Andamento degli affitti nel 2022, la domanda è schizzata alle stelle

Cosa è accaduto in questi dodici mesi e cosa attendersi nel futuro

Ci si avvicina alla fine dell’anno e idealista/news ha voluto fare il punto della situazione su quello che è stato l’andamento degli affitti nel 2022 interpellando chi opera nel settore. Si è scoperto così che in questi dodici mesi c’è stato un vero e proprio boom della domanda e che il regime della cedolare secca ha continuato a registrare una netta preferenza tra i proprietari di immobili offerti in locazione. Per i prossimi mesi le attese sono quelle di una domanda molto vivace, in aumento a causa soprattutto del netto aumento dei tassi d’interesse sui mutui, e di canoni abbastanza alti. Ma vediamo quanto spiegato nel dettaglio da Isabella Tulipano, dell’ufficio stampa di SoloAffitti, rete specializzata nel settore delle locazioni.

Il 2022 sta per chiudersi, che anno è stato per gli affitti?

“Possiamo dire che il 2022 è stato l’anno degli affitti, ovvero l’anno in cui la domanda di immobili in affitto è davvero schizzata alle stelle; l’anno in cui i valori dei canoni, complice proprio la sovrabbondanza di domanda, sono tornati a raggiungere quasi i livelli del 2008/2009, pre-crisi finanziaria.

Ma, soprattutto, il 2022 è l’anno in cui l’offerta non tiene il passo della domanda: quanto il mercato può offrire a livello di immobili disponibili risulta, in tutt’Italia e quasi senza distinzione tra grandi e piccole città, insufficiente, scarsa, qualcuno grida all’allarme ‘Chi ha visto gli immobili in affitto?’.

Quanto ha pesato e quanto sta pesando sulle locazioni l’aumento dell’inflazione?

“Anche per quest’anno abbiamo registrato una netta preferenza del regime di cedolare secca rispetto all’Iperf (91% di proprietari scelgono la cedolare secca) e quindi nella maggior parte dei contratti stipulati non è possibile applicare l’aumento.

Abbiamo comunque provato a fare un confronto e ci rendiamo conto che se questi dovessero essere ancora per un po’ gli indici di aumento, forse a più di un proprietario potrebbe iniziare a risultare conveniente almeno una riflessione sul tema. Diversa la situazione dei contratti commerciali per i quali gli aumenti vengono applicati con aggravio serio sulle attività commerciali”.

Ci sono stati effettivamente dei rincari? Di che entità?

“Per rispondere a questa domanda, riporto un esempio: se sono proprietario di un immobile affittato a 700 euro al mese con contratto libero di 4 anni + 4, allora moltiplicherò 700 per 11,8% (indice Istat del mese di ottobre) ottenendo 82,6 euro, che posso arrotondare a 83 euro. Quindi invierò un messaggio all’inquilino per avvisarlo che dovrà versarmi 783 euro invece di 700 euro. All’anno il guadagno è di 996 euro”.

È cambiato il comportamento di conduttori e locatori? Voi, in particolare, cosa avete registrato?

“Le richieste degli studenti arrivano al 25,6% del totale delle richieste di affitto ricevute dai punti SoloAffitti delle città capoluogo di regione nel 2022, con un aumento di quasi 4 punti percentuali rispetto al 2021; sono invece il 31,6% le richieste proveniente da lavoratori, uno dei principali target inquilini, anche in questo caso in aumento di oltre 2 punti percentuale rispetto all’anno precedente.

Questo aumento è compensato dal rispettivo calo delle richieste di affitto per abitazione principale, non riconducibili a ragioni di lavoro o studio, ma a semplice esigenza abitativa, una scelta che pensiamo sempre più rappresenterà una valida alternativa all’acquisto, sia per ragioni economiche che per motivazioni culturali.

L’affitto torna a essere soprattutto una ‘questione di convivenza’: in aumento le coppie in affitto (in particolare quelle senza figli, che passano dal 38% al 39,8% in un anno) e coloro che vivono in condivisione (14,5%, +1,1 punti percentuali).

Questo ultimo aumento, peraltro, segnala il superamento definitivo dei timori di andare a vivere in affitto in condivisione, fenomeno registrato in precedenza a causa dell’emergenza sanitaria”.

C’è poi il problema del caro energia. Gli aumenti dei costi si sono fatti sentire anche sul mercato degli affitti?

“I costi in questo caso rimangono a carico degli inquilini che pagano le bollette, almeno per quanto riguarda il settore degli affitti a lungo termine.

Diversa invece la situazione dei proprietari di immobili affittati a breve termine, dove il caro bollette rischia di compromettere il guadagno netto e porta in molti a valutare se riconsiderare il passaggio del bene al mercato tradizionale”.

Cosa potrebbe accadere nei prossimi mesi?

“L’aspettativa è di un ulteriore conferma di questi trend: domanda molto vivace, in aumento a causa soprattutto del netto aumento dei tassi d’interesse sui mutui, e canoni abbastanza alti. Quello che ci si augura, soprattutto, è che ci sia una ripresa dell’offerta, con un numero maggiore di proprietari che possano mettere sul mercato i propri immobili.

Magari un intervento a livello politico a sostegno di questo potrebbe essere utile per riequilibrare un mercato in cui la richiesta di immobili è un’esigenza davvero urgente e che soddisfa un bisogno primario”.

Potrebbe interessarti

Lo scorso 2 febbraio la Bce ha alzato i tassi di interesse portando il

Quali sono i bonus casa che caratterizzeranno il 2023? Molti sono quelli confermati e,

Con la fine del 2022 ci siamo definitivamente lasciati alle spalle i tassi sui

Vendere una casa non è mai un passo facile da compiere. Quello che viene

Tra i documenti veramente indispensabili che qualsiasi proprietario di un’abitazione deve possedere, affinché la

Dinamica, piena di opportunità e ricca… anzi ricchissima. La professione dell’agente immobiliare è tutto

Quando si procede con una compravendita immobiliare, può accadere che l’immobile venga messo in

Ecco una breve guida per capire come gestire l’affitto di un appartamento cointestato da

Il cambio di residenza è un processo amministrativo che consiste in una serie di

Il 2022 è stato l’anno che ha visto la fine dei tassi sui mutui

Lo scorso 7 marzo l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile un nuovo servizio che

Un garage privato è essenziale soprattutto per chi vive nelle grandi città: consente, infatti,