Production steps of licorice, roots, pure blocks and candy.

Amarelli e il Museo della Liquirizia storia incredibile di una grande impresa italiana

Una storia di lavoro, di cultura, di impresa, di tradizioni, che affonda le sue radici nella terra di Calabria, a Rossano. La Calabria più bella della nostra Italia da Vivere. Una storia nella storia, una saga, quella degli Amarelli, iniziata intorno all’anno Mille e proseguita nei secoli fra Crociate, impegno intellettuale e agricoltura. Una storia da toccare con mano, da leggere, da ascoltare, da vivere nel Museo della Liquirizia “Giorgio Amarelli”. Incisioni, documenti, libri, foto d’epoca ma anche attrezzi agricoli, oggetti di vita quotidiana e splendidi abiti antichi a testimoniare la vita di una famiglia che valorizza i rami sotterranei delle piante di liquirizia che crescono spontanee sulla costa ionica. Nel 1731 la brillante idea di estrarne il succo con un procedimento esposto al centro della prima galleria, mentre nelle vetrine si raccontano l’organizzazione, la commercializzazione e le prime confezioni. Il percorso continua nella seconda sala dove, tra vecchi tralicci e guidati dalla fascinosa luce di lampade Edison, si dipana la storia dell’energia elettrica e della rivoluzionaria trasformazione che ne consegue, con l’affinamento dei processi, la specializzazione e l’aprirsi di nuovi orizzonti commerciali. Ed ecco, sulla suggestione delle esposizioni universali, la nascita degli “Assabesi”, la sperimentazione di monumentali macchinari per produrli e i brevetti a tutela del marchio. Internazionalizzazione, creazione di nuovi prodotti dove la liquirizia si declina con gusto e fantasia, apertura all’alta ristorazione e confezioni rispettose dell’ambiente che riproducono antiche immagini sono in mostra in luminose bacheche. Infine l’avvento dell’elettronica con la proiezione verso un futuro sempre più sofisticato e tecnologico e la rassegna dei successi più recenti, come il Premio Guggenheim e il francobollo emesso dalle Poste Italiane per celebrare il Museo della liquirizia “Giorgio Amarelli”. La famiglia Amarelli ha voluto fortemente la realizzazione di questo Museo nel desiderio di presentare al pubblico una singolare esperienza imprenditoriale, nonché la storia di un prodotto unico strettamente legato al territorio.

Potrebbe interessarti

Baby diapers and teddy on yellow color floor

Sono giovanissimi, sono nati del 2014 ma hanno già conquistato ampi consensi nel loro

COFFEE CUP, COFFEE BEANS

Forte come l’Etna, profumato come la ginestra. Il caffè siciliano Ionia non è solo

L’italianissimo marchio di scarpe Geox, tra i leader assoluti del settore calzaturiero a partire

Coffee beans and bialetti coffee maker. Moka pot

È il 1933 quando Alfonso Bialetti guarda la moglie fare il bucato e pensa che lo

Case Nucci srl viene fondata nel 2016 su intuizione e volontà di Giuseppe Nucci

La scrittura, dai remoti tempi dell’inchiostro e del calamaio, è la più straordinaria forma

Nicolò Carandini insieme a sua moglie Susanna e alle figlie Virginia e Ginevra conducono

E’ entrato in servizio nel mese di dicembre del 2017 il progetto Italo EVO,

Olives, olive oil and ciabatta on wooden table

La Fratelli Carli S.p.A. è un’ azienda alimentare italiana specializzata nel settore dell’olio di

Il patrimonio ittico del nostro Adriatico è tutto qui: in uno straordinario complesso di

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con

Nato nel 1967, Orogel è un consorzio di produttori ortofrutticoli italiani che oggi è