
Cous Cous alla trapanese: quando la cucina siciliana abbraccia le straordinarie influenze magrebine
Il cous cous alla trapanese altro non è che il cous cous tunisino che, una volta varcato il canale di Sicilia, si è attestato nella zona
Il cous cous alla trapanese altro non è che il cous cous tunisino che, una volta varcato il canale di Sicilia, si è attestato nella zona
Il vino DOC prodotto nel territorio del lago di Garda è contraddistinto dalla costanza della produzione, elemento che ha consentito un progressivo miglioramento delle qualità
La sua voce ha conquistato uomini e donne di tutte le età. Le sue parole d’amore, il suo inno alla vita, il suo rock
Forte come l’Etna, profumato come la ginestra. Il caffè siciliano Ionia non è solo una pausa di gusto. È un universo multisensoriale in cui
Salò è il primo comune della Riviera dei Limoni, deliziosa località in Lombardia sulla sponda bresciana a sud-ovest del Lago di Garda.Famosa per il clima mite
È in questi anni che a Torino nascono i primi birrifici, non solo cittadini, ma nazionali: il Birrificio Bosio & Caratsch e il Metzger (nel quartiere San Donato) e
Lo stupendo golfo di Napoli si chiude idealmente alla vista con la sagoma dell’isola di Capri, parte integrante del panorama. Eppure, la breve distanza che separa l’isola
Con i suoi 2217 metri di altezza, il Terminillo è la vetta più alta dei Monti Reatini. In epoca romana, il suo ghiaccio veniva usato come
Tra il XVII ed il XVIII sec. si sviluppa il cosidetto “barocco siciliano”, caratterizzato sì dall’opulenza delle decorazioni e dall’architettura scenografica, tipiche dello stile
La bandiera italiana ha una data ufficiale di nascita, è il 7 gennaio 1797 e anche un luogo di nascita ben preciso: Reggio Emilia.Ecco
Fazioli produce pianoforti a coda e da concerto dal 1981, anno in cui l’azienda venne fondata per iniziativa di Paolo Fazioli, ingegnere e pianista.
La Chiesa di San Donato si trova nell’omonima piazza, vivissima e trafficata tanto di giorno quanto la sera durante la movida genovese. Edificata in
Il Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza fu costituito 150 anni fa, l’11 luglio del 1852 e rappresentò la prima istituzione civile di polizia
Nell’angolo sud-occidentale della Sardegna sorge una città storica, ricca di attrazioni culturali, tradizioni secolari e bellezze naturali che punteggiano il territorio. Dal suo nome
Quella della tessitura è una vera e propria arte che risale a migliaia di anni prima dell’era cristiana. Un’arte che in Molise viene ancora
Il carretto siciliano, nato come mezzo di trasporto delle merci e delle persone, è certamente l’oggetto più conosciuto e caratteristico dell’arte popolare siciliana.In questi
La produzione mondiale di latte deriva da mucche, bufali, capre, pecore e cammelli, con il latte di bufala che rappresenta secondo tipo più consumato
Il Carnaroli è, senza dubbio, il miglior riso per risotto. Ha chicchi lunghi, grandi e affusolati che mantengono la loro struttura attraverso cotture prolungate. Ha
Espresso o moka? Il più grande dilemma per gli amanti del caffè. Una certezza: l’italianità è sempre presente, con la sua qualità e il suo
L’omaggio alla bellezza italiana è d’obbligo. Sì, perché l’Italia è il Paese in cui l’idea del fascino femminile si è sempre unita allo stile, influenzando
Domenico Modugno è stato uno degli autori dell’iconica canzone italiana, Volare. Modugno scrisse Volare con Franco Migliacci e lo eseguì al Festival di Sanremo nel 1958 con Johnny Dorelli.
Tutta la storia dell’origine della straordinaria pasta alla carbonara e del suo posto nella cucina romana è ancora vaga. L’origine della carbonara è molto
Incastonata tra i boschi su una collina, Spoleto è una città medievale quasi perfetta con un fascino unico, in una splendida cornice che rende
C’è anche Casamarciano tra i luoghi più caratteristici citati nella guida turistica della Città Metropolitana di Napoli. Nella sezione “feste e fiere, culti e
La Tuscia e la provincia di Viterbo, dopo la città di Roma, sono state le scelte più frequenti dei registi per l’allestimento dei set
Il primosale è un formaggio da tavola fresco e giovane che affonda le sue origini in Sicilia, dove viene chiamato “primusali”. Tradizionalmente il primosale veniva prodotto con latte ovino, ma porta
In un mercato dell’artigianato caratterizzato da una marcata globalizzazione e ormai privo di confini, in cui la parola low cost sembra diffondersi a macchia
Maschio Angioino, anche conosciuto come Castel Nuovo, è uno dei simboli assoluti della città di Napoli. Il castello rinascimentale domina la piazza del Municipio
Elena Pagani, lombarda di nascita, emiliana di formazione, siciliana di adozione, vive a Palermo dal 1983, dove ha attinto esperienze artistiche che hanno lasciato
Il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP, è un prodotto caseario a pasta dura o semidura prodotto con latte intero di vacca o di
Fin dal lontano 1800 Castellammare di Stabia è un rinomato centro termale. L’acqua termale delle terme sgorga da 28 diverse sorgenti lungo le pendici del Monte
Gli arabi macinavano i ceci per ricavarne una farina da mescolare all’acqua. L’impasto così ottenuto si cuoceva fino a che non diventava una sorta
La città di Trieste è conosciuta per quel vento particolare proveniente da nord che ne spazza il golfo, la bora, chiamata in modi diversi dagli abitanti a
Bruno Pizzul, è uno dei telecronisti più amati della tv italiana. Un uomo schivo che non ama palcoscenici e celebrazioni. Quella di Pizzul è
Il pesce spada alla siciliana è un secondo piatto che racchiude tutti i profumi del mare, preparato secondo una ricetta tramandata da generazioni. Il pesce spada,
È il 1660. Tellaro è un piccolo borgo di mare, costruito principalmente per difendere e proteggere i paesi dell’entroterra (ricchi per l’abbondante produzione di olio)
Situato all’estremità settentrionale dell’Italia, al confine con l’Austria e la Svizzera, il Trentino Alto Adige è, fra le regioni italiane, quella più nota per la bellezza
Pippo Bonanno ha ereditato, forse da un suo avo materno, il gusto magico del colore. Ha saputo, che il suo eccentrico avo amava anche
Andrea Paris, 37 anni, è il mago prestigiatore diventato famosissimo durante l’ultima edizione del talent show Italia’s Got Talent, in cui si è aggiudicato
Giovanissimo, ha scritto la storia del tennis italiano. Perchè è stato di recente il primo azzurro finalista a Wimbledon, dove solo la forza del
Polignano a mare è famosa in tutto il mondo per aver dato i natali al grande Domenico Modugno: è qui infatti che l’artista diede
Il vino Castelli Romani DOC rosato è una delle tipologie di vino previste dalla denominazione Castelli Romani DOC, una DOC della regione . I disciplinari delle denominazioni DOC prevedono al
E’ davvero il caso di dire, che nelle valigie si conservano i sogni di una vita, quelli di ieri e quelli di domani. L’impresa
La torta ricotta e pere è una creazione di Sal De Riso, un connubio di sapori e creatività della costiera Amalfitana. Un dolce squisito che ha avuto così tanto successo
La corona delle Alpi non rappresenta soltanto un meraviglioso scenario naturalistico, ma offre numerosi itinerari artistici con testimonianze originali e spesso uniche. Le città e i centri maggiori
La Valle d’Aosta ha una storia antica, legata dapprima alle vicissitudini di diversi popoli europei, poi alla dinastia sabauda e infine al Regno e
Il pesto alla genovese al mortaio e con esso lo straordinario basilico ligure a foglie piccole e dal profumo unico, si candidano a diventare
L’Italia da Vivere è ricca di tradizioni enogastronomiche uniche e straordinarie, spesso presentate sulla tavola di tutti i giorni come prodotti genuini. Raggiungendo la regione
È uno dei vini più importanti del sud Italia: il Taurasi è un grande rosso, un’eccellenza della Campania. Robusto e intenso, è prodotto con un vitigno autoctono,
Negli anni si è rivelato un vero e proprio show man. Cantante, imitatore, monologhista, continua a riscuotere successo di pubblico per i suoi personaggi,
Nel 1970 a soli 29 anni il geniale imprenditore Romano Sghedoni fonda a Sassuolo, in provincia di Modena, l’azienda Kerakoll, oggi leader mondiale nel
Nata come straordinario taglio povero, la trippa è lo stomaco del bovino, una delle tante interiora appartenenti al quinto quarto, la parte meno pregiata
Questa è la storia dei Vespri Siciliani, che ha per luogo la città di Messina nel 1282. Il protagonista è Carlo d’Angiò, già Re di Napoli che, avendo
Benedetto da Norcia morì il 21 marzo del 547 a Monteccasino. I suoi monaci, i monaci benedettini, erano intanto diventati molto numerosi. A loro Benedetto
Andiamo alla scoperta della Sicilia meno conosciuta, quella più bella, più straordinaria. Oggi parliamo di Regalbuto, provincia di Enna, pochi chilometri dalla vicina Catania.
