
Pasticciotto leccese: simbolo della pasticceria salentina nel mondo
Un involucro di pasta frolla che richiama a golosità a cui è difficile resistere, con il profumo del burro, la morbidezza della pasta e
Un involucro di pasta frolla che richiama a golosità a cui è difficile resistere, con il profumo del burro, la morbidezza della pasta e
Nei suoi sogni, nei suoi dipinti, c’era i i colori della sua Toscana, quella terra che sentiva dentro come una parte di se stesso.
Le sue solide radici storiche fanno straordinariamente il paio con un patrimonio paesaggistico che non è secondo a nessuno nella nostra Italia da Vivere.
Il tonno di coniglio sott’olio è una ricetta tipica piemontese. Generalmente viene servito come antipasto, ma si presta anche ad essere servito in occasione
Desenzano sul Garda rappresenta una di quelle località che, lontane dal turismo di massa, può offrire ai suoi visitatori emozioni, suggestioni, divertimenti, nonché un
Non a tutti è chiaro che il procione come animale coincide con l’orsetto lavatore e con quello che nel mondo scientifico viene definito con il nome di Procyon lotor grazie al
Quella del Verbano è una terra fortunata: bagnata dalle acque del Lago Maggiore, vanta una natura splendida e una tradizione gastronomica che nulla ha
I piatti della tradizione contadina tornano d’attualità nelle cucine degli chef. Ma lo fanno con una marcia in più, con la consapevolezza della storia
Le capacità dell’uomo di fare impresa, nella nostra Italia da Vivere, in determinati casi vanno oltre le più rosee aspettative. Ed è così che
La Valcamonica, ricca di bellezze naturali tipiche delle montagne della nostra Italia da Vivere, è oggi conosciuta soprattutto grazie al suo patrimonio di incisioni
La natura della nostra Italia da Vivere è ricca di tantissime specie di uccelli. Vale la pena studiarli, capirne le caratteristiche, appassionarsi ai loro
Gli chef lo amano, anche se il suo uso in cucina non è così semplice come si potrebbe pensare. Stiamo parlando di un ingrediente
Giovanni Panerai apre il suo primo negozio sul Ponte alle Grazie a Firenze nel 1860: non sarà solo un negozio di orologi con laboratorio,
Castelli medioevali, edifici religiosi, un’aria salubre e una natura incontaminata lontano dal turismo di Massa. Ti giri intorno e scopri delle realtà incredibili, nella
Vino rosso e pesce? Perchè no se si tratta di uno straordinario Pinot Nero italiano. Profumo intenso, note di terra e anche di legno,
La cucina trapanese è emblema di semplicità, colore, gusto: le perle del mare siculo spesso abbracciano i doni della terra, in un matrimonio d’amore
Il Lago di Como è uno dei luoghi più visitati al mondo e non ha certo bisogno di presentazioni. Ma il territorio che lo
La religiosità, nell’Italia da Vivere, affonda le sue radici nella culla della nostra storia, nel rapporto con quel cattolicesimo e quella cristianità che è
Il vitello tonnato, conosciuto anche come vitel toné, è un piatto tipico della cucina tradizionale piemontese a base di carne di vitello e la
C’era una volta un carcere, racchiuso in uno straordinario complesso architettonico: con una storia straordinaria alle spalle da raccontare ai posteri. Oggi quella casa
Curare le rose è un’arte, che richiede tempo, passione, conoscenze, uno studio profondo delle necessità di un fiore straordinario che regala agli occhi uno
Ci sono vini che hanno fatto la storia dell’enologia italiana e che non hanno certo bisogno di presentazioni. Rappresentano territori straordinari, dove la mano
Un territorio meraviglioso che non ha certo bisogno di presentazioni. La provincia di Trapani rappresenta un viaggio nella cultura, nell’architettura, nella storia, nella natura
Non lo sappiamo se davvero questo gustoso condimento, tipico della cucina partenopea, che però ha anche molte similitudini con piatti siciliani e pugliesi, debba
Si tratta di una delle celebrazioni religiose più sentite e calorose dell’intera Campania. Un evento straordinario, che racchiude religiosità, folklore, cultura, ma soprattutto che
Non siamo negli Usa, non siamo affatto in un film americano. Ci troviamo nella nostra bellissima Italia da Vivere, precisamente a Milano, città dove
Uno dei luoghi più suggestivi della Capitale, un percorso di cultura unico nel suo genere, da vivere a contatto con storie di personaggi che
La nostra Italia da Vivere ha la capacità di non smettere mai di sorprenderci. Una penisola straordinaria e per certi versi ancora inesplorata. Studi
Montagne che regalano scenari straordinari, figlie di una natura che nessun Paese al mondo come l’Italia da Vivere è capace di offrire, e poi
E se un giorno i turisti, provenienti da tutte le nazioni, in uno spirito di collaborazione, di amore, di “romanticismo”, fianco a fianco con
I prodotti genuini della montagna italiana, latte buono, mani d’oro e metodi antichi che abbracciano la giusta innovazione, nel rispetto assoluto della qualità, del
La qualità italiana non conosce confini e i produttori della nostra bella Italia da Vivere non smettono di stupirci, in un settore come quello
C’è la lavorazione a “lume”, con avvolgimento di vetro fuso alla fiamma intorno a un bastoncino di metallo e quella che si realizza con
Uno dei settori che ha conosciuto un vero e proprio exploit in termini di vendite, negli ultimi anni, è stato quello della birra, in
Il viaggio nell’arte moderna italiana rappresenta un percorso infinito di cultura e di scoperte, tutto da vivere, per professionisti del settore ma anche per
La scrittura, dai remoti tempi dell’inchiostro e del calamaio, è la più straordinaria forma di comunicazione esistente al mondo. La penne di centinaia di
A Catania e dintorni i cittadini convivono da sempre con l’intensa attività dell’Etna, vulcano tra i più attivi al mondo. Si può dire in
Dietro prodotti straordinari ci sono sempre uomini e donne straordinarie. Ci sono la loro passione, la loro ricerca, i loro sogni: la loro capacità
La rana è saporita, con un sapore molto simile al pesce o al pollo. Le sue carni sono di ottima digeribilità, in genere se
La Puglia conosce un patrimonio di cultura, folclore e leggende molto vasto e interessante, per certi versi non dissimile da quello delle regioni adiacenti.
