Artisti italiani, Serena Casali pittrice e ceramista tra potenza cromatica e vigorosa energia

Serena Casali nasce a Napoli, siciliana d’origine, vive ed opera a Spresiano (TV). Pittrice e ceramista è una delle eccellenze assolute della nostra Italia da Vivere nel panorama degli artisti contemporanei.
Da sempre dimostra un’innata passione per l’arte che sviluppa da autodidatta, sperimenta a fondo le tecniche pittoriche cercando sempre una ricerca personale che dona fascino a tutta la sua produzione artistica.
Frequenta corsi di pittura, figura, ceramica, raku, pittura zen, olio e incisione.
Serena Casali trae ispirazione dai suoi scatti fotografici, immobilizza una scena precisa per poi elaborare una personale mutazione che Le permette di riflettere sulla ciclicità del tempo.
Predilige il figurativo ed il paesaggio, la natura, gli animali e l’elemento dell’acqua; giunge ad una rappresentazione astratta-informale per evidenziare la potenza cromatica e la sua vigorosa energia; i materiali scelti sono: spatola, pennello, acrilico, varie tecniche miste e sperimentali con colla vinilica ed acrilico, silicone e materiali quale juta, stoffa, gesso di Bologna, malta, plastica, olio e acquarello.
La pittura di Serena Casali si presenta come una scelta possibile per vivere l’esistenza, complessa e nello stesso tempo ricca di bellezze, così appare la sua pittura: una continua tensione tra ricerca cromatica ed analisi interiore che rende la sua arte unica, del tutto originale e mistica.
Artista multiforme, la sua creatività si sviluppa in campo pittorico ma anche in campo scultoreo dove mantiene fede all’arte figurativa, rappresentata nella sua forma seducente dai ricchi riferimenti mitologici, letterari ed artistici. Attraverso la modellazione della ceramica l’artista Casali produce oggetti di grande valore estetico, una forma artistica di alto valore. La natura è sempre l’elemento preponderante nella sua arte, l’ispirazione della sua creatività è la bellezza naturale nelle sue forme più semplici e vitali che si trasformano, sulla superficie pittorica e sulla materia scultorea, in una sorta di dinamismo particolare che sfocia in una rappresentazione di grande fascino e di notevole spessore artistico. Le sue opere sono circondate da una sorta di magia che si anima attraverso il colore sfumato e ricco di tonalità, la luce entra nell’opera con seducente armonia, risalta la visione rappresentata che si tratti di una rappresentazione figurativa, informale o astratta.

Potrebbe interessarti

Trulli of Alberobello typical houses street view

I trulli di Alberobello sono una delle principali attrazioni della Puglia, uno dei simboli più affascinanti

I pittori italiani del passato, che la storia ha reso celebri e immortali, che

Designer weaving her own fabric

Quella della tessitura è una vera e propria arte che risale a migliaia di

Cutting boards, bread, salt, knife and butter on wooden background, closeup

Il profumo del pane è irresistibile. Impastare farina, acqua, sale e lievito, guardare la massa

Mirano è il parco di Venezia , con una natura talmente rigogliosa e intrigante che la

Tra i prodotti più tipici della forneria lombarda, e in particolar modo brianzola, spiccano

Beautiful view in Rome. Landmark photography about italian monuments

I vicoli di Trastevere sono le viscere di Roma. Da sempre luogo di osterie,

La Puglia conosce un patrimonio di cultura, folclore e leggende molto vasto e interessante,

Prima di affrontare un soggetto tanto vasto quanto di profonda portata simbolica, occorre fare

Sicily

La Sicilia è culla di culture differenti, è terra capace come poche di abbracciare

A distanza di oltre due secoli dalla sua morte, il Giovane Favoloso, come tutti

I normanni che giunsero in Sicilia verso l’anno mille, erano gelosi custodi anche in