L’albero del sorbo offre uno dei legni più duri che esistono in natura. Compatto e omogeneo nella fibra, ma anche flessibile, è assai apprezzato
Sin dal tempo dei Galli cisalpini e dei Romani i vini di Brianza erano ben apprezzati. Il primo riferimento viene dal greco Strabone (I
Alle pendici del Monte Catria, Cantiano sorge attorno alle due rocche: Colmatrano, sulla cui cima restano i ruderi di una torre militare, e Sant’Ubaldo,
Siete superstiziosi? Anche chi non vuole ammetterlo qualche volta si è lasciato tentare dalla voglia di possedere un portafortuna, in fondo noi italiani siamo un popolo
Un fenomeno esploso negli anni del Miracolo Italiano – quando un popolo ancora in buona parte contadino migrò verso le città e le fabbriche
Nasce alla fine degli anni ’20, come bevanda autarchica contro l’invasione della Coca Cola. Supera indenne guerra, ricostruzione e boom economico, poi l’eroico Chinotto
Formaggio e miele in una sfoglia croccate e golosa. Sono questi i due ingredienti principali delle seadas, un dolce tipico che rappresenta l’identità di quell’isola fiera
Una corona di pietra poggiata su una collina a 540 metri sul livello del mare, a dominare l’altopiano delle Murge occidentali in Puglia. È Castel del
In tema di streghe, la storia, la leggenda, le credenze religiose, la superstizione ed il folklore si intrecciano in maniera indissolubile e non è
In un paesaggio caratterizzato da ampie distese di oliveti, dai quali si estrae il celebre olio d’oliva sabino, si erge Poggio Mirteto ridente borgo in provincia di Rieti
Diego Bormida è un artista con una passione per il body painting, che fa anche del corpo femminile una tela. In questo caso mediante
Ancor prima dell’arrivo dei Greci si dice che in Sicilia ci fossero già numerose espressioni artistiche legate alla scultura; alcuni importanti personaggi dell’antichità come
Iniziative, movimenti, borghi che si trasformano in musei a cielo aperto: questa è l’Italia della street art. C’è Milano, sempre più concentrata su grandi
Pochi sanno, e vale la pena raccontarlo, che il nostro Piemonte possiede un patrimonio boschivo straordinario, dal quale, con un progetto di solida valorizzazione
La Sicilia è culla di culture differenti, è terra capace come poche di abbracciare epoche e popolazioni dalla smisurata capacità di costruire la storia
Il nostro viaggio nella cultura gastronomica italiana questa volta ci porta in Emilia Romagna alla scoperta della tigella. Forse non tutti sanno che tigella
Molte volte le leggende si ispirano a luoghi suggestivi e straordinari della nostra bella Italia da Vivere, che hanno fatto la storia per la
Una cucina italiana, la nostra, senza spezie, senza erbe aromatiche, senza il gusto di alimenti come rosmarino, basilico, timo, salvia, alloro, è come una
La Lombardia che lavora e fa lavorare, la Lombardia dove anche nei momenti di crisi l’indotto industriale non conosce la parola “resa”, la terra
Gli agrumi sono presenti nei bouquet aromatici di moltissimi vini bianchi della nostra Italia da Vivere. Sono note di “testa” per eccellenza, ovvero profumi
Certi personaggi rimarranno per sempre incastonati nello scrigno della storia. Nella nostra Italia da Vivere, i santi, spesso monaci ed eremiti, anche quelli meno
Tutti la conoscono, il mondo la apprezza, come la straordinaria città dei confetti. Un’arte incredibile, che affonda le radici nella storia più lontana. I
La Biblioteca Comunale “Leopoldo Cassese” di Atripalda, comune alle porte di Avellino, è originariamente nata come posto di prestito della Biblioteca di Montevergine nel
La storia di Acqua Lete, che fa capo a Sgam (Società generale acque minerali) di Roma – marchi Lete, Sorgesana e Prata -, comincia
Stradine che si snodano per verdi colli circondati da vigneti e borghi storici risalenti al periodo medievale; sentieri naturalistici che permettono di godere della
Alle pendici del Monte Catria, Cantiano sorge attorno alle due rocche: Colmatrano, sulla cui cima restano i ruderi di una torre militare, e Sant’Ubaldo,
Dal 2007 gli asparagi bianchi di Bassano si fregiano del marchio europeo D.O.P. e si presentano a mazzi di circa kg. 1,300/1,4 legati a
Rosso intenso, come il colore dell’amore, rosso come la passione del nostro Sud. Tonalità forti da cruda, straordinaria in una insalata, cambia completamente aspetto
Il Cinema è da sempre un importante veicolo di promozione turistica per la nostra bella Italia da Vivere. Il cinema per l’Italia è storia,
Non tutti sanno che la famosa “Pasta del Capitano” ha una storia marchigiana. Una storia che comincia con la famiglia Ciccarelli di Cupra Marittima,
Una specie straordinaria che ritroviamo anche nella nostra Italia, durante le stagioni calde. E’ l’uccello canterino per eccellenza, l’usignolo. La sua voce un tempo
Gli attrezzi più noti e diffusi, di origine antichissima, per la preparazione della pasta fresca di scuola italiana, sono certo la spianatoia, o tagliere,
Il pesce azzurro è un ingrediente non solo poco costoso, ma anche ricco di nutrienti nobili e indispensabili per la salute dell’organismo. Le alici
Un vino delle note fragranti, dolci e avvolgenti. Il Fiano Passito della casa vitivinicola Campana Feudi di San Gregorio è in grado di vantare la denominazione Irpinia Fiano
I siciliani ne hanno fatto una scuola, una vera e propria arte. Quella del candire la frutta. In passato, i metodi di conservazione degli
Laureato in lettere moderne all’Università degli studi di Genova, Alfredo Gioventù, classe 1952, vive a Sestri Levante. Si é sempre interessato di ceramica, lavorando
Senza dubbio alcuno è una delle più belle 40enni, in assoluto, del nostro mondo dello spettacolo. Prima attrice, di valore assoluto, di Fiction di
La nostra “Orietta Nazionale”, a quasi 80 anni, non smette mai di sorprenderci. La forza della sua voce, il suo stile, il suo sorriso:
Stilista imprenditrice, Miuccia Prada è Amministratore Delegato, insieme al marito Patrizio Bertelli, del Gruppo Prada, uno dei leader mondiali nell’industria del lusso. Laureata in Scienze Politiche
I DOC del Molise finalmente fanno parlare di sé e mettono in risalto le straordinarie qualità vitivinicole di una regione che non è seconda
Un gioiello incastonato tra le rocce. Un conto di abitanti, con le loro abitazioni a picco sul mare, quello che vedono quadruplicare le presenze
Quella dell’Oasi Naturista di Capocotta è una delle spiagge più belle del litorale laziale. Nel maggio 2000 è stata ufficializzata quale prima spiaggia nudista
Monologhista, imitatore straordinario, mattatore del palcoscenico al punto da essere in grado di tenere la scena da solo. Ma soprattutto geniale interprete della vita
Il Tocai Friulano è il vino italiano bianco tipico del Friuli Venezia Giulia, anzi è il re dei vini bianchi della regione, tanto che
Fanno parte, a buona ragione, della cucina d’autore italiana. Eppure appartengono al passato, a quella cultura culinaria straordinaria che affonda le radici nel tempo
Sul pendio di una collina, rigogliosa di viti e alberi di fico, a 25 km da Lecce, si adagia il borgo antico di Galatone.
E’ una delle più originali costruzioni dell’architettura veneziana, incastrato tra le meraviglie di Piazza San Marco: la Torre dell’Orologio, conosciuta anche come Torre dei
Nel corso dell’anno, sia nel capoluogo Viterbo sia in vari centri del territorio provinciale, si rinnovano antichissime tradizioni attraverso attraenti e spettacolari manifestazioni di
Vieste, in base alla sua posizione particolare (circondata dal mare per 3 lati) , è naturalmente una meta per pescatori appassionati. Qui la tradizione
Mete che attirano l’attenzione sono le chiese sconsacrate e abbandonate che, spesso, diventano nuovi luoghi grazie alla riqualificazione. Altre, invece, rimangono avvolte dal fascino
Nel 2017 si è celebrato un traguardo importante per i due vitigni più rappresentativi della tradizione enologica romagnola, ovvero i 50 anni dell’approvazione a
Effegibi è al centro di una storia che parte dalla tradizione e arriva nel futuro più innovativo. La storia è quella del benessere, di
I Carciofi alla Giudia sono il piatto che più di ogni altro simboleggia il forte legame che stringe la città di Roma al quartiere
Cosa si intende con il termine leggenda? Generalmente, le leggende sono racconti di carattere religioso, epico o superstizioso, puramente inventati o comunque ispirati da
Umberto Bianchini è nato a Firenze l’8 ottobre 1934, dove ha risieduto e lavorato. Dopo gli studi superiori ha iniziato l’attività di grafico pubblicitario
Si contende il primato di cipolla più buona della Regione Campania con la celebre Ramata di Montoro. Ma non esiste rivalità tra quest’ultima e
Chi conosce Bologna anche solo attraverso una cartolina o un’immagine sul web ha visto le Due Torri, l’icona che ha reso celebre questa città
Craco è conosciuto come “la città fantasma della Basilicata”, un luogo incantevole quanto spettrale che tra case che si attorcigliano attorno alla torre normanna
Le origini di quello che è il grano arso risalgono ai tempi antichi quando il Tavoliere delle Puglie (o Granaio d’Italia) era il più grande produttore
Il Terre Siciliane Rosato IGT “Lumera” di Donnafugata è un rosè luminoso e piacevolissimo, che esalta al meglio le note fruttate e floreali delle
Gli chef, non solo siciliani, la adorano. La sua delicatezza si presta per accompagnare straordinari piatti di mare, e non solo per essere, come
Culurgiones multicolori, in un intreccio di fili di pasta fresca, giallo zafferano, rosso barbabietola, verde spinaci, nero come l’inchiostro della seppia. Dietro l’effetto scenografico
Gli aromi del legno, con il perdurare del tempo, abbracciano il vino, in uno straordinario percorso di fermentazione, donandogli aromi incredibili. Nella cultura enologica
Che cosa sa l’italiano medio dell’Aspromonte, a parte il fatto che Garibaldi vi fu ferito a una gamba? Poco, pochissimo, e forse le ultime
Il disegno come comunicazione, come linguaggio, come strumento diretto e di forte impatto per arrivare direttamente al cuore e alle mente delle persone, attraverso
L’ Associazione Donna Impresa è un network di energie e competenze, una lobby del merito, una rete di dialogo e confronto, un gruppo solidale e unito,
Le casate nobiliari, con i loro castelli, le loro dimore, hanno caratterizzato per epoche intere la storia della nostra Italia da Vivere. Ed è
Andrea Granchi, artista, film-maker, curatore e docente, nasce a Firenze nel 1947. Si diploma all’Accademia di Belle Arti nel 1969, vince il Premio del
Una azienda italiana con la passione per le corse sportive. Da oltre 20 anni un team di ingegneri, informatici e produttori di videogiochi domina
Lungo la strada che dalla moderna Pozzuoli conduce all’antica acropoli di Cuma, si passa sotto l’Arco Felice una meraviglia dell’ingegneria di epoca romana. Un’opera stupenda e
Una galleria d’arte senza pareti, dove il tuo sguardo non ha confini e dietro l’opera vedi boschi e montagne. Una galleria d’arte dove senti il profumo del
La storia dell’azienda Naj-Oleari, facilmente riconoscibile dal suo stile romantico, inizia con un vero e proprio boom negli anni Ottanta. Dai tempi del fondatore Riccardo Naj-Oleari,
La cucina povera emerge in tutta la sua bellezza, in tutta la sua tradizione, nei suoi colori, giallo oro come le tinte luccicanti della
I maestri artigiani del ferro battuto in Italia affondano le radici della loro arte nella notte dei tempi. Non è esagerato affermare che la
Un vino di prestigio, un rosso nobile, intenso, dal prezzo “importante”, che non tradisce mai le attese nei momenti che contano. Un prodotto sontuoso,
La Lombardia che lavora e fa lavorare, la Lombardia dove anche nei momenti di crisi l’indotto industriale non conosce la parola “resa”, la terra
Nelle Regioni di montagna italiane, durante i freddi inverni, i nonni intrattenevano i nipotini intorno al fuoco con storie e leggende intrise di fantasia
Il marchio TECNOCASA nasce nel 1979 quando il fondatore Oreste Pasquali inizia un piano di sviluppo di agenzie di intermediazione immobiliare nell’hinterland milanese. L’idea di costruire
Ci ha lasciato da pochissimo tempo e il suo ricordo è vivo dentro di noi. Capelli rosso fuoco, come la sua passione, come la
Uno dei più grandi e suggestivi laghi d’Italia. La sua bellezza, il patrimonio paesaggistico notevole che ruota intorno e la vicinanza con altri luoghi
Una perla di rara bellezza, un diamante grezzo da ammirare e da cui farsi conquistare, incastonata tra la Tuscia e l’Umbria, cuore pulsante dell’Italia.