I napoletani, si sa, in cucina ne sanno una più del diavolo. Nella storia della gastronomia partenopea, i cuochi campani sono stati capaci di
Cala d’Arconte è una insenatura meravigliosa, incastonata nel Cilento, tra Palinuro e Marina di Camerota, che racchiude un mare unico al mondo e una
Un prodotto tipico straordinario, nato da quel mix perfetto tra il talento innato della natura e la geniale mano dell’uomo di una Italia da
L’artigianalità, la genuinità, la qualità assoluta di determinati prodotti di eccellenza della nostra Italia da Vivere possono davvero fare la differenza. Nel nostro Paese,
La storia del Carnevale di Viareggio è tutta qui. Un luogo unico in cui sono conservati e custoditi preziosi documenti, testimoni diretti della tradizione.
Vi sono ritrovamenti archeologici che testimoniano l’antichità di questo vitigno, tra cui i resti di un torchio dell’età romana ritrovati nella zona di Rionero
Gli italiani, come nessuno, sanno come si mangia, sanno come si creano i colori del cibo nel piatto, e sono capaci, da sempre, con
Il mar Ionio è il bacino d’acqua che bagna le coste della Sicilia Orientale e dell’Italia Meridionale. Facente parte del Mar Mediterraneo, ne costituisce
Le leggende fanno parte della nostra storia, del nostro vissuto, sono sempre percorsi, nella nostra Italia da Vivere, intrisi di verità e conditi con
L’amarena nella storia dell’enogastronomia italiana rappresenta un frutto con una storia infinita e straordinaria alle spalle. Tipico del centro Italia, matura a giugno inoltrato,
L’origine dei tortelli di zucca mantovani, si inserisce nell’antica e popolare tradizione culinaria di paste ripiene dell’Italia settentrionale. Tale tradizione risale almeno al Basso
Con oltre 1.000 km di itinerari sterrati, la Valle d’Aosta offre una diffusissima rete di sentieri percorribili in mountain bike e in particolare la
La Fratelli Carli S.p.A. è un’ azienda alimentare italiana specializzata nel settore dell’olio di oliva. L’azienda Fratelli Carli nata ad Oneglia nel 1911 può
La carne di piccione – d’allevamento, è un piatto delizioso e dalla storia antica e gustosa. Tramandata da secoli di arte gastronomica e reinterpretata
Ottenere un buon caffè è possibile e bere un buon caffè italiano in ogni parte del mondo lo è altrettanto. Ciò che determina la
La Solfatara di Pozzuoli è senz’altro il più interessante vulcano dei Campi Flegrei, un comprensorio a nord di Napoli costituito da circa 40 antichi
I benefici dell’acqua termale sono noti dall’antichità tanto da essere stata una tematica affrontata anche da Virgilio nell’Eneide e da Ippocrate nel suo Corpus
In tutto il mondo è ormai famoso il Vetro di Murano, un vetro appunto, lavorato in maniera artigianale. Questo è molto prezioso e racchiude
Quando abbiamo voglia di un piatto esotico abbinato alla nostra birra italiana preferita, ma non vogliamo faticare troppo, i bocconcini di pollo alla birra
La tradizione della Ceramica Siciliana affonda radici nel lontano passato. Compare per la prima volta nel periodo Neolitico (ultimo dei tre periodi dell’Età della
Taranto è una città splendida e molto romantica: affacciata su due mari, offre un panorama fantastico ed è una delle località più ricche di storia
Officine Panerai è una prestigiosa azienda Made in Italy che produce orologi di lusso, esclusivi e raffinati. Un fiore all’occhiello nel settore, per l’industria
La castagna di Montella è un prodotto campano IGP. Secondo gli studiosi, l’importazione del castagno dall’Asia Minore e, di conseguenza, la sua coltivazione risale
Immersa nelle terre del famoso vino Prosecco, sorge Conegliano, la città natale del pittore Giambattista Cima, scrigno di bellezze architettoniche e artistiche. Emblema dell’eredità
La città di Avellino, a est di Napoli , conserva alcune strutture e monumenti notevoli nonostante la sua sfortunata storia recente. La città fu pesantemente bombardata durante
Casa Leopardi è un edificio storico situato in contrada Monte Morello a Recanati ed è famoso per aver dato i natali al poeta Giacomo Leopardi (1798-1837). L’attuale palazzo è
Il cantante e attore italiano Nino D’Angelo (nato Gaetano D’Angelo il 21 giugno 1957) è probabilmente l’icona pop più importante proveniente da Napoli degli
