasi del processo di vinificazione: pressatura soffice, decantazione statica a freddo e fermentazione a bassa temperatura 12-14°C con lieviti selezionati. Il controllo della temperatura permette di prolungare la fermentazione per oltre 2 settimane. I controlli analitici sono quotidiani. Il vino viene mantenuto sui lieviti fino a marzo, ma non prima di fare un passaggio di 3 mesi in botti da 50 hl, di rovere francese. Presenta un colore giallo oro chiaro. Il passaggio in botte amplifica notevolmente la componente olfattiva, con aromi mediterranei di salvia, foglia di pomodoro e fiore di cappero che dominano la scena. In bocca dimostra un corpo rotondo ed appagante, con una buona freschezza e mineralità. Perfetto in abbinamento con pesci e crostacei, ideale per accompagnare carni bianche.