L’amore per le api, la loro salvaguardia, la passione, lo studio, la ricerca: tutto questo è Apicoltura Praconi, un’azienda a conduzione familiare, fedele conservatrice e custode delle tradizioni di un passato straordinario. Tutto ebbe inizio nel lontanissimo 1889, negli anni successivi all’Unità d’Italia. Da allora, la cura dei dettagli, i prodotti di qualità assoluta all’insegna del Made in Italy, non hanno mai abbandonato lo spirito progettuale delle generazioni che si sono succedute brillantemente alla guida di questa impresa. Nell’Italia da Vivere, un posto d’onore è riservato all’apicoltura, dove la cura di questi insetti straordinari per l’ecosistema regala prodotti naturali incredibili e sani. Un’eccellenza prima di tutto romagnola, alla cui guida oggi c’è l’imprenditore Massimo Praconi, uno dei fratelli che conduce l’azienda brillantemente: siamo infatti arrivati alla quarta generazione. In Romagna Praconi è considerata a buon diritto uno dei simboli dell’eccellenza di casa nostra nel settore apistico nazionale. Da qui nasce un miele unico, straordinario, che viene venduto in tutto il mondo. Era il 1889 e cominciò un sogno straordinario, quando a Longiano, i Praconi misero su una piccola impresa apistiche lavorava soprattutto nel territorio locale. Poi con gli anni, con lo studio, la passione e l’acquisizione di maggiore esperienza, si è arrivati a crescere fino al punto che oggi ci sono oltre 1000 arnie di miele sparse in varie regioni italiane. 18 tipi di miele diverso vengono prodotti ogni anno, e poi ci sono il Propoli e la Pappa Reale, che vengono esportato in sette paesi europei. Non va dimenticato lo straordinario rapporto tra l’uomo e le api: sono ben 12mila anni che adoperiamo le api. Abbiamo reperti che testimoniano infatti la raccolta del miele anche in epoca preistorica. Il mondo apistico e dell’apicoltura nel tempo si è evoluto sia dal punto di vista tecnico che scientifico. Oggi per essere apicoltore bisogna avere conoscenze in botanica, fisica, meteorologia e in biologia. Un lavoro, ma prima di tutto una passione, che dipende da molti fattori e varianze esterne, oggi sempre più presenti e rilevanti. Il vero miele italiano come quello di Praconi viene lavorato in modo purissimo, senza pesticidi. Perché le eccellenze di casa nostra, dell’Italia da Vivere, dovrebbero seguire tutte questo esempio.