Trapani è legata a una mitologia fittissima che inizia con la sua nascita: si dice che Cerere, dea del grano, perse una falce mentre
Ovunque ti siedi in un bar, non puoi ingannare i tuoi occhi: il rosso sensuale dallo scaffale del barista ti arriva e ti riscalda
Situata lungo la costa occidentale di Ischia, Forio è il secondo centro abitato dell’isola. Copre un’area di circa 13 chilometri quadrati e ha una popolazione di circa
Infinite specialità, sia dolci che salate, caratterizzano e rendono unico il patrimonio gastronomico del Sud Italia: dalla pizza, al babà, dalla torta caprese, tipica
Polenta e osei è un piatto tipico della cucina veneta, bergamasca e bresciana. Con questo nome vengono denominate due preparazioni molto diverse tra loro.
Il Cannonau è il vitigno più diffuso in Sardegna, da cui prende nome il vino Cannonau, una vera eccellenza enologica sarda apprezzata in tutto
Cetara è uno dei borghi della costiera amalfitana, aggrappato alle pendici del Monte Falerno. Il suo gruppetto di case coloratissime sorge proprio nella profonda
Fra tutti i piatti della cucina popolare toscana, la ribollita è regina. In questa zuppa ricca di profumi e sapori ritornano assieme i principali
Storia, arte, cultura, immagini: dall’antica Roma a oggi, i mosaici sono simbolo di vita vissuta, di quotidianità, di epoche lontane che rivivono ogni istante
Nelle grotte del Ponente inizia la storia dell’arte ligure, con le veneri e il cavallo graffito su una parete dei Balzi rossi, ma anche le
Il vitello tonnato, detto anche vitel tonnè alla francese, è un secondo piatto tradizionale della cucina italiana a base di carne di vitello tagliata
I mattoni a vista rossi e le dimensioni notevoli rendono l’Hangar Bicocca l’esempio più simile alla Tate Modern dal punto di vista estetico. Ex sede
Il Molise, dopo la Val d’Aosta, è la seconda regione più piccola d’Italia. Nonostante ciò vanta una forte tradizione ed è ricca di storia e
La musica è da sempre patrimonio culturale della città di Napoli ed è parte integrante del costume di vita del popolo napoletano: ed il
I paesaggi delle Langhe regalano forti emozioni tutto l’anno. I loro dolci poggi vitati, gli splendidi castelli che ne dominano le valli punteggiate di
Le navi americane sono minimali e spartane, quelle inglesi senza gusto e provinciali, una sorta di ‘Liverpool moderno’ . Non è questo il caso dell’Andrea
Da padre in figlio. E dal figlio poi chissà…Passano gli anni, ma la voglia di non mollare mai rimane la stessa, la passione, lo
Il termine tarantella ha una valenza abbastanza generica e si utilizza per definire alcune danze tradizionali tipicamente legate al Sud Italia, e le corrispondenti melodie musicali. Queste si differenziano
“A Santa Lucia nu’ passe ‘e gallina…”, così recita la prima parte di un’antica massima popolare campana che tutti abbiamo, almeno una volta nella
La Sardegna, è storia nota, fu dominata dagli Spagnoli per quasi tre secoli, anni in cui fu imposto un sistema feudale capace di deprimere
Le sale del secondo piano del Museo Mallé di Dronero, in provincia di Cuneo, accolgono in prima assoluta le opere della collezione di Margherita
Se parliamo di vulcani, viene spontaneo pensare a qualcosa di negativo: a un pericolo, a una catastrofe naturale, alla distruzione. In pochi sanno invece che
La cucina abruzzese, rispecchia le caratteristiche geografiche della regione e si divide, principalmente, tra sapori di mare e sapori di terra. Le antiche ricette
Trionfo della semplicità e cucina povera elevata ad immancabile street food, le panelle sono delle frittelle di farina di ceci tipiche della cucina palermitana ma preparate
La Torre di Montesarchio (BN) è una struttura militare di origine medievale, oggi adibita a sede del Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino insieme
Una leggenda, tramandata dagli anziani del borgo toscano di Certaldo, narra che nel sottosuolo di Certaldo Alto, uno dei due nuclei che compongono il
L’abbinamento tra vino bianco e pesce è da sempre considerato una verità intoccabile, un equilibrio tra aromi e sapori difficile da mettere in discussione.
