Più andiamo avanti, più ci rendiamo conto che sarebbe meglio tornare indietro. Non per rinnegare il progresso, ma per riscoprire antichi sapori, antiche tradizioni, valori perduti nel corso del tempo. Soprattutto in fatto di cibo, evitare contaminazioni, alterazioni, riscoprire il gusto con etica e principi sani di lavorazione dei prodotti. Nella nostra Italia da Vivere ci sono botteghe storiche, pe quanto riguarda il mondo del food, che da una vita continuano a lavorare con questo spirito. Cura dei dettagli, scelta accurata delle materie prime, metodi di manipolazione consapevoli e corretti, nel pieno rispetto delle regole e della salute del cliente. Una rivoluzione culturale del cibo che dovrebbe essere seguita da tutti. Macelleria Popolare a Milano, nel cuore della Darsena, incarna tutto questo e molto altro. Un posto dove fermarsi a scoprire i sapori antichi, i prodotti poveri, come un eccellente panino con la lingua e un bicchiere di vino naturale. Una vera e propria rivoluzione culturale che merita la massima attenzione, ma soprattutto un riscoprire un modo di lavorare la materia sano, etico. Tutto questo non fa che esaltare ed elevare ancora di più il concetto di Made in Italy, è questo quello che vorremmo ritrovare a ogni angolo delle nostre città, all’insegna del rispetto della tradizione, nella nostra Italia da Vivere. Macelleria Popolare a Milano si distingue perchè si vendono solo carni bovine e ovine di animali rigorosamente nutriti a pascolo, solo con erba naturale. Della bestia che viene comprata e macellata intera non si butta nulla: la cervella, la coda, tutti i tagli possibili all’insegna del non spreco assoluto. Artigianalità assoluta per conquistare giorno dopo giorno sempre di più spazio nel mercato: tutto questo è Macelleria Popolare. Un ritorno al passato che merita di essere raccontato fino in fondo: in un contesto dove le aziende che lavorano nel settore alimentare cercano sempre di più di stupire, cercano sempre di più la sofisticazione a discapito della qualità, l’Italia da Vivere che piace a noi è quella del prodotto appena pescato assaggiato in un panino, oppure di una carne che arriva da un allevamento “etico” dove l’animale si nutre solo di ciò che la natura gli offre.

POTREBBE INTERESSARTI