Ha il colore dell’uva e i suoi petali incredibili proliferano a grappoli. E’ una delle piante più particolari e belle della nostra Penisola. E’
Il pomodoro fresco che sfrigola in padella, con lo spicchio d’aglio appena appena dorato: lo spaghetto dei migliori pastifici campani, giallo oro, che viene
Sabbia finissima, un mare azzurro che ti ci puoi specchiare, una gastronomia tra le più apprezzate d’Italia, un borgo incantevole di cui innamorarti al
Vitigno a bacca bianca tipico della parte meridionale delle nostre Marche, in particolare nella zona di Ascoli Piceno: un vino profumato, solare, molto sapido
Le Dolomiti Lucane sono uno spettacolo naturale che ogni donna o uomo dovrebbe vedere almeno una volta nella vita. La catena montuosa caratteristica della
È l’italiana che crea profumi per le star di Hollywood e personalità famose, tra cui Madonna e Carolina di Monaco. “Ma non solo. Per
Il Costa d’Amalfi Rosato di Marisa Cuomo è figlio della generosa e solare terra campana. Nasce da un assemblaggio in parti uguali dei due
In una storia che si rispetti, una bella e affascinante storia italiana, come la più bella delle favole, con il finale ancora da scrivere,
Supermercato24 è da anni nella nostra Italia da Vivere l’unica piattaforma per la spesa online che consente di scegliere il proprio supermercato di fiducia, dove
Il Romanticismo italiano non condivise il realismo del Romanticismo francese e s’identificò soprattutto con il Risorgimento, il movimento dei patrioti che lottavano pe la
La storia imprenditoriale legata al nome Marinelli ha inizio negli anni ‘70, quando Giuseppe Marinelli avvia la sua società di trasporti. Dopo il 1980,
Anticamente c’erano solo strutto di maiale, pecorino e pepe. Al grande binomio della cucina romana, carbonara-amatriciana, non può non unirsi il terzo e unico
Le leggende italiane, in un panorama così ricco nel suo passato di storia e cultura, non possono essere solo il frutto di dicerie popolari
Si sa, i napoletani sono scaramantici e superstiziosi. Le leggende poi, un mix perfetto di realtà e fantasia, hanno sempre contribuito, a dipingere ancora
Dall’antico e suggestivo borgo di Salaparuta, in provincia di Trapani, arrivano sulle nostre tavole tutte le meravigliose denominazioni di vini doc, comprensivi sia di
Il colore della solidarietà, il colore della speranza, il colore di una Italia che rappresenta una eccellenza assoluta non solo per le sue bellezze
Incarna la bellezza mediterranea, con uno stile però leggermente nordico, in fondo è nata in America, che la rende meravigliosa, unica nel suo genere.
Continua a girare il mondo e a rappresentare la nostra Italia da Vivere, la nostra eccellenza, la nostra cultura, la mostra “Magister Raffaello” che
Pochi sanno che l’Italia è una penisola con all’interno due grandi isole, Sicilia e Sardegna, e anche tanti piccoli isolotti che rendono il nostro
Ci sono tessuti, nella storia della moda e dell’artigianato italiano, che rappresentano al meglio la nostra classe, il nostro stile, la nostra cultura nel
L’Italia da Vivere, l’Italia delle nostre Regioni, è piena di leggende in cui immergerci anima e cuore: storie a metà tra realtà e fantasia
Chi di noi da bambino non sognava di andare sulla luna e di esplorare mondi sconosciuti. Lui il suo sogno di bambino lo ha
Uno dei vini bianchi più diffusi e apprezzati in tutta la zona adriatica è la Passerina, un vitigno antico da cui si ottiene un
I contadini pugliesi, ma anche le famiglie, le mamme, le nonne e le massaie, meraviglioso spaccato della nostra Italia da Vivere, conoscono e si
Un percorso straordinario, alla scoperta della Toscana più bella, quella anche meno conosciuta e da valorizzare, quella lontana dal turismo di massa, in un
Nicola Fabrizi, classe ’85 fondatore e titolare dell’azienda Fabrizi Family, è un giovane imprenditore che propone ai mercati nazionali e internazionali una personale e
Le curiosità della nostra Italia da Vivere, da Nord a Sud, sono davvero tante, e ci conducono per mano in un viaggio tra bellezze
Campione dal talento purissimo, gentiluomo nella vita e persona di altri tempi. Lo sport mondiale, il panorama della Formula Uno deve celebrare con merito
Le origini di una delle più antiche aziende italiane del settore fotografico risalgono al 1864-65, quando a Milano il professor Ignazio Porro, noto scienziato,
Fin dalla notte dei tempi, il Sud Italia è il palcoscenico di numerose vicende fantastiche. Insomma, un’arena dove hanno battagliato intrepidi eroi e orrendi
Sapienti artigiani della coltelleria d’autore ieri, azienda all’avanguardia oggi, capace di affrontare con coraggio e genialità le nuove sfide che il settore pone davanti
E’ in assoluto il parrucchiere italiano più celebre al mondo. Le donne più belle vogliono essere pettinate da lui e vogliono che le sue
L’ultimo in quanto a numero di abitanti, ma non certo l’ultimo per importanza. Incastonato nelle montagne della Valtellina, con un passato ricco di storia
Anno di nascita 1898, autrice di commedia, attrice, pittrice, donna carismatica ma dall’animo gentile, stessa età di un altro partenopeo d’eccezione nel mondo dell’arte
Un luogo straordinariamente romantico, amato dagli appassionati di arte e di storia, uno dei luoghi in assoluto più di culto per gli innamorati italiani,
Secondo le leggende, che però affondano le radici come sempre nella storia della nostra Italia da Vivere, la nascita della cittadina ligure di Alassio
Una delle destinazioni più amate dai giovani nel Sud Italia e in particolare con un vero e proprio boom di popolarità fatta registrare nell’ultimo
Una collezione straordinaria, che racconta tutte le epoche attraverso un oggetto, le bambole, che rappresenta storia, cultura, folklore. Le bambole italiane sono una rappresentazione
Il fascino di luoghi creati ad arte dalla forza della natura si fondono con le leggende e con la fantasia popolare, che permettono così
Oltre mille metri sul livello del mare, il paese più alto della Campania. Un piccolo borgo, tutto da vivere, straordinario, celebre anche perchè diede
Siamo nel 1818, nell’ex convento di Santa Caterina a Firenze: la leggenda narra che una pioggia estiva rovinò una partita di tabacco, italianissimo, coltivato
Artigiani italiani dal 1942, creatori di scarpe d’autore: sono i Fratelli Rossi, esponenti di uno dei calzaturifici più antichi e prestigiosi della nostra Italia
I francesi le chiamano escargot, in Italia invece le conosciamo con il nome di chiocciole. Le nostre sono più piccole e dal sapore più
Il marmo in Italia è arte, il marmo è edilizia, il marmo è economia: soprattutto è storia di un territorio straordinario. Carrara, cuore della
Ha ereditato dalla madre Laura, la passione, lo stile, l’eleganza, il profondo senso di appartenenza a un marchio, Biagiotti, che non hai mai tradito
Le sue smorfie, la sua mimica facciale, i tic nervosi che sapeva intepretare alla perfezione incarnando le paure, le ansie, le nevrosi degli italiani.
Il latte di bufala ha una composizione diversa da quello di vacca e pecora, è più ricco di proteine, di grassi e di calcio.