L’Italia da Vivere profuma di storia e di arte in ogni angolo: dalle grandi città alle piccole località meno conosciute. Il passato, l’architettura, i
Se qualcuno osava affermare, un tempo lontano, che le donne non si intendono di pallone, la figura giornalistica della bellissima e competente Ilaria D’Amico
Il Gorgonzola al Mascarpone è particolarmente apprezzato dalle famiglie e dalla ristorazione per la sua capacità di esprimersi in un unico straordinario prodotto. L’armonia tra
Non c’è città o villaggio intorno: questa straordinaria località religiosa, nel cuore dell’Irpinia, si trova da sola vicino alla cima di una montagna isolata. E’
Dal sapore spiccatamente aromatico e ideale per aperitivi il vino moscato di Noto è un prodotto delle vigne di Sicilia particolarmente ricercato. Vinificato in
L’odierna Porto Recanati è una graziosa località balneare, appena sotto il promontorio roccioso del Monte Conero. È popolare tra le famiglie per i suoi chilometri
La “Milano ben”e fa finta di essersene dimenticata, ma per fortuna nel territorio lombardo c’è ancora chi ricorda, rispetta, ama e ripropone il pane
Dalle spiagge della Riviera del Conero ai colli dell’infinito, dalle città fortificate alle insenature selvagge, dagli itinerari culturali alle passeggiate nella natura protetta del Parco
La gente dice che “Roma non è stata costruita in un giorno”… questo include la reputazione della città per le delizie del palato, per
Quando i Greci sbarcarono per la prima volta su quest’isola toccando la costa del mar Ionio, c’era un solo nome da poter dare alla
Castrovillari, cuore della Calabria, rappresenta un antico borgo, con ruderi medievali e chiese rinascimentali abbarbicati sulle colline pedemontane del Parco Nazionale del Pollino, è
Quanto straordinario fosse considerato il teatro di Siracusa anche nell’antichità, è dimostrato dal fatto che è uno dei pochissimi teatri greci di cui le
Bianchi, rossi, rosati e passiti. A queste categorie, di cui tutti abbiamo imparato ad avvalerci per la classificazione di un vino, possiamo aggiungere quella
Ingredienti per la pasta all’uovo: 200gr di farina tipo 00 2 uova Impastare fino a rendere l’impasto elastico e omogeneo, lasciare riposare per 1
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi viene prodotto dalle uve omonime, di verdicchio bianco, autoctone del territorio delle Marche e in particolar modo di
“La contrada dell’universo dove i vulcani, la storia e la poesia hanno lasciato più tracce”. È così che la baronessa francese Madame de Staël
L’intuizione di unire in un’unica calzatura comodità e moda ha portato in breve tempo il brand ad un’ascesa senza precedenti, con un livello di
In Sardegna si trovano tra le più antiche rocce della terra. In quelle di granito e trachite i protosardi neolitici della cultura d’Ozieri scavarono
Pochi sanno che tra i grattacieli più alti d’Italia figura anche un Hotel, si tratta dell’Ambassador’s Palace hotel di Napoli che con i suoi
L’Umbria senza sbocchi sul mare non ha una tipica cucina di pesce. Ma i suoi laghi di montagna, fiumi e torrenti abbondano di pesci d’acqua
La Puglia non è solo mare cristallino , spiagge bianche e pittoresche cittadine di mare incastonate tra uliveti e vigneti. C’è un aspetto nascosto della Puglia che
Il “Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP” è uno dei prodotti più antichi e tipici dell’agricoltura campana, tanto da essere perfino rappresentato nella scena
Alice Etro, da piccola, trascorreva il doposcuola con il padre, Kean Etro, fondatore e direttore creativo di Etro Uomo, giocando con i campioni di
A solo un’ora a sud da Napoli, nel cuore del Cilento più bello, centinaia di bufali d’acqua stanno ricevendo un vero e proprio trattamento
L’edizione 2015 del Festival di Sanremo è stata un momento cruciale per Il Volo. E’ stato qui, poco meno di 10 anni fa, che il
L’oro bianco del Meridione si chiama Pasta di Gragnano. E da un pò di anni alcuni prestigiosi pastifici organizzano suggestivi percorsi all’interno degli stabilimenti campani:
Il Museo Storico Militare di Palmanova è stato aperto al pubblico nel 1990 dal Ministero della Difesa ed offre la possibilità di scoprire la storia di questa affascinante cittadina della pianura friulana.
