Alfredo Gioventù: lo scultore ligure che ricrea i sassi del suo mare

Laureato in lettere moderne all’Università degli studi di Genova, Alfredo Gioventù, classe 1952, vive a Sestri Levante. Si é sempre interessato di ceramica, lavorando presso la bottega del pittore-ceramista Lino Bersani. Durante la sua ventennale ricerca nello specifico campo, ha indagato tutte le possibilità espressive dei materiali ceramici cotti ad alta temperatura e ad “effetto” celadon. Negli ultimi anni, l’interesse per il rapporto tra cultura e territorio l’ha portato a mettere a punto un tipo di grès, assolutamente inedito, che imita alla perfezione i ciotoli delle spiagge liguri, e che, abbinato a legni o a frammenti di terrecotte levigate dal mare, ha dato origine a una particolare linea di oggetistica (anche per la tavola) prodotta dall’Opificio Ceramico Alfredo Gioventù. 

In pratica i cosidetti “sassi” dello scultore ligure hanno visto la luce nell’82 e, come poeticamente afferma lui stesso, “spero che la natura continui la sua seduzione all’infinito, fino a farmi sentire parte del tutto, così da permettermi di rubare le parole ai sassi e copiare al mare la maestria artigiana.”  Durante una ventennale ricerca artistica ha indagato le possibilità espressive dei materiali ceramici cotti ad alta temperatura e rivestiti con gli smalti céladon, sperimentando il loro utilizzo anche nel campo della scultura. Ha realizzato molte opere pubbliche: “Il monumento alla Resistenza” presso il Santuario di Velva (1985), la “Fontana della Sirena” a Sestri Levante (1996), monumento a Mariele Ventre (2000), portale in céladon e ardesia del “Muro della Meraviglie” presso il Museo d’Arte Moderna all’aperto di Caltagirone; fontana monumentale dedicata alla resistenza, Sestri Levante (2002), Tomba Aporti, Lambrate, Milano (2004). Una sua opera è presente presso il Centro Museale della Ceramica del Castello di Spezzano Fioranese.

Si è dedicato all’attività didattica come docente presso le scuole di ceramica di Chiavari, Genova e Albisola; ha coordinato importanti progetti per la sperimentazione didattica nei musei e in particolare presso il Civico Museo di Architettura e Scultura di S.Agostino a Genova, e per la realizzazione di reti di collaborazione tra eco-musei della pietra in Europa. Dal 1992 partecipa al dibattito tra arte, artigianato e design, presenziando con le sue opere a numerose collettive tematiche in occasione di prestigiose manifestazioni in Italia e all’estero, partecipando come relatore a conferenze e collaborando con la rivista “Artigianato”. L’interesse per il rapporto tra cultura e territorio lo ha portato negli ultimi anni a formulare un inédito tipo di grés che imita alla perfezione i ciottoli delle spiagge liguri e che, abbinato a legni e terrecotte levigati dal mare, ha dato origine ad una particolare linea di oggettistica attualmente prodotta e commercializzata dall’Opificio Ceramico Alfredo Gioventù snc fondato nel 2001. Nel novembre del 2004 ha esposto presso il polo museale d’arte moderna di Genova Nervi.

Potrebbe interessarti

In Italia i bambini buoni ricevono doni non solo a Natale , ma anche il 6

La più grande impresa della storia dell’aeronautica rimane e rimarrà per sempre italiana. Ed

Le leggende fanno parte della nostra storia, del nostro vissuto, sono sempre percorsi, nella

aerial view of red land

L’Arte Povera è un movimento artistico nato in Italia nella seconda metà degli anni Sessanta

Many old frame pattern background. Framing. Collection of old fashioned different art frames in shop

L’uomo al centro di tutto, il genio italiano come fulcro dell’arte, come fuoco dell’anima,

Nel Medioevo, molti Paesi europei, malgrado usassero il Calendario Giuliano, osservavano date differenti per

Woman fishing on Fishing rod spinning in Norway.

Vieste, in base alla sua posizione particolare (circondata dal mare per 3 lati) ,

Wonderful morning panorama of colourful houses of old town Bosa in Sardinia

Oristano e il suo territorio, come buona parte dei paesi e delle città sarde, può

Sunset at the old baroque town of Ragusa Ibla in Sicily

Tra il XVII ed il XVIII sec. si sviluppa il cosidetto “barocco siciliano”, caratterizzato

Anterselva Lake surrounded by red and yellow flowers, Trentino Alto Adige, Italy

Una galleria d’arte senza pareti, dove il tuo sguardo non ha confini e dietro l’opera

Landscape near Mormanno, Calabria

Le tradizioni e il folklore delle popolazioni della Calabria testimoniano un grande passato.Infatti negli “usi e

Il fascino del tempo immarcescibile: a due passi da Roma Caput Mundi c’è un