La sua storia, il suo affascinante passato, la tipicità che rappresenta, lo rendono uno dei vini più celebri d’Italia. Figlio legittimo di un territorio
La Provincia di Bari offre suggestivi percorsi, immersi tra bellezze marine e potenzialità delle zone interne tutte da scoprire. La Puglia della provincia di
Il primo festival della canzone italiana non fu organizzato a Sanremo bensì in un locale della Versilia, La Capannina, nel 1948. Dopo due anni
La consistenza dei fiocchi di latte, un gusto a metà tra lo stracchino e il mascarpone. Ma anche una identità propria che lo distingue
La Sacra di San Michele è un grande complesso architettonico che si trova proprio sulla cima del monte Pirchiriano, in una posizione letteralmente spettacolare. Un luogo
Leggende affascinanti avvolgono le figure dei draghi, creature nate in epoche antiche dall’immaginazione dell’uomo che cerca nel soprannaturale le spiegazioni a fenomeni che non
La Galleria Nazionale dell’Umbria, a Perugia, rappresenta in assoluto uno dei poli museali più suggestivi del nostro panorama artistico. Ogni anno appassionati ed esperti
I loro occhi, il loro volto, trasmettono quella umanità, quel calore, che non li fanno affatto sembrare semplici manufatti di cera. Sembrano esseri viventi,
La Campania è una regione ricca di acque sorgive, numerose sono le acque minerali che qui vengono imbottigliate. Una località però risulta essere particolarmente
Il biancomangiare non era una ricetta specifica, ma una preparazione medievale basata sulle presunte qualità del colore bianco, simbolo di purezza e ascetismo. Cibo
La più grande cittadina della provincia di Trapani, terra di vini d’autore, di storia, di cultura, di architettura. Terra di percorsi enogastronomici suggestivi, tra
Il Vermentino di Gallura è uno dei bianchi più importanti e conosciuti di Sardegna, l’unico vino a DOCG della regione. Si tratta di un ottimo vino bianco sardo profondamente mediterraneo,
All’interno del panorama artigianale regionale, il distretto del vetro artistico di Murano e del vetro del Veneziano rappresentano una vera e propria eccellenza del “made in
Agli albori del 1600, Carmine Preziosi costruisce nella sua proprietà boschiva un piccolo casino da caccia formato da un pian terreno e un primo piano. Nel secolo
La storia del velluto, nella tradizione italiana, è davvero incredibile. Stiamo parlando di un tessuto che rappresenta eleganza, classe e che non ha mai
La Sardegna è terra di cultura, tradizioni infinite, soprattutto folklore. E laddove tutto questo si mischia meravigliosamente con la storia, laddove il reale e
Il mare più bello di Palermo. Una città giardino meravigliosa che fa innamorare da sempre i turisti che arrivano da ogni parte d’Italia e
Le chiamano polpette di pane ma sono molto altro. Rappresentano tutto quello che la tradizione della cucina di montagna sa regalarci: la semplicità, gli
La Comunità Montana Terminio Cervialto comprende 18 comuni ed ha sede nel comune di Montella in provincia di Avellino. Il nome deriva dai due monti più
Paola Pecenca e Roberto Vatri giorno dopo giorno portano avanti il loro sogno: sono i titolari del negozio di saponi artigianali “I profumi del bosco” di Venzone,
Piatto della grande romanità, interpreta alla perfezione anche i canoni della grande cucina ebraica, che rappresenta un microfono nel vasto panorama della cultura culinaria
L’idea che a ciò che mangiamo sia stato aggiunto qualcosa di vivo ci fa subito pensare a un ingrediente entrato nella pentola strisciando o
Tra le imprese cinofile in Italia, quello di Nonna Filomena, in Abruzzo, si è posto di certo all’attenzione degli utenti negli ultimi anni per
Abitare un dammuso di Pantelleria significa vivere un’esperienza straordinaria, in un ambiente che riporta a tradizioni secolari e fuori dal ritmo della vita quotidiana,
In dialetto salentino il termine pampasciune non è un complimento, si usa quando si vuol etichettare qualcuno di stupidità, quella stoltezza arricchita e venata da una
Chi di noi almeno una volta nella vita non è rimasto folgorato da quello spettacolo di architettura e design? La Romagna non è solo
Per tutto l’Alto Medioevo il monachesimo occidentale ebbe il monopolio di ogni attività culturale e consolidò una tradizione in cui il libro occupava un
Johannes Stoetter, anche se il nome potrebbe far pensare ad altre origini, è un italianissimo artista e maestro del dipingere i corpi. Parliamo di
Il tratto del Mediterraneo che abbraccia la meravigliosa Sicilia è testimone da sempre di una storia incredibile, meravigliosa, che per raccontarla non basterebbero due
La festa liturgica di Santa Lucia ricorre il 13 dicembre. Prima dell’introduzione del calendario moderno (1582) la festa cadeva in prossimità del giorno del
Patrimonio Unesco dall’anno 2018, Ivrea, la città del genio di Olivetti, rappresenta l’eccellenza industriale moderna e incarna alla perfezione lo spirito dell’Italia da Vivere
Il viaggio nella Capitale Europea della Cultura 2019 non può che cominciare dai suoi Sassi, il cuore più antico e primitivo, dichiarati Patrimonio Unesco, insieme al Parco
Chiara Ferragni non è solo un personaggio del gossip, sempre in evidenza per la sua bellezza e per il suo stile di vita “fuori
L’azienda agricola Tosti si trova tra le verdi e assolate colline Abruzzesi. Per essere più precisi, nel Comune di Bellante, in provincia di Teramo.
Conosciuta e apprezzata in tutto il panorama della pasticceria della nostra Italia da Vivere, la “torta della nonna” rappresenta una ricetta lontana forse oggi
Un percorso straordinario, all’insegna della scoperta di una Regione che non finisce mai di stupire, per paesaggi, patrimonio culturale, una natura incontaminata. Il Veneto
La Sicilia, l’isola per eccellenza, non puoi non amarla, non puoi non adorarla. Culla di storia, terra di lunghe e profonde dominazioni nel suo
Il 4 novembre 1918 l’Italia metteva la parola fine alla lunga guerra che l’aveva vista impegnata contro il nemico Austro-ungarico. Dopo la disfatta di
Lo sapevate che dietro un massaggio, dietro un movimento delle mani che regala calore e sollievo al corpo di un’altra persona, esistono arte e
L’arte erotica a Pompei Ercolano è stata rinvenuta a seguito di una lunga serie di scavi archeologici iniziati nel XVII secolo, svoltisi in particolare
In questi ultimi periodi si nota nella gente un certo interesse verso le storie di cronaca nera e soprattutto verso situazioni che appartengono al
Preparare un liquore in modo casalingo è un’operazione piuttosto semplice e non richiede particolare esperienza o attrezzature. Il vero segreto sta nella qualità degli ingredienti
La Sicilia è forse, anzi sicuramente, l’unica regione al mondo dove un cuoco potrebbe servire piatti, 365 giorni all’anno, ai suoi clienti, puntando esclusivamente
Il rapporto meraviglioso tra il mare della Liguria, unico al mondo, e un progetto suggestivo che trasforma le bellezze del patrimonio locale in una
I limoni sono al centro di una delle dodici fatiche di Ercole. I limoni, detti “pomi d’oro“, erano custoditi nel giardino delle Esperidi. Compito di Eracle era
Una linea di spumanti sempre brillante, giovanile, adatta agli aperitivi di tutte le stagioni, ottima per accompagnare banchetti all’insegna del finger food. Una immagine
La denominazione Doc che c’è dietro un vino non è affatto sinonimo di causalità nella nostra Italia da Vivere. Stiamo parlando, come nel caso
Il turismo religioso italiano, con alla base un Paese con un rapporto così intenso con la fede, rappresenta certamente una delle punte di diamante
La semplicità dei condimenti, la scelta accurata delle materie prime, selezionate una ad una prediligendo la stagionalità e le peculiarità del territorio. E poi
La tradizione pugliese dei prodotti da forno non conosce confini e nasconde un valore immenso. I taralli baresi, il pane di Altamura, la puccia
Nella cultura italiana è un simbolo, è un momento irrinunciabile, è un emblema del nostro vivere quotidiano. La parola moka, che sta ad indicare
Le uve della grande tradizione vitivinicola siciliana ci mettono di fronte a un vastissimo panorama di possibilità, a seconda del territorio e della peculiarità
Rappresenta in assoluto il piatto più richiesto di una terra straordinaria, che pure riesce a donare ai suoi turisti, ai suoi tanti visitatori, una
Acqua italiana, bene prezioso, bene straordinario da preservare e da valorizzare. Soprattutto alla luce di un Paese come il nostro che storicamente, in alcune
Numerosissime sono le località dedicate alle Fate – ricche dunque di leggende associate al luogo stesso – come valli, monti, grotte, buche, massi, boschi,
Sono tante le città italiane che si stanno popolando di animali selvatici. A partire da Roma, dove la presenza di diverse specie della fauna
Siamo di fronte ai manufatti artigianali siciliani più famosi in assoluto, la cui storia affonda le sue radici nella notte dei tempi. Parliamo della
Leader italiano e tra i primi posti in Europa, per fatturato: la Sant’Orsola cresce ogni anno a vista d’occhio e si conferma leader della
La Pianura Padana, l’Appennino Tosco-Emiliano, le campagne romagnole, rappresentano uno spettacolo di campagne e di bellezze naturali, tra strade e stradine che ricordano l’origine
La Cantina Montalbera, nel cuore del Piemonte più prolifico dal punto di vista delle uve, non ha certo bisogno di presentazioni: tra i vini
Dal 1997 Veneta Botti è una realtà in continua espansione che è riuscita a diventare in pochi anni un punto di riferimento grazie alla
Fantasia e realtà si fondono alla perfezione: la leggenda abbraccia la storia, la cultura, il patrimonio locale. Siamo in Emilia e la favola che
Vini bianchi delicati che profumano di fiori, con note intense di agrumi. Rossi sia delicati e frizzanti, sia corposi, forti, vulcanici, figlia di una
In Sicilia, a Zafferana Etnea, in provincia di Catania, nell’incantevole area protetta del Parco dell’Etna, l’agriturismo Fermata Spuligni è la location ideale per un
Viaggiare tra i suggestivi segreti dei vulcani della nostra Italia da Vivere è una esperienza da regalarsi almeno una volta nella vita. Il nostro
Piccolo, dolce, gustoso, poco farinoso, dalla buona sapidità, dalla rotondità spiccata nella forma: la zona della Tuscia, ovvero la provincia di Viterbo, offre prodotti
Arte e cultura non rappresentano solo un “privilegio” della nostra Italia da Vivere legati al mondo della pittura o della scultura o agli straordinari
Può un semplice prodotto come il limone diventare la punta di diamante di un progetto straordinario, lungimirante, solido, che parla italiano, e siciliano naturalmente
In Italia la ceramica ha storia antichissima, ricchissima e diffusa in tutte le regioni, che ancora oggi – per fortuna! – resiste grazie a