Una città, un piatto. Per Lecce, al primo posto come simbolo gastronomico universalmente riconosciuto sta ciceri e tria, che non offuscano comunque l’immagine dei
La Regione Lombardia, nell’ambito del progetto europeo “LIFE GESTIRE”, promuove diverse azioni per la tutela delle specie e degli habitat particolarmente protetti del nostro
Cos’hanno in comune l’antico nome dell’ortaggio, le persiane e la città di Parma? Per scoprirlo, basta partire per un affascinante viaggio nel tempo Tra
Alcune specialità gastronomiche cilentane che potete trovare nei ristoranti o nella case dove si cucina ancora come una volta! Olio extra vergine di oliva e vino.
Segreto fino al 2008, il Bunker del Monte Soratte è un luogo di memoria, dove storia e ingegneria si fondono in una struttura unica e affascinante. E non solo. Perchè se
Il Taurasi è un vino a Docg la cui produzione con uve Aglianico è consentita nella provincia di Avellino e più precisamente nei comuni
Ovini: in Sardegna sono presenti 3.019.108 capi, con una leggera flessione rispetto al 2016 (3.102.863) ed al 2018 (3.046.885). La provincia di Nuoro ne detiene il
Secondo la leggenda, durante la creazione del mondo, il Signore affidò a due Arcangeli il compito di erigere le grandi catene delle Alpi e
Numeri alla mano, la cucina veg non è più solo per pochi. Stando ai dati raccolti da Everli, piattaforma per la spesa online, nel
La tradizione del sedano rosso a Orbassano è antica, risale al Seicento, quando la duchessa di Savoia, Anna Maria d’Orléans, sposa del re Vittorio
Non poteva esserci momento migliore per ricomporre nella sua unità originale la famosa collina di Tignatello se non in occasione dei suoi 50 anni.
Tredici ettari con arbusti, alberi, essenze officinali e un nuovo habitat naturale per la biodiversità vegetale e animale. Il Bosco del Molino – la
Nel 1867 cosi il Villari si espresse sulla nostra Napoli: “la bellezza del clima e i paesaggi stupendi che circondano Napoli, avevano fatto sorprendere
Nel numero speciale di Forbes Italia dello scorso mese, tra le “100 Eccellenze italiane 2021” troviamo un riconoscimento davvero speciale. Nella classifica, infatti, vi
Avete mai sentito parlare del Provolone del Monaco? Se siete della Campania, o comunque se ci siete venuti da fuori, sicuramente avrete sentito il
Il “Cruasé” di Isimbarda è un Metodo Classico Brut Rosé da pinot nero in purezza che proviene da un vigneto di circa tre ettari
ln principio c’erano piadina e pesce, nella cui preparazione sulla riviera romagnola sono maestri. Oggi sulle tavole di Riccione si trova di tutto, dal
Le sarde in saor sono uno di quei piatti poveri diventato con il tempo emblema di una cucina regionale. Le prime notizie di questa ricetta si hanno nel 1300 e sembra
Cantiano è un Comune in provincia di Pesaro-Urbino, attraversato dalla Flaminia, posto ad un’altitudine di m 360 s.l.m., in cui cresce spontaneamente il visciolo (Prunus
Scopriamo tutto sulla showgirl nota per la sua partecipazione al Grande Fratello e per le sue relazioni con personaggi famosi. Chi è Raffaella Fico,
Sede dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico, Sassuolo è la capitale mondiale della ceramica, appunto, e una piacevole cittadina situata a sud-ovest di Modena.
Ci sono storie che vale la pena raccontare, soprattutto se prendono vita in un momento così complicato. Raffaella e Clara, mamma e figlia, un
L’esordio narrativo dello Chef stellato Michelin Massimo Viglietti, di Alassio, con il libro di racconti, Mete, getta una luce nuova su temi all’ordine del
Da poco riconsegnata al suo antico splendore, dopo l’intervento decorativo globale dell’architetto Santiago Calatrava, la Chiesa di San Gennaro nel Real Bosco di Capodimonte,
Tutti al mare. O quasi. Se è vero che in tanti scelgono mete alternative, come la campagna o la montagna, è vero anche che
Nel cuore del centro storico capitolino, il ristorante Alfredo alla Scrofa, famoso per le omonime fettuccine, inaugura la sua nuova Piazzetta Alfredo: i proprietari
Sostenibilità è la parola giusta al posto giusto per la cucina italiana del momento. Non è una moda passeggera ma una certezza da cui
Testa al presente, con umiltà e perseveranza. Il giovane chef del Moma, Andrea Pasqualucci, ha i piedi ben piantati a terra: dopo la grande
Ritrovare l’equilibrio con il tempo e la terra è un’esigenza sempre più presente nel turismo consapevole e curioso degli ultimi tempi. Per questa ragione
Un edificio storico, risalente alla metà del XVI secolo e conosciuto in passato come “la casa annessa al Palazzo Borghese”, ha ripreso vita per
Partiamo da Cortina, per raccontare le peculiarità di un territorio unico, straordinario, che ha tanto da raccontare, da vivere, da scoprire. Ma non solo
La vacanza a Cortina comincia con un’app, anzi due. Si tratta di FatMap e Outdooractive, che mettono a disposizione percorsi di bicicletta, corsa a
