Il pesce azzurro è un ingrediente non solo poco costoso, ma anche ricco di nutrienti nobili e indispensabili per la salute dell’organismo. Le alici in tortiera, o meglio, alici in tortiera alla napoletana, perché di ricetta napoletana si tratta. E questa volta molto leggera oltre che buonissima. Non rientra dunque nel novero delle alici fritte e affini, ma nelle ricette con alici fresche in padella, pochi minuti e tutto il sapore del mare. Se la vostra domanda è “alici, come cucinarle” sappiate che le ricette sono la metà di mille e io per la verità sto cercando di postarle tutte, finché qualcuno non mi dirà “adesso sono stufo!” INGREDIENTI PER LA PREPARAZIONE DELLE ALICI IN TORTIERA ALLA NAPOLETANA Per due persone: 400 g di alici diliscate q.b. di olio q.b. di succo di limone o aceto bianco q.b. origano 1 spicchio d’aglio
PROCEDIMENTO PER LA PREPARAZIONEDELLE ALICI IN TORTIERA ALLA NAPOLETANA Per cucinare le alici in tortiera alla napoletana, bisogna iniziare, ungendo una casseruola bassa con dell’olio extravergine d’oliva. A questo punto disponiamo le alici fino a coprire uniformemente tutto il fondo della casseruola, facendo in modo che si sovrappongano il meno possibile. Condiamo le nostre alici con il sale, l’olio, l’aglio privato dell’anima, e tagliato a lamelle, e l’origano. Poniamole sul fuoco, a fiamma moderata, e lasciamo cuocere le nostre alici pochissimi minuti. Non appena spento il fuoco, irroriamo con un po’ di limone o aceto e serviamo. Tra gli aromi adoperati è possibile inoltre aggiungere una foglia di alloro per un sapore ancora più gustoso. Questo piatto della tradizione partenopea è tra i più facili da preparare ma tra i più gustosi. Se preparate questa ricetta fateci sapere se vi è piaciuta. Buon Appetito a tutti.