Atleta e campione olimpico, Aldo Montano è un plurimedagliato schermidore italiano. Medaglia d’oro nella sciabola individuale alle Olimpiadi di Atene del 2004, Aldo porta avanti quella che
Il Lago di Como è uno dei più profondi laghi d’Europa, con i suoi 410 metri alla sua massima profondità. Per questo motivo la
Un passito rosso intenso, dolce ma non troppo, dai profumi straordinari, realizzato con tecniche innovative che guardano anche alla sostenibilità e all’ambiente. Un vino
Il Salento rappresenta senza ombra di dubbio uno dei territori con le varietà gastronomiche più ampie dell’intera Italia da Vivere. Nella provincia di Lecce,
L’antica esperienza degli abili maestri argentieri italiani va a fondersi da sempre con una continua ricerca di stili e design innovativi per garantire un
I vigneti della Malvasia di Lipari sono distribuiti soprattutto nelle tre isole di Salina, Lipari e Vulcano e sono per la maggior parte piantati su terreni che si estendono dal livello
Sotto i portici di Bologna c’è chi ci si è laureato, chi ci si è innamorato, chi li ha percorsi per raggiungere da un capo all’altro la
Si narra che in antichità esistesse la città di Sabate (o Sabazia), improvvisamente sommersa dalle acque del lago di Bracciano per l’ira degli Dei,
Sestri Levante è un piccolo borgo di mare che, dall’alto del promontorio su cui sorge, si affaccia sul mar Ligure e sul Golfo del Tigullio. Lo scrittore Hans
Monte Isola – o Montisola come viene anche chiamata in dialetto bresciano, dimenticandosi lo spazio in mezzo alle due parole – è un’isoletta che si
Si tratta di una ricetta molto antica, risalente al ‘300, nata dalle origini marinare di Venezia. Fu un’ invenzione dei pescatori che, costretti a
Villa Paolina a Viareggio rappresenta uno degli edifici storici più belli della nostra Italia da Vivere. Deve il suo nome a Paolina Bonaparte, sorella
Decollo, volo e poi… mille capriole sul mare: tu chiamale, se vuoi, emozioni. Sono le infinite possibilità di divertimento di uno sport letteralmente sulla
Le Ville Tuscolane sono un complesso di splendide ville rinascimentali, per lo più ben conservate fino ad oggi, costruite dalla nobiltà papale, fra la
Un itinerario perfetto per le moto con impostazione fuoristradistica è in Toscana, in condivisione con i ciclisti. Sono 200 km tra le crete senesi, tra
Non è tra i legni più diffusi e commercializzati, eppure quello del cedro ha i suoi estimatori. Se anche tu apprezzi in particolare questo
I litorali bassi e sabbiosi vicini alle foci dei fiumi sono le zone in cui possono originarsi i laghi costieri e gli stagni salmastri. I
C’era una volta la gastronomia del negozio di fiducia, identità unica e indivisibile, luogo di approvvigionamento ciborio e diverse fazioni/classi di clienti. C’era una volta
L’Italia è un patrimonio naturalistico senza eguali. A livello europeo, è infatti uno dei paesi più ricchi di biodiversità in assoluto, sia a livello
Il passito di Falanghina DOP del Sannio ha un colore giallo oro con un importante residuo zuccherino mai stucchevole. I profumi ricordano la frutta essiccata ed
La Sicilia in pasticceria offre percorsi unici, straordinari, ricchi di storia e cultura culinaria. Non solo cannoli quindi e cassate, una pasticceria che vive
All’estero il legno di scarto viene bruciato per ricavarne energia. In Italia, invece, lo si ricicla. È una delle iniziative del consorzio Rilegno, che
La Nocciola di Giffoni IGP presenta una forma subsferica con dimensioni e spessore del guscio medie per la specie. Di colore rossiccio con striature
Capita molto spesso di vedere nelle Regioni costiere della nostra Bella Italia da Vivere esemplari di Salice Piangente lungo corsi d’acqua o fiumi. Questo
Il Grignolino è un vino dal colore scarico, ma di grande acidità e tannini notevoli, dovuti soprattutto alla presenza di una quantità notevole di semi nell’acino, da cui il suo nome, che
Diciamolo subito, se andate di corsa e avete poco tempo, la coda alla vaccinara non è il piatto che fa per voi, poiché richiede
C’erano una volta gli artigiani del dipingere: quelli che prima erano ragazzi di bottega, che sono cresciuti sotto l’ala di un Maestro e che
Le 10.000 aziende orafe e argentiere italiane nel 1999 hanno trasformato ben 570 tonnellate d’oro, 1.600 di argento e oltre 4 di platino, esportando
Un mare da cinque stelle, una organizzazione alberghiero-turistica di primissimo livello, una cittadina moderna che guarda però anche alla storia, al passato, con orgoglio
È uno dei tradizionali prodotti di Puglia tipici della costa del basso Salento. Si raccoglie nelle zone meno antropizzate (data la sua diffusione non è
Una rarità gastronomica che racchiude in tutto il suo essere la passione, la tradizione e la qualità del latte italiano. Cos’è, vi starete chiedendo:
Il frico è un piatto della tradizione contadina friulana, fatto di patate, cipolle e molto formaggio. È originario della Carnia, una regione del Friuli
Se potessero parlare racconterebbero le storie di uomini e donne. Se avessero gli occhi e la bocca potrebbero dire di avere visto epoche che
La storia della nascita della “pasta alla Nerano” sfuma tra diverse leggende, le più accreditate la fanno risalire intorno al dopoguerra, verso gli inizi
Il Belpaese è ben attrezzato per visite guidate che vi regaleranno il brivido di scendere nel cuore della terra. Più si va giù, più
È in Alto Adige che è possibile trovare alcune delle più importanti cantine cooperative non solo d’Italia, ma addirittura di tutto il mondo. Realtà
“Semplicemente Vino Rosa” è un rosato dal volto artigianale, prodotto da Cascina degli Ulivi, situata nel territorio collinare di Novi Ligure. È un vino
I castelli, si sa, sono luoghi che conservano sempre un tocco misterioso, e che hanno molto da raccontare: segreti, testimonianze di tempi lontani e
In Calabria non possono farne a meno, è parte integrante della storia di molte cucine regionali della nostra bella Italia da Vivere. Determinate ricette
In analisi sensoriale lo chiamano gioco di forze. Se sei di fronte a un vino rosso, non eccessivamente liquoroso e dalle note fresche e
Nel 1981 uscì nelle sale cinematografiche italiane il film “Il Marchese del Grillo”. Un fantastico Alberto Sordi interpretava il Marchese e Gasperino il carbonaro,
Le Grotte di Pertosa – Auletta sono un complesso speleologico aperto ai visitatori sin dal 1932. Definite la Postumia del Sud, hanno 3 chilometri
Il Brut “Duca” è uno Spumante firmato Duca di Salaparuta che, per la prima volta, venne prodotto dalla cantina nel lontano 1971. Da allora
Nel cuore verde dell’Umbria, tra i canneti e l’incantevole ninfea bianca, si stende il lago Trasimeno, un vero e proprio paradiso naturale in cui
A Napoli per “Genovese” si intende “il sugo alla genovese”, ossia la densa salsa che si ottiene cucinando con pazienza e a fuoco molto
Molti sono i piatti che si possono preparare utilizzando il pesce pescato nel Lago di Garda. Si tratta di un ingrediente fondamentale della cucina
È sempre stato un piatto di “riciclo”, considerato semplicemente il miglior modo per non buttare il riso allo zafferano che rimaneva dal giorno prima.
Centro di vacanza, alle falde del Monte Terminio, la piccola Serino, riposante luogo di villeggiatura costituito da venti frazioni disseminate sulle due sponde del
Uno dei serpenti più comuni e presenti in tutta Italia si chiama Biacco maggiore: si tratta del classico divoratore di topi che popola le
Milano città di credenze popolari, Milano città di leggende di fantasmi, di storie incredibili che ancora aleggiano tra i quartieri della città capoluogo. Le
Lu Scijò è un’antica leggenda adriatica che dà un volto alla furia imprevedibile del mare. Il suo nome è la forma dialettale di “tromba
Dalla Sicilia alla Campania, dalla Campania alla Puglia: risalendo lo stivale è sempre più forte nella nostra tradizione culinaria il concetto dello street food.
Firenze è da sempre sinonimo d’arte. Firenze è simbolo dagli albori della storia di botteghe antiche, di maestri straordinari capaci di creare, con svariati
Insieme al Vesuvio, l’Etna rappresenta il vulcano simbolo della storia italiana di ieri e di oggi, di una Italia da Vivere dove quando si
Uno dei formati di pasta in assoluto più apprezzati, più conosciuti, più popolari nelle famiglie italiane ma anche nel rappresentare in un certo senso
Scopriamo un frutto straordinario della nostra Italia da Vivere, la mela limoncella campana. Di origini italiane antichissime, questo tipo di mela veniva coltivata soprattutto
Un patrimonio dal valore inestimabile. Una tradizione incredibile a cui attingere in un settore dove non mancano mai aggiornamento e nuove scoperte. L’Orto Botanico
Il mestiere del pescatore da sempre non è semplice. Il mare può regalare doni meravigliosi, può essere uno straordinario compagno di avventura. Ma nel
La Sardegna è terra di cultura, tradizioni infinite, soprattutto folklore. E laddove tutto questo si mischia meravigliosamente con la storia, laddove il reale e
Ogni regione, città e paese d’Italia vanta una vasta gamma di formaggi tipicamente locali: ogni prodotto rappresenta il profondo patrimonio culturale e contadino del
(½ tazza) parmigiano, grattugiato finemente 225 g(1½ tazza) di farina 1 buon pizzico di sale 150 g burro non salato freddo, tagliato a dadini
Nobile, intelligente, leale, forte. Queste sono alcune delle parole più comuni usate per descrivere il cane corso, mastino italiano di antica stirpe. Con una grande
Tale è il contributo di Domenico Modugno alla musica italiana che è conosciuto come il padre della musica italiana. Modugno nasce il 9 gennaio
In questa singolare vallata, compresa tra il Monte San Vicino ad est, la catena dei Monti Sibillini a sud, caratterizzata dalle bizzarrie del fiume
Un animale di una dolcezza infinita, soprattutto nei riguardi dell’uomo. Un predatore che come tale spesso potrebbe risultare ostile a contadini e allevatori di
Polignano a Mare, nella Puglia più bella, racchiude tutti gli elementi che rendono questa regione così autentica e seducente. Centri storici imbiancati a calce, affioramenti
Gli spumanti campani di nuova generazione, prodotti da aziende giovani e all’avanguardia, emergono negli ultimi anni per la loro qualità assoluta e per la
Un involucro di pasta frolla che richiama a golosità a cui è difficile resistere, con il profumo del burro, la morbidezza della pasta e
Nei suoi sogni, nei suoi dipinti, c’era i i colori della sua Toscana, quella terra che sentiva dentro come una parte di se stesso.
Le sue solide radici storiche fanno straordinariamente il paio con un patrimonio paesaggistico che non è secondo a nessuno nella nostra Italia da Vivere.