Una storia, lunga più di un ventennio, contraddistinta dall’amore per la buona cucina e da un forte legame con le proprie radici, valori unici
Per i più Ancona è semplicemente il suo porto. Da dove, dall’antichità a oggi, ci si imbarca per l’Oriente. E se un tempo ad
Reggio Calabria comincia e finisce sul lungomare Falcomatà, “il più bel chilometro d’Italia” secondo Gabriele D’Annunzio, un giardino ricco di piante tropicali affacciato su
Un territorio dai paesaggi invidiabili, una sintesi perfetta tra ambiente, benessere e cultura. Chi sceglie Courmayeur sceglie la natura, in tutte le sue sfaccettature:
Ettore de Conciliis-Le Pale del Mediterraneo-Omaggio a Guccione”, a cura di Yvonne Dohna Schlobitten e di Victoria Noel-Johnson è la nuova installazione permanente allestita
Sono sempre di più le donne italiane che ci rappresentano in tutto il mondo. Le loro indiscutibili qualità le hanno portate ai vertici di
Promuovere la bellezza del territorio attraverso i suoi migliori prodotti. Sembra semplice, ma non è scontato e Suvereto, uno dei Borghi più Belli d’Italia
La natura degli straordinari paesaggi italiani non smette mai di sorprenderci, anzi, esplode ogni giorno, ogni stagione, in tutta la sua magnificenza, regalando ai
Oggi l’italia vanta una tra le più ampie tradizioni enogastronomiche e la cucina più seguita, imitata e ricercata al mondo. l’eccellenza e la maestria
Giovani e brillanti. Imprenditori, sportivi, artisti, attori, youtuber, influencer. Di questo e di molto altro ancora si occupano le 100 menti “illuminate” under 30
Siamo spesso nel tempo in cui le nostre vite sembrano spesso messe in stand-by e viene stravolta la quotidianità, le abitudini, i piaceri: ma
Ad un certo punto noi uomini ci accorgiamo che la nostra pelle è molto secca: la barba, trasandata, ha ceduto all’inesorabile ricrescita, e i
C’è un Italia che non vuole fermarsi mai. È quella delle tantissime bellezze e dei patrimoni naturalistici. A dargli il giusto merito, come ogni
I Giardini Margherita di Bologna si inseriscono perfettamente nella volontà dei governanti di fine Ottocento di creare spazi verdi nelle grandi città. Intitolato alla
A Verona bisogna salire sulle colline a ridosso dell’ansa dell’Adige, nella zona chiamata Torricelle, per godere di una bellissima vista e al tempo stesso
Le vere anime delle metropoli di casa nostra sono tutte da vivere, da scoprire, da amare. La loro storia, in molti casi, inizia dopo
La parola d’ordine di settembre sarà idratazione. Che sia per mantenere più a lungo l’aspetto sano guadagnato in vacanza piuttosto che per coccolare la
Circondata da un paesaggio di immensa bellezza, una casa magica e accogliente che sembra sfiorare il cielo. È Villa Bagni di Bormio, la nuova
Dopo una primavera tra le mura di casa, l’estate meneghina sembra non finire mai. Con cinema, teatri, musei, poli culturali e artistici che, insieme
Una bellissima villa, nei pressi del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Di recente apertura, il nuovo ristorante-pizzeria di Villa dei Cesari si chiama Luce. La
Adottare un pistacchio? Sì, ora è possibile grazie all’iniziativa dei fratelli pasticceri Bonissuto che hanno deciso di coltivare 70 alberi di pistacchio. L’iniziativa (chiamata
Visitare Roma è sempre un piacere, la sua storia e le sue “maestose bellezze” la rendono unica. Dopo un tour tra le meraviglie della
Le scelte suggestive non mancano. Tra le diverse opzioni che meritano di essere prese in considerazione c’è quella di immergersi in lunghe camminate tra
La Regione Marche, Best in Travel 2020-2021-2022 per l’annuale classifica di Lonely Planet, continua a vantare il suo secondo posto tra le regioni da
Riapre il gioiello di ospitalità incastonato tra il verde della rigogliosa macchia mediterranea e il mare di Massa Lubrense. Unico per posizione e stile,
In occasione dei 1600 anni di Venezia, Select, lo spritz tradizionale della Serenissima, ha contribuito al restauro di una gondola storica, una delle ultime
La chiamano “Perla del Tirreno”: e basta percorrere la statale 18 che costeggia il Golfo di Policastro per comprenderne le ragioni. Incastonata in un
Insieme alla vita culturale e notturna, con l’estate, a Rimini, riparte ovviamente anche quella balneare, ripensata all’insegna di spazio, servizi e benessere, pilastri di
Si è da poco aperta l’estate di Courmayeur alla scoperta di una dimensione autentica del luogo e che invita a portare la montagna al
Incredibile ma vero esiste una azienda che ha deciso di conservare i propri vini, champagne e distillati all’interno dell’acqua del mare. Accade a largo
Lo scorso anno ha aperto al pubblico un museo davvero unico nel suo genere. È il “Museo della Bufala e della Mozzarella”, il primo
Riccardo Zangelmi non è certo nuovo alla sfida di riprodurre con gli iconici mattoncini Lego altrettanto iconici “oggetti” fino ad accettare la proposta, arrivata
