Alla scoperta dei malloreddus: gli gnocchetti sardi che amano i sapori intensi della cucina isolana

Ogni zona d’Italia ha i suoi formati tipici e le sue ricette per la pasta fresca fatta in casa. Si tratta sempre di ingredienti semplici che si uniscono in un impasto inconfondibile e che, talvolta, si accompagnano a farciture dal gusto insuperabile. Esistono tanti sughi, tanti condimenti e piatti sempre diversi per portare in tavola tutto il sapore della gastronomia tricolore.

Oggi vi parleremo di un tipo di pasta italiana davvero delizioso che si presta a preparazioni diverse e ha origine nella bellissima isola della Sardegna: i malloreddus. Il termine malloreddu in sardo ha un significato ben preciso e questa pasta somiglia ai capunti o ai cavatelli.

I malloreddus, conosciuti anche come gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta fatta in casa che ha la forma di piccole conchiglie rigate. Tuttavia, molti attribuiscono il loro nome alla parola sarda "malloru", che significa "toro", e collegano il loro formato panciuto alla pancia dell'animale.

Meglio descritte come conchiglie per via della superficie rigata, il loro nome cambia a seconda delle zone della Sardegna, la regione che, orgogliosa, ne vanta i natali. Nel nuorese mangerete i cravaos, a Sassari vi serviranno i ciciones, o cigiones, e a Logudoru mangerete i macarones.

Raw uncooked potato gnocchi

Preparati con un impasto di semola di grano duro rimacinata e acqua, i malloreddus si prestano a essere conditi con sughi corposi perché la loro forma a conchiglia permette di raccogliere bene il condimento. È un piatto tipico dei pranzi delle feste e viene preparato con un attrezzo dalla grana ruvida che permette di dare alla pasta la sua forma caratteristica.

Una curiosità: la forma incavata e il dorso rigato si ottenevano, in passato, utilizzando un cesto di paglia chiamato "ciuliri".

Oltre alla ricetta tipica sarda che vi suggeriremo qui di seguito, da servire in famiglia o in un’occasione conviviale con i vostri amici che hanno la passione per la buona cucina, vi suggeriamo di condire i malloreddus con un buon sugo ai peperoni da preparare in una bella giornata estiva. Altrimenti un ottimo modo per gustare questa pasta è abbinarla con un semplice a gustoso sugo alle vongole o con un saporito sugo alla boscaiola con i funghi. Ancora qualche idea? Provateli con i legumi, i piselli, le zucchine o con tutta la verdura che preferite.