Il tonno di coniglio sott’olio è una ricetta tipica piemontese. Generalmente viene servito come antipasto, ma si presta anche ad essere servito in occasione
Desenzano sul Garda rappresenta una di quelle località che, lontane dal turismo di massa, può offrire ai suoi visitatori emozioni, suggestioni, divertimenti, nonché un
Non a tutti è chiaro che il procione come animale coincide con l’orsetto lavatore e con quello che nel mondo scientifico viene definito con il nome di Procyon lotor grazie al
Quella del Verbano è una terra fortunata: bagnata dalle acque del Lago Maggiore, vanta una natura splendida e una tradizione gastronomica che nulla ha
I piatti della tradizione contadina tornano d’attualità nelle cucine degli chef. Ma lo fanno con una marcia in più, con la consapevolezza della storia
Le capacità dell’uomo di fare impresa, nella nostra Italia da Vivere, in determinati casi vanno oltre le più rosee aspettative. Ed è così che
La Valcamonica, ricca di bellezze naturali tipiche delle montagne della nostra Italia da Vivere, è oggi conosciuta soprattutto grazie al suo patrimonio di incisioni
La natura della nostra Italia da Vivere è ricca di tantissime specie di uccelli. Vale la pena studiarli, capirne le caratteristiche, appassionarsi ai loro
Gli chef lo amano, anche se il suo uso in cucina non è così semplice come si potrebbe pensare. Stiamo parlando di un ingrediente
Giovanni Panerai apre il suo primo negozio sul Ponte alle Grazie a Firenze nel 1860: non sarà solo un negozio di orologi con laboratorio,
Castelli medioevali, edifici religiosi, un’aria salubre e una natura incontaminata lontano dal turismo di Massa. Ti giri intorno e scopri delle realtà incredibili, nella
Vino rosso e pesce? Perchè no se si tratta di uno straordinario Pinot Nero italiano. Profumo intenso, note di terra e anche di legno,
La cucina trapanese è emblema di semplicità, colore, gusto: le perle del mare siculo spesso abbracciano i doni della terra, in un matrimonio d’amore
Il Lago di Como è uno dei luoghi più visitati al mondo e non ha certo bisogno di presentazioni. Ma il territorio che lo
La religiosità, nell’Italia da Vivere, affonda le sue radici nella culla della nostra storia, nel rapporto con quel cattolicesimo e quella cristianità che è
Il vitello tonnato, conosciuto anche come vitel toné, è un piatto tipico della cucina tradizionale piemontese a base di carne di vitello e la
C’era una volta un carcere, racchiuso in uno straordinario complesso architettonico: con una storia straordinaria alle spalle da raccontare ai posteri. Oggi quella casa
Curare le rose è un’arte, che richiede tempo, passione, conoscenze, uno studio profondo delle necessità di un fiore straordinario che regala agli occhi uno
Ci sono vini che hanno fatto la storia dell’enologia italiana e che non hanno certo bisogno di presentazioni. Rappresentano territori straordinari, dove la mano
Un territorio meraviglioso che non ha certo bisogno di presentazioni. La provincia di Trapani rappresenta un viaggio nella cultura, nell’architettura, nella storia, nella natura
Non lo sappiamo se davvero questo gustoso condimento, tipico della cucina partenopea, che però ha anche molte similitudini con piatti siciliani e pugliesi, debba
Si tratta di una delle celebrazioni religiose più sentite e calorose dell’intera Campania. Un evento straordinario, che racchiude religiosità, folklore, cultura, ma soprattutto che
Non siamo negli Usa, non siamo affatto in un film americano. Ci troviamo nella nostra bellissima Italia da Vivere, precisamente a Milano, città dove
Uno dei luoghi più suggestivi della Capitale, un percorso di cultura unico nel suo genere, da vivere a contatto con storie di personaggi che
La nostra Italia da Vivere ha la capacità di non smettere mai di sorprenderci. Una penisola straordinaria e per certi versi ancora inesplorata. Studi
Montagne che regalano scenari straordinari, figlie di una natura che nessun Paese al mondo come l’Italia da Vivere è capace di offrire, e poi
E se un giorno i turisti, provenienti da tutte le nazioni, in uno spirito di collaborazione, di amore, di “romanticismo”, fianco a fianco con
I prodotti genuini della montagna italiana, latte buono, mani d’oro e metodi antichi che abbracciano la giusta innovazione, nel rispetto assoluto della qualità, del
La qualità italiana non conosce confini e i produttori della nostra bella Italia da Vivere non smettono di stupirci, in un settore come quello
C’è la lavorazione a “lume”, con avvolgimento di vetro fuso alla fiamma intorno a un bastoncino di metallo e quella che si realizza con
Uno dei settori che ha conosciuto un vero e proprio exploit in termini di vendite, negli ultimi anni, è stato quello della birra, in
Il viaggio nell’arte moderna italiana rappresenta un percorso infinito di cultura e di scoperte, tutto da vivere, per professionisti del settore ma anche per
La scrittura, dai remoti tempi dell’inchiostro e del calamaio, è la più straordinaria forma di comunicazione esistente al mondo. La penne di centinaia di
A Catania e dintorni i cittadini convivono da sempre con l’intensa attività dell’Etna, vulcano tra i più attivi al mondo. Si può dire in
Dietro prodotti straordinari ci sono sempre uomini e donne straordinarie. Ci sono la loro passione, la loro ricerca, i loro sogni: la loro capacità
La rana è saporita, con un sapore molto simile al pesce o al pollo. Le sue carni sono di ottima digeribilità, in genere se
La Puglia conosce un patrimonio di cultura, folclore e leggende molto vasto e interessante, per certi versi non dissimile da quello delle regioni adiacenti.
I napoletani, si sa, in cucina ne sanno una più del diavolo. Nella storia della gastronomia partenopea, i cuochi campani sono stati capaci di
Cala d’Arconte è una insenatura meravigliosa, incastonata nel Cilento, tra Palinuro e Marina di Camerota, che racchiude un mare unico al mondo e una
Un prodotto tipico straordinario, nato da quel mix perfetto tra il talento innato della natura e la geniale mano dell’uomo di una Italia da
L’artigianalità, la genuinità, la qualità assoluta di determinati prodotti di eccellenza della nostra Italia da Vivere possono davvero fare la differenza. Nel nostro Paese,
La storia del Carnevale di Viareggio è tutta qui. Un luogo unico in cui sono conservati e custoditi preziosi documenti, testimoni diretti della tradizione.
Vi sono ritrovamenti archeologici che testimoniano l’antichità di questo vitigno, tra cui i resti di un torchio dell’età romana ritrovati nella zona di Rionero
Gli italiani, come nessuno, sanno come si mangia, sanno come si creano i colori del cibo nel piatto, e sono capaci, da sempre, con
Il mar Ionio è il bacino d’acqua che bagna le coste della Sicilia Orientale e dell’Italia Meridionale. Facente parte del Mar Mediterraneo, ne costituisce
Le leggende fanno parte della nostra storia, del nostro vissuto, sono sempre percorsi, nella nostra Italia da Vivere, intrisi di verità e conditi con
L’amarena nella storia dell’enogastronomia italiana rappresenta un frutto con una storia infinita e straordinaria alle spalle. Tipico del centro Italia, matura a giugno inoltrato,
L’origine dei tortelli di zucca mantovani, si inserisce nell’antica e popolare tradizione culinaria di paste ripiene dell’Italia settentrionale. Tale tradizione risale almeno al Basso
Con oltre 1.000 km di itinerari sterrati, la Valle d’Aosta offre una diffusissima rete di sentieri percorribili in mountain bike e in particolare la
La Fratelli Carli S.p.A. è un’ azienda alimentare italiana specializzata nel settore dell’olio di oliva. L’azienda Fratelli Carli nata ad Oneglia nel 1911 può
La carne di piccione – d’allevamento, è un piatto delizioso e dalla storia antica e gustosa. Tramandata da secoli di arte gastronomica e reinterpretata
Ottenere un buon caffè è possibile e bere un buon caffè italiano in ogni parte del mondo lo è altrettanto. Ciò che determina la
La Solfatara di Pozzuoli è senz’altro il più interessante vulcano dei Campi Flegrei, un comprensorio a nord di Napoli costituito da circa 40 antichi
I benefici dell’acqua termale sono noti dall’antichità tanto da essere stata una tematica affrontata anche da Virgilio nell’Eneide e da Ippocrate nel suo Corpus
In tutto il mondo è ormai famoso il Vetro di Murano, un vetro appunto, lavorato in maniera artigianale. Questo è molto prezioso e racchiude
Quando abbiamo voglia di un piatto esotico abbinato alla nostra birra italiana preferita, ma non vogliamo faticare troppo, i bocconcini di pollo alla birra
La tradizione della Ceramica Siciliana affonda radici nel lontano passato. Compare per la prima volta nel periodo Neolitico (ultimo dei tre periodi dell’Età della
Taranto è una città splendida e molto romantica: affacciata su due mari, offre un panorama fantastico ed è una delle località più ricche di storia
Officine Panerai è una prestigiosa azienda Made in Italy che produce orologi di lusso, esclusivi e raffinati. Un fiore all’occhiello nel settore, per l’industria
La castagna di Montella è un prodotto campano IGP. Secondo gli studiosi, l’importazione del castagno dall’Asia Minore e, di conseguenza, la sua coltivazione risale
Immersa nelle terre del famoso vino Prosecco, sorge Conegliano, la città natale del pittore Giambattista Cima, scrigno di bellezze architettoniche e artistiche. Emblema dell’eredità
La città di Avellino, a est di Napoli , conserva alcune strutture e monumenti notevoli nonostante la sua sfortunata storia recente. La città fu pesantemente bombardata durante
Casa Leopardi è un edificio storico situato in contrada Monte Morello a Recanati ed è famoso per aver dato i natali al poeta Giacomo Leopardi (1798-1837). L’attuale palazzo è
Il cantante e attore italiano Nino D’Angelo (nato Gaetano D’Angelo il 21 giugno 1957) è probabilmente l’icona pop più importante proveniente da Napoli degli
Trapani è legata a una mitologia fittissima che inizia con la sua nascita: si dice che Cerere, dea del grano, perse una falce mentre
Ovunque ti siedi in un bar, non puoi ingannare i tuoi occhi: il rosso sensuale dallo scaffale del barista ti arriva e ti riscalda
Situata lungo la costa occidentale di Ischia, Forio è il secondo centro abitato dell’isola. Copre un’area di circa 13 chilometri quadrati e ha una popolazione di circa
Infinite specialità, sia dolci che salate, caratterizzano e rendono unico il patrimonio gastronomico del Sud Italia: dalla pizza, al babà, dalla torta caprese, tipica
Polenta e osei è un piatto tipico della cucina veneta, bergamasca e bresciana. Con questo nome vengono denominate due preparazioni molto diverse tra loro.