Una regione dai mille volti che si dipinge attraverso i colori dei borghi, delle riserve naturali e degli specchi d’acqua che la descrivono. Il
Non solo pernottamento. In provincia di Asti un angolo dedicato alla cura del corpo grazie agli innovativi trattamenti naturali ai vinaccioli per tonificare la
Per il purèPatate americane 4Latte 200 mlBurro 50 gNoce moscataSale e pepe Per il pollo Petto di pollo 600 gBacon 12 fettePrugne secche 12Cipolle
Con circa 500 mila tonnellate all’anno, l’Italia detiene il primato mondiale della produzione di una pianta praticamente sconosciuta allo stato selvatico ma oggi alimento
Le specialità da forno della Ciociaria sono innumerevoli e gustose, tra queste spicca l’amaretto di Guarcino: un biscotto di forma ovale a base di
Una regione in cui si mescolano identità diverse, fasce geografiche di carattere particolare e usanze radicate nelle tradizioni di ogni località. Nel Lazio, nel
La passione degli italiani per le terme ha radici lontane: risale fino all’antica Roma, che ne fu la culla, ma l’intero Lazio, e più
Il Professor Ermanno Greco, dell’European Hospital di Roma, ci spiega la Next Generation Sequencing, una tecnica che rappresenta una speranza in più per le
Forest bathing, bare footing, mindfullness e detox digitale. Il nuovo viaggiatore cerca un contatto sempre più stretto con la natura e con se stesso,
Si chiama “La Prima” la nuova 500 elettrica cabrio che è già acquistabile ad un prezzo di 37.900 euro. Questa vettura è anche la
Dark Chic, il matelassé, la It bag del momento dai richiami rètro, il ritorno all’uomo classico in stile Sixties, magari in doppiopetto, il Chelsea
Al piano terra dell’hotel J.K. Palace, il J.K. Café è il regno dell’Executive Chef Michele Ferrara che conquista gli ospiti italiani e internazionali con
Terza generazione di pizzaioli, Ciro Salvo ha voluto da sempre lasciare un segno nel mondo della pizza, da quando, a soli 13 anni, ha
Non è una donna che si fa rinchiudere facilmente in schemi, Sandra Vezza, fondatrice della cantina vitivinicola L’Astemia Pentita, nel territorio di Barolo. Dopo
Tra le terre della Franciacorta un agriturismo dove trascorrere weekend fra visite in cantina, degustazioni e passeggiate en plein air fra le vigne. Un
Sono una cinquantina, come frammenti di una manciata di terra gettata nello spazio liquido della Laguna e caduti in ordine sparso. Alcuni remoti altri
“L’eleganza che si sposa con la sobrietà e le linee essenziali, ma non diventa mai seriosa”. Raggiungerequesti obiettivi su un mercato globale sempre più
Negli ultimi mesi sempre più italiani hanno riscoperto il piacere di stare all’aria aperta. E allora diventa sempre più importante conoscere la propria città
Esistono vari modi per affrontare il problema dello stress e dell’ansia quotidiana, allo scopo di superarlo rapidamente c’è anche quello promosso dal dottor Nicola
Qualcosa di nuovo si aggiunge al prolifico repertorio di Max Pezzali. Qualcosa di nuovo come suggerisce il titolo dell’ultimo singolo che dà anche il
La tradizione del cioccolato nella città sabauda è ancora oggi rappresentata da nomi storici come Baratti&Milano, Peyrano, A. Giordano e Pfatisch, ma anche da
Lasagne, tagliatelle, tortellini… purché “alla bolognese”, sono sinonimo di gustoso primo piatto italiano nei menù di mezzo mondo. Già, perché nel capoluogo emiliano la
L’ultimo QS World University Rankings dedicato ai Master regala buone notizie agli atenei italiani, soprattutto a due importanti poli milanesi capaci di ottenere posizioni
Un’idea nuova, un’idea che mancava. Ed eccoli gli orti museali. Un progetto triennale promosso dalla cooperativa Terra Felix con l’obiettivo di contrastare le diverse
In un punto strategico dal quale raggiungere Verona, ma anche Venezia, per un’esperienza unica nell’atmosfera del Lago di Garda. Ecco il bellissimo Hotel Acquadolce
Il Tempio della Beata Vergine del Soccorso di Rovigo, detto La Rotonda, in virtù della sua pianta ottagonale, è il monumento artistico più noto
Nata nel 1830 per volere di Michele Giuntini, banchiere fiorentino, La Parrina è adesso guidata dalla Dottoressa Franca Spinola che, con profonda passione, applica
Buon cibo, mare meraviglioso. Una visita del Cilento, soprattutto d’estate, parte da questo connubio che si accompagna con altri elementi da non sottovalutare, soprattutto
Montagne russe? Si, ma con gli occhiali. Non bastano la velocità, i salti nel vuoto che lasciano senza respiro e i tratti a testa
Si racconta che la frisella prenda il suo nome dal latino “frendere” – “ridurre in piccoli pezzi” – da cui proviene l’aggettivo friabile. La
Se si dovesse definire in uno solo il look che rappresenta lo spirito di questa estate, sarebbe un abito scivolato di lino grezzo, lungo
“Spirulina – Cibo degli dei” è il progetto del primo impianto pilota di Spirulina in Puglia per ricavare un integratore alimentare naturale e puro.
