Auronzo di Cadore e Venezia rafforzano il loro gemellaggio in vista di “Venezia 1600”

Si rafforza il gemellaggio, in chiave presente-futuro, tra il piccolo comune di Auronzo di Cadore e la città di Venezia in vista dei festeggiamenti per i 1600 anni della storica città capoluogo. Il sindaco di Auronzo, Tatiana Pais Becher, ha infatti nei giorni scorsi incontrato a Venezia l’assessore alla Promozione del territorio, Paola Mar, per discutere di possibili iniziative congiunte da mettere in campo in vista di “Venezia 1600”, con al centro tematiche chiave come la storia comune dei due territori, la cultura, l’arte, l’attenzione verso l’ambiente. L’incontro tra le due figure della vita amministrativa di Auronzo, da una parte, e Venezia dall’altra, è stata anche l’occasione per la consegna, da parte della Pais Becher, al Comune di Venezia, di un libro su Auronzo e sulle Dolomiti, un patrimonio straordinario per tutto il Veneto, da conoscere, da valorizzare. Ma soprattutto l’incontro è stata l’occasione per rinsaldare il legame che unisce tutto il Cadore alla storia della Serenissima. «Un legame storico – ha sottolineato Pais Becher – confermato dalla donazione, nel 1463, da parte della Magnifica Comunità di Cadore della foresta di Somadida alla Serenissima Repubblica di Venezia affinché potesse utilizzare il legname di elevata qualità per realizzare le “antenne” delle proprie imbarcazioni impegnate nelle battaglie contro i Turchi. Una unione che ci vede anche subire le conseguenze dal cambiamento climatico in atto – ha aggiunto Pais Becher – come accaduto con le tragedie di Vaia e dell’Acqua Granda». «Il tema della tutela ambientale – ha ripreso Mar – sarà per questo centrale anche negli eventi che caratterizzeranno #Venezia1600».

The post Auronzo di Cadore e Venezia rafforzano il loro gemellaggio in vista di “Venezia 1600” appeared first on Cadore 360.

Potrebbe interessarti

Sospesa tra Mitteleuropa e Mediterraneo, crocevia di popoli e culture, la sua posizione e

Sash and metal on leather

Via delle Conce, via dei Conciatori, è un’ ampia zona di Firenze dedicata alla

Il Parco Nazionale del Cilento è un immenso complesso culturale, storico e ambientale. Ospita così tanti

La Reggia di Caserta e il suo parco, due gioielli di ineguagliabile splendore, sono

Lemon ice cream kiosk in Capri

Dalla forma irregolare ma dalla grandezza inusuale, soprattutto dal profumo unico, il limone campano

Men hiking on the top of Cervati mountain in Cilento National Park

Aspra, dolce e poi di nuovo impervia. Il Cilento è una terra di contrasti

Camogli typical village with colorful houses and small harbor

Il rapporto meraviglioso tra il mare della Liguria, unico al mondo, e un progetto

Landscape of the Conero, Marche, italy

Per i più Ancona è semplicemente il suo porto. Da dove, dall’antichità a oggi,

La corsa al digitale non ha freni. E tutto ciò che ruota attorno al

La passione, la cura dei dettagli, l’amore per un “mestiere”, quello del pane, che

Il Tempio della Beata Vergine del Soccorso di Rovigo, detto La Rotonda, in virtù

Espresso o moka? Il più grande dilemma per gli amanti del caffè. Una certezza: l’italianità