Giovane imprenditore originario di Verona, milanese di adozione, Andrea Poffe aveva scelto di abbandonare una brillante carriera nella finanza, a Londra e New York, per tornare in Italia e dedicarsi alla sua passione fondando quello che oggi è il più grande centro d’Italia dedicato alle discipline acrobatiche. Ma lo aveva fatto coronando il suo amore per lo sport con la genialità imprenditoriale e organizzativa che aveva nel sangue. Una eccellenza assoluta quella dell’arte acrobatica tutta italiana, un sogno che grazie al suo impegno è diventato realtà. Perché Poffe ha creato Zero Gravity, il più grande centro sportivo d’Italia dedicato alle discipline acrobatiche, che lui, originario di Verona ma milanese d’adozione, aveva inaugurato tre anni fa in via Valvassori Peroni, zona Lambrate, affiancato dal fratello Michele e dall’amico Francesco Pisani. Andrea aveva appena realizzato il sogno di esportare l’acrobatica indoor a Milano, quando è però prematuramente scomparso all’età di 40 anni, il 4 maggio 2020. Un imprenditore, un genio della finanza, un giovane brillante a cui tanti ragazzi italiani dovrebbero ispirarsi per caparbietà e coraggio. Senza dimenticare il suo talento. Quello che desiderava, Andrea lo ha realizzato. E per questo vale la pena raccontare la sua storia di eccellenza della nostra Italia da Vivere. In continuità con le sue idee, tra sport ed imprenditoria, la Fondazione Poffe, nata in suo nome, nasce con l’obiettivo di porre al centro i giovani italiani per supportarli nel raggiungimento dei loro obiettivi. Da qui l’istituzione alcuni premi tematici simbolo dell’impegno della Fondazione per Educazione, Sport e Imprenditoria. Prima di lanciare la sua attività nelle discipline acrobatiche, Poffe aveva avuto una brillante carriera nella finanza. Dopo gli studi ad Harvard era tornato in Italia a Milano – dove si era trasferito dalla sua Verona e si era laureato in Ingegneria – per fondare Zero-Gravity nel 2011. Il successo di Andrea non è dipeso da eredità o fortuna, ma dalle borse di studio che gli hanno aperto le porte delle più prestigiose istituzioni accademiche: il Politecnico di Milano, il Collegio di Milano e Harvard Business School, la sua storia può essere fonte d’ispirazione per le nuove generazioni di studenti italiani: l’opportunità di diventare imprenditori è aperta a tutti, indipendentemente dal contesto sociale e familiare di provenienza. Perchè se hai talento e sai farlo maturare, puoi arrivare lontano. E Poffe è una immagine vincente della nostra Italia che vogliamo ricordare.