Il Cannonau è il vitigno più diffuso in Sardegna, da cui prende nome il vino Cannonau, una vera eccellenza enologica sarda apprezzata in tutto
Cetara è uno dei borghi della costiera amalfitana, aggrappato alle pendici del Monte Falerno. Il suo gruppetto di case coloratissime sorge proprio nella profonda
Fra tutti i piatti della cucina popolare toscana, la ribollita è regina. In questa zuppa ricca di profumi e sapori ritornano assieme i principali
Storia, arte, cultura, immagini: dall’antica Roma a oggi, i mosaici sono simbolo di vita vissuta, di quotidianità, di epoche lontane che rivivono ogni istante
Nelle grotte del Ponente inizia la storia dell’arte ligure, con le veneri e il cavallo graffito su una parete dei Balzi rossi, ma anche le
Il vitello tonnato, detto anche vitel tonnè alla francese, è un secondo piatto tradizionale della cucina italiana a base di carne di vitello tagliata
I mattoni a vista rossi e le dimensioni notevoli rendono l’Hangar Bicocca l’esempio più simile alla Tate Modern dal punto di vista estetico. Ex sede
Il Molise, dopo la Val d’Aosta, è la seconda regione più piccola d’Italia. Nonostante ciò vanta una forte tradizione ed è ricca di storia e
La musica è da sempre patrimonio culturale della città di Napoli ed è parte integrante del costume di vita del popolo napoletano: ed il
I paesaggi delle Langhe regalano forti emozioni tutto l’anno. I loro dolci poggi vitati, gli splendidi castelli che ne dominano le valli punteggiate di
Le navi americane sono minimali e spartane, quelle inglesi senza gusto e provinciali, una sorta di ‘Liverpool moderno’ . Non è questo il caso dell’Andrea
Da padre in figlio. E dal figlio poi chissà…Passano gli anni, ma la voglia di non mollare mai rimane la stessa, la passione, lo
Il termine tarantella ha una valenza abbastanza generica e si utilizza per definire alcune danze tradizionali tipicamente legate al Sud Italia, e le corrispondenti melodie musicali. Queste si differenziano
“A Santa Lucia nu’ passe ‘e gallina…”, così recita la prima parte di un’antica massima popolare campana che tutti abbiamo, almeno una volta nella
La Sardegna, è storia nota, fu dominata dagli Spagnoli per quasi tre secoli, anni in cui fu imposto un sistema feudale capace di deprimere
Le sale del secondo piano del Museo Mallé di Dronero, in provincia di Cuneo, accolgono in prima assoluta le opere della collezione di Margherita
Se parliamo di vulcani, viene spontaneo pensare a qualcosa di negativo: a un pericolo, a una catastrofe naturale, alla distruzione. In pochi sanno invece che
La cucina abruzzese, rispecchia le caratteristiche geografiche della regione e si divide, principalmente, tra sapori di mare e sapori di terra. Le antiche ricette
Trionfo della semplicità e cucina povera elevata ad immancabile street food, le panelle sono delle frittelle di farina di ceci tipiche della cucina palermitana ma preparate
La Torre di Montesarchio (BN) è una struttura militare di origine medievale, oggi adibita a sede del Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino insieme
Una leggenda, tramandata dagli anziani del borgo toscano di Certaldo, narra che nel sottosuolo di Certaldo Alto, uno dei due nuclei che compongono il
L’abbinamento tra vino bianco e pesce è da sempre considerato una verità intoccabile, un equilibrio tra aromi e sapori difficile da mettere in discussione.
L’Italia da Vivere profuma di storia e di arte in ogni angolo: dalle grandi città alle piccole località meno conosciute. Il passato, l’architettura, i
Se qualcuno osava affermare, un tempo lontano, che le donne non si intendono di pallone, la figura giornalistica della bellissima e competente Ilaria D’Amico
Il Gorgonzola al Mascarpone è particolarmente apprezzato dalle famiglie e dalla ristorazione per la sua capacità di esprimersi in un unico straordinario prodotto. L’armonia tra
Non c’è città o villaggio intorno: questa straordinaria località religiosa, nel cuore dell’Irpinia, si trova da sola vicino alla cima di una montagna isolata. E’
Dal sapore spiccatamente aromatico e ideale per aperitivi il vino moscato di Noto è un prodotto delle vigne di Sicilia particolarmente ricercato. Vinificato in
L’odierna Porto Recanati è una graziosa località balneare, appena sotto il promontorio roccioso del Monte Conero. È popolare tra le famiglie per i suoi chilometri
La “Milano ben”e fa finta di essersene dimenticata, ma per fortuna nel territorio lombardo c’è ancora chi ricorda, rispetta, ama e ripropone il pane
Dalle spiagge della Riviera del Conero ai colli dell’infinito, dalle città fortificate alle insenature selvagge, dagli itinerari culturali alle passeggiate nella natura protetta del Parco
La gente dice che “Roma non è stata costruita in un giorno”… questo include la reputazione della città per le delizie del palato, per
Quando i Greci sbarcarono per la prima volta su quest’isola toccando la costa del mar Ionio, c’era un solo nome da poter dare alla
Castrovillari, cuore della Calabria, rappresenta un antico borgo, con ruderi medievali e chiese rinascimentali abbarbicati sulle colline pedemontane del Parco Nazionale del Pollino, è
Quanto straordinario fosse considerato il teatro di Siracusa anche nell’antichità, è dimostrato dal fatto che è uno dei pochissimi teatri greci di cui le
Bianchi, rossi, rosati e passiti. A queste categorie, di cui tutti abbiamo imparato ad avvalerci per la classificazione di un vino, possiamo aggiungere quella
Ingredienti per la pasta all’uovo: 200gr di farina tipo 00 2 uova Impastare fino a rendere l’impasto elastico e omogeneo, lasciare riposare per 1
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi viene prodotto dalle uve omonime, di verdicchio bianco, autoctone del territorio delle Marche e in particolar modo di
“La contrada dell’universo dove i vulcani, la storia e la poesia hanno lasciato più tracce”. È così che la baronessa francese Madame de Staël
L’intuizione di unire in un’unica calzatura comodità e moda ha portato in breve tempo il brand ad un’ascesa senza precedenti, con un livello di
In Sardegna si trovano tra le più antiche rocce della terra. In quelle di granito e trachite i protosardi neolitici della cultura d’Ozieri scavarono
Pochi sanno che tra i grattacieli più alti d’Italia figura anche un Hotel, si tratta dell’Ambassador’s Palace hotel di Napoli che con i suoi
L’Umbria senza sbocchi sul mare non ha una tipica cucina di pesce. Ma i suoi laghi di montagna, fiumi e torrenti abbondano di pesci d’acqua
La Puglia non è solo mare cristallino , spiagge bianche e pittoresche cittadine di mare incastonate tra uliveti e vigneti. C’è un aspetto nascosto della Puglia che
Il “Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP” è uno dei prodotti più antichi e tipici dell’agricoltura campana, tanto da essere perfino rappresentato nella scena
Alice Etro, da piccola, trascorreva il doposcuola con il padre, Kean Etro, fondatore e direttore creativo di Etro Uomo, giocando con i campioni di
A solo un’ora a sud da Napoli, nel cuore del Cilento più bello, centinaia di bufali d’acqua stanno ricevendo un vero e proprio trattamento
L’edizione 2015 del Festival di Sanremo è stata un momento cruciale per Il Volo. E’ stato qui, poco meno di 10 anni fa, che il
L’oro bianco del Meridione si chiama Pasta di Gragnano. E da un pò di anni alcuni prestigiosi pastifici organizzano suggestivi percorsi all’interno degli stabilimenti campani:
Il Museo Storico Militare di Palmanova è stato aperto al pubblico nel 1990 dal Ministero della Difesa ed offre la possibilità di scoprire la storia di questa affascinante cittadina della pianura friulana.
Una città, un piatto. Per Lecce, al primo posto come simbolo gastronomico universalmente riconosciuto sta ciceri e tria, che non offuscano comunque l’immagine dei
La Regione Lombardia, nell’ambito del progetto europeo “LIFE GESTIRE”, promuove diverse azioni per la tutela delle specie e degli habitat particolarmente protetti del nostro
Cos’hanno in comune l’antico nome dell’ortaggio, le persiane e la città di Parma? Per scoprirlo, basta partire per un affascinante viaggio nel tempo Tra
Alcune specialità gastronomiche cilentane che potete trovare nei ristoranti o nella case dove si cucina ancora come una volta! Olio extra vergine di oliva e vino.
Segreto fino al 2008, il Bunker del Monte Soratte è un luogo di memoria, dove storia e ingegneria si fondono in una struttura unica e affascinante. E non solo. Perchè se
Il Taurasi è un vino a Docg la cui produzione con uve Aglianico è consentita nella provincia di Avellino e più precisamente nei comuni
Ovini: in Sardegna sono presenti 3.019.108 capi, con una leggera flessione rispetto al 2016 (3.102.863) ed al 2018 (3.046.885). La provincia di Nuoro ne detiene il
Secondo la leggenda, durante la creazione del mondo, il Signore affidò a due Arcangeli il compito di erigere le grandi catene delle Alpi e
Numeri alla mano, la cucina veg non è più solo per pochi. Stando ai dati raccolti da Everli, piattaforma per la spesa online, nel
La tradizione del sedano rosso a Orbassano è antica, risale al Seicento, quando la duchessa di Savoia, Anna Maria d’Orléans, sposa del re Vittorio
Non poteva esserci momento migliore per ricomporre nella sua unità originale la famosa collina di Tignatello se non in occasione dei suoi 50 anni.
Tredici ettari con arbusti, alberi, essenze officinali e un nuovo habitat naturale per la biodiversità vegetale e animale. Il Bosco del Molino – la
Nel 1867 cosi il Villari si espresse sulla nostra Napoli: “la bellezza del clima e i paesaggi stupendi che circondano Napoli, avevano fatto sorprendere
Nel numero speciale di Forbes Italia dello scorso mese, tra le “100 Eccellenze italiane 2021” troviamo un riconoscimento davvero speciale. Nella classifica, infatti, vi
Avete mai sentito parlare del Provolone del Monaco? Se siete della Campania, o comunque se ci siete venuti da fuori, sicuramente avrete sentito il
Il “Cruasé” di Isimbarda è un Metodo Classico Brut Rosé da pinot nero in purezza che proviene da un vigneto di circa tre ettari
ln principio c’erano piadina e pesce, nella cui preparazione sulla riviera romagnola sono maestri. Oggi sulle tavole di Riccione si trova di tutto, dal
Le sarde in saor sono uno di quei piatti poveri diventato con il tempo emblema di una cucina regionale. Le prime notizie di questa ricetta si hanno nel 1300 e sembra
Cantiano è un Comune in provincia di Pesaro-Urbino, attraversato dalla Flaminia, posto ad un’altitudine di m 360 s.l.m., in cui cresce spontaneamente il visciolo (Prunus
Scopriamo tutto sulla showgirl nota per la sua partecipazione al Grande Fratello e per le sue relazioni con personaggi famosi. Chi è Raffaella Fico,
Sede dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico, Sassuolo è la capitale mondiale della ceramica, appunto, e una piacevole cittadina situata a sud-ovest di Modena.