Per chi è alla ricerca di un ambiente intimo nel quale conversare amichevolmente con chi condivide lo stesso spirito di viaggio, lo Splendid Venice
Grazie alla sua voce conosciamo alcuni dei più importanti attori e personaggi del cinema hollywoodiano. Lui è Francesco Pannofino, eclettico doppiatore italiano ma anche
Il Guggenheim è il secondo museo visitato a Venezia dopo quello di Palazzo Ducale. La sua collezione racchiude dipinti dei più importanti artisti contemporanei
Il mondo aziendale, negli ultimi anni, è stato oggetto di una serie di importanti cambiamenti che hanno interessato tutti i fenomeni organizzativi, coinvolgendo la
Il mondo della ristorazione italiana è un business per chi riesce davvero a renderlo tale. Ci vuole esperienza, studio, talento, non si improvvisa. Occorre
Il nome non inganni. Non si tratta di nulla di negativo, ma è un acronimo che racconta invece la storia di un’azienda tutta italiana
E’ entrato in servizio nel mese di dicembre del 2017 il progetto Italo EVO, il treno più moderno d’Europa in termini di sostenibilità, comfort
Andare per mostre è la vera, grande e forse unica tendenza trasversale di questi ultimi anni. Sostenuta da banche, assicurazioni, fondazioni della moda, sempre
“Percorsi – Discover Abruzzo Wine” è la nuova app (disponibile per iOS e Android) ideata dal Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo per promuovere il
L’Italia si è guadagnata un posto d’eccellenza in Europa per il riciclo degli imballaggi. Secondo gli ultimi dati Eurostat, il nostro Paese è secondo
Cos’è “bello”? Cos’è buono”? Perché un’opera d’arte ci ammalia? Perché preferiamo degustare un piatto, sentirne le sue caratteristiche e commuoverci, invece di sfamarci semplicemente?
Non siamo sicuri di che cosa andrà di moda il prossimo inverno. Ormai le tendenze sono tante e talmente contraddittorie da rendere pressoché impossibile
E’ stato per lungo tempo lo chef stellato più giovane d’Italia. Ora Lorenzo Cogo approda a Venezia dove firma la cucina di Dama, il
Pochi minuti per raccontare la propria idea di mondo e stimolare visioni in grado di cambiare – e migliorare – il presente e il
Fabiana Grasso, archeologa, restauratrice e guida turistica tra la Capitale e i Castelli Romani, racconta il progetto GrandTour 2.0, nato per far viaggiare le
La figura umana e il percorso artistico di uno dei più innovativi cantautori italiani raccontati attraverso le sue emozioni più intime. Lucio Dalla, l’uomo,
Inaugurato lo scorso agosto, il Fellini Museum è il più grande progetto museale dedicato al genio di Federico Fellini e nasce con l’intento di
Chi dice che l’agnello, nel giorno della Santa Pasqua, debba raccontare solo storie d’amore con tradizionali secondi piatti, al forno o sulla brace? Si
Dopo il record di visitatori, oltre 170mila, fatto registrare dalla mostra dedicata a Jeff Koons, Palazzo Strozzi ci riprova con Donatello, l’artista che più
La grande novità del suggestivo menu alla carta dell’Osteria Pagliazza, il bistrot del Brunelleschi Hotel, è il Corner Santa Elisabetta: una sezione del menù
Alla mostra di Firenze su Donatello, faranno seguito esposizioni sull’artista a Berlino (dal 2 settembre 2022 all’8 gennaio 2023) e a Londra, nella primavera
Solo quando ti senti bene e riconosci la tua bellezza, puoi incontrare la versione migliore di te stessa. Libera da vincoli e contemporanea nella sua
Esfoliare con regolarità la cute è un vero toccasana per rinnovarla, levigarla e ritrovare elasticità e bellezza. Ma c’è di più: l’esfoliazione meccanica prodotta
Arrivano, in vista dell’estate, per le donne italiane, per la loro bellezza, per esaltare il loro splendore, linee di trattamento che superano le differenze
Storia, natura, architettura, divertimento: sono tantissime le motivazioni per le quali si sceglie di fare un viaggio e tra queste non può mancare la
Brescia, con Bergamo, sarà la Capitale italiana della cultura 2023. Una città vibrante e moderna, un museo diffuso da scoprire girovagