Mauro ha un sorriso coinvolgente. E non riuscirebbe a stare lontano un solo istante dalla sua “bottega”. Mauro “prende i clienti per mano”, consiglia loro i migliori prodotti che la nostra bella Italia ci offre, li seleziona ogni giorno per loro, con cura, da Nord a Sud. Ma soprattutto Mauro incarna la figura dell’oste moderno: è capace di “farti venire fame” solo guardandolo negli occhi, solo ascoltandolo. Nel piccolo grande mondo che Mauro ha costruito, puoi scegliere le eccellenze della nostra bella Italia e creare un’emozione, a casa tua, tra i tuoi fornelli, seguendo i consigli di un ricercatore del sapore e di un cuoco che fa della passione e dell’aggiornamento i suoi cavalli di battaglia. Ma se hai tempo puoi anche fermarti da lui, sedere al suo tavolo e lasciarti guidare. Mauro ti regalerà la sua saggezza, seguirà i tuoi gusti e cucinerà per te al momento, regalandoti istanti di pura gioia al palato. “La Bottega del Fleming” è il suo mondo, è un viaggio che merita di essere vissuto. “Maurone”, così lo chiamano con affetto i suoi clienti, ti guiderà alla scoperta di una Italia che ha ancora mille segreti da raccontare. «Mi sento un oste, sì, perchè mi piace, oltre a scegliere i prodotti migliori da vendere nella mia bottega, dilettarmi ai fornelli e cucinare per le persone con le materie prime che ho selezionato con cura. E mi emoziono quando mi chiedono consigli, quando si siedono ai miei tavoli e creo per loro la migliore carbonara con il guanciale di amatrice, oppure mostro loro una bresaola preparata ad arte in Valtellina da un maestro artigiano». Mauro è lontano dai meccanismi della grande distribuzione. Non potrebbe essere altrimenti. Vive da oltre 20 anni a Roma ma è nato nello straordinario Cilento, in Campania, terra che gli ha regalato una cultura culinaria di famiglia che oggi si porta dentro e coltiva con lo studio, con la ricerca, con la passione che i suoi clienti sentono e vivono attraverso di lui. “La Bottega del Fleming” è un piccolo mondo dove trovare la ricotta di pecora del pastore, i salumi e i formaggi delle migliori regioni, la pasta dei grandi produttori di Gragnano, i vini delle cantine d’autore, gli aceti balsamici che il tempo trasforma in gemme preziosissime. «Prepariamo anche gli gnocchi fatti in casa, il giovedì, racconta Mauro, li cuciniamo con le stagionalità che la terra ci offre, alla Bottega del Fleming non lasciamo nulla al caso». Mauro e la sua giornata tipo: «I clienti si siedono, mi raccontano spesso anche la loro vita, mi ascoltano, decidiamo spesso insieme cosa cucinare, a volte ci inventiamo anche un piatto ex novo, ma il più delle volte rispettiamo la tradizione, riscopriamo quei piatti dimenticati che fanno parte della nostra storia più bella. E prima di andare via mi chiedono ancora consigli su come cucinare a casa ciò che hanno acquistato. Sì, non mi sento solo un imprenditore e un cuoco, ma mi piace pensare di essere l’amico fidato che li guida in un viaggio di emozioni. In una Italia da riscoprire, da vivere. Perchè il cibo non è solo mangiare o piacere fisico, no! Può diventare un momento indelebile».