Ci sono storie che vale la pena raccontare, soprattutto se prendono vita in un momento così complicato. Raffaella e Clara, mamma e figlia, un
L’esordio narrativo dello Chef stellato Michelin Massimo Viglietti, di Alassio, con il libro di racconti, Mete, getta una luce nuova su temi all’ordine del
Da poco riconsegnata al suo antico splendore, dopo l’intervento decorativo globale dell’architetto Santiago Calatrava, la Chiesa di San Gennaro nel Real Bosco di Capodimonte,
Tutti al mare. O quasi. Se è vero che in tanti scelgono mete alternative, come la campagna o la montagna, è vero anche che
Nel cuore del centro storico capitolino, il ristorante Alfredo alla Scrofa, famoso per le omonime fettuccine, inaugura la sua nuova Piazzetta Alfredo: i proprietari
Sostenibilità è la parola giusta al posto giusto per la cucina italiana del momento. Non è una moda passeggera ma una certezza da cui
Testa al presente, con umiltà e perseveranza. Il giovane chef del Moma, Andrea Pasqualucci, ha i piedi ben piantati a terra: dopo la grande
Ritrovare l’equilibrio con il tempo e la terra è un’esigenza sempre più presente nel turismo consapevole e curioso degli ultimi tempi. Per questa ragione
Un edificio storico, risalente alla metà del XVI secolo e conosciuto in passato come “la casa annessa al Palazzo Borghese”, ha ripreso vita per
Partiamo da Cortina, per raccontare le peculiarità di un territorio unico, straordinario, che ha tanto da raccontare, da vivere, da scoprire. Ma non solo
La vacanza a Cortina comincia con un’app, anzi due. Si tratta di FatMap e Outdooractive, che mettono a disposizione percorsi di bicicletta, corsa a
Una storia, lunga più di un ventennio, contraddistinta dall’amore per la buona cucina e da un forte legame con le proprie radici, valori unici
Per i più Ancona è semplicemente il suo porto. Da dove, dall’antichità a oggi, ci si imbarca per l’Oriente. E se un tempo ad
Reggio Calabria comincia e finisce sul lungomare Falcomatà, “il più bel chilometro d’Italia” secondo Gabriele D’Annunzio, un giardino ricco di piante tropicali affacciato su
Un territorio dai paesaggi invidiabili, una sintesi perfetta tra ambiente, benessere e cultura. Chi sceglie Courmayeur sceglie la natura, in tutte le sue sfaccettature:
Ettore de Conciliis-Le Pale del Mediterraneo-Omaggio a Guccione”, a cura di Yvonne Dohna Schlobitten e di Victoria Noel-Johnson è la nuova installazione permanente allestita
Sono sempre di più le donne italiane che ci rappresentano in tutto il mondo. Le loro indiscutibili qualità le hanno portate ai vertici di
Promuovere la bellezza del territorio attraverso i suoi migliori prodotti. Sembra semplice, ma non è scontato e Suvereto, uno dei Borghi più Belli d’Italia
La natura degli straordinari paesaggi italiani non smette mai di sorprenderci, anzi, esplode ogni giorno, ogni stagione, in tutta la sua magnificenza, regalando ai
Oggi l’italia vanta una tra le più ampie tradizioni enogastronomiche e la cucina più seguita, imitata e ricercata al mondo. l’eccellenza e la maestria
Giovani e brillanti. Imprenditori, sportivi, artisti, attori, youtuber, influencer. Di questo e di molto altro ancora si occupano le 100 menti “illuminate” under 30
Siamo spesso nel tempo in cui le nostre vite sembrano spesso messe in stand-by e viene stravolta la quotidianità, le abitudini, i piaceri: ma
Ad un certo punto noi uomini ci accorgiamo che la nostra pelle è molto secca: la barba, trasandata, ha ceduto all’inesorabile ricrescita, e i
C’è un Italia che non vuole fermarsi mai. È quella delle tantissime bellezze e dei patrimoni naturalistici. A dargli il giusto merito, come ogni
I Giardini Margherita di Bologna si inseriscono perfettamente nella volontà dei governanti di fine Ottocento di creare spazi verdi nelle grandi città. Intitolato alla
A Verona bisogna salire sulle colline a ridosso dell’ansa dell’Adige, nella zona chiamata Torricelle, per godere di una bellissima vista e al tempo stesso
Le vere anime delle metropoli di casa nostra sono tutte da vivere, da scoprire, da amare. La loro storia, in molti casi, inizia dopo
La parola d’ordine di settembre sarà idratazione. Che sia per mantenere più a lungo l’aspetto sano guadagnato in vacanza piuttosto che per coccolare la
Circondata da un paesaggio di immensa bellezza, una casa magica e accogliente che sembra sfiorare il cielo. È Villa Bagni di Bormio, la nuova
Dopo una primavera tra le mura di casa, l’estate meneghina sembra non finire mai. Con cinema, teatri, musei, poli culturali e artistici che, insieme
Una bellissima villa, nei pressi del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Di recente apertura, il nuovo ristorante-pizzeria di Villa dei Cesari si chiama Luce. La
Adottare un pistacchio? Sì, ora è possibile grazie all’iniziativa dei fratelli pasticceri Bonissuto che hanno deciso di coltivare 70 alberi di pistacchio. L’iniziativa (chiamata
Visitare Roma è sempre un piacere, la sua storia e le sue “maestose bellezze” la rendono unica. Dopo un tour tra le meraviglie della
Le scelte suggestive non mancano. Tra le diverse opzioni che meritano di essere prese in considerazione c’è quella di immergersi in lunghe camminate tra
La Regione Marche, Best in Travel 2020-2021-2022 per l’annuale classifica di Lonely Planet, continua a vantare il suo secondo posto tra le regioni da
Riapre il gioiello di ospitalità incastonato tra il verde della rigogliosa macchia mediterranea e il mare di Massa Lubrense. Unico per posizione e stile,
In occasione dei 1600 anni di Venezia, Select, lo spritz tradizionale della Serenissima, ha contribuito al restauro di una gondola storica, una delle ultime
La chiamano “Perla del Tirreno”: e basta percorrere la statale 18 che costeggia il Golfo di Policastro per comprenderne le ragioni. Incastonata in un
Insieme alla vita culturale e notturna, con l’estate, a Rimini, riparte ovviamente anche quella balneare, ripensata all’insegna di spazio, servizi e benessere, pilastri di
Si è da poco aperta l’estate di Courmayeur alla scoperta di una dimensione autentica del luogo e che invita a portare la montagna al
Incredibile ma vero esiste una azienda che ha deciso di conservare i propri vini, champagne e distillati all’interno dell’acqua del mare. Accade a largo
Lo scorso anno ha aperto al pubblico un museo davvero unico nel suo genere. È il “Museo della Bufala e della Mozzarella”, il primo
Riccardo Zangelmi non è certo nuovo alla sfida di riprodurre con gli iconici mattoncini Lego altrettanto iconici “oggetti” fino ad accettare la proposta, arrivata
Una regione dai mille volti che si dipinge attraverso i colori dei borghi, delle riserve naturali e degli specchi d’acqua che la descrivono. Il
Non solo pernottamento. In provincia di Asti un angolo dedicato alla cura del corpo grazie agli innovativi trattamenti naturali ai vinaccioli per tonificare la
Per il purèPatate americane 4Latte 200 mlBurro 50 gNoce moscataSale e pepe Per il pollo Petto di pollo 600 gBacon 12 fettePrugne secche 12Cipolle
Con circa 500 mila tonnellate all’anno, l’Italia detiene il primato mondiale della produzione di una pianta praticamente sconosciuta allo stato selvatico ma oggi alimento
Le specialità da forno della Ciociaria sono innumerevoli e gustose, tra queste spicca l’amaretto di Guarcino: un biscotto di forma ovale a base di
Una regione in cui si mescolano identità diverse, fasce geografiche di carattere particolare e usanze radicate nelle tradizioni di ogni località. Nel Lazio, nel
La passione degli italiani per le terme ha radici lontane: risale fino all’antica Roma, che ne fu la culla, ma l’intero Lazio, e più
Il Professor Ermanno Greco, dell’European Hospital di Roma, ci spiega la Next Generation Sequencing, una tecnica che rappresenta una speranza in più per le
Forest bathing, bare footing, mindfullness e detox digitale. Il nuovo viaggiatore cerca un contatto sempre più stretto con la natura e con se stesso,
Si chiama “La Prima” la nuova 500 elettrica cabrio che è già acquistabile ad un prezzo di 37.900 euro. Questa vettura è anche la
Dark Chic, il matelassé, la It bag del momento dai richiami rètro, il ritorno all’uomo classico in stile Sixties, magari in doppiopetto, il Chelsea
Al piano terra dell’hotel J.K. Palace, il J.K. Café è il regno dell’Executive Chef Michele Ferrara che conquista gli ospiti italiani e internazionali con
Terza generazione di pizzaioli, Ciro Salvo ha voluto da sempre lasciare un segno nel mondo della pizza, da quando, a soli 13 anni, ha
Non è una donna che si fa rinchiudere facilmente in schemi, Sandra Vezza, fondatrice della cantina vitivinicola L’Astemia Pentita, nel territorio di Barolo. Dopo
Tra le terre della Franciacorta un agriturismo dove trascorrere weekend fra visite in cantina, degustazioni e passeggiate en plein air fra le vigne. Un
Sono una cinquantina, come frammenti di una manciata di terra gettata nello spazio liquido della Laguna e caduti in ordine sparso. Alcuni remoti altri
“L’eleganza che si sposa con la sobrietà e le linee essenziali, ma non diventa mai seriosa”. Raggiungerequesti obiettivi su un mercato globale sempre più
Negli ultimi mesi sempre più italiani hanno riscoperto il piacere di stare all’aria aperta. E allora diventa sempre più importante conoscere la propria città
Esistono vari modi per affrontare il problema dello stress e dell’ansia quotidiana, allo scopo di superarlo rapidamente c’è anche quello promosso dal dottor Nicola
Qualcosa di nuovo si aggiunge al prolifico repertorio di Max Pezzali. Qualcosa di nuovo come suggerisce il titolo dell’ultimo singolo che dà anche il
La tradizione del cioccolato nella città sabauda è ancora oggi rappresentata da nomi storici come Baratti&Milano, Peyrano, A. Giordano e Pfatisch, ma anche da
Lasagne, tagliatelle, tortellini… purché “alla bolognese”, sono sinonimo di gustoso primo piatto italiano nei menù di mezzo mondo. Già, perché nel capoluogo emiliano la
L’ultimo QS World University Rankings dedicato ai Master regala buone notizie agli atenei italiani, soprattutto a due importanti poli milanesi capaci di ottenere posizioni
Un’idea nuova, un’idea che mancava. Ed eccoli gli orti museali. Un progetto triennale promosso dalla cooperativa Terra Felix con l’obiettivo di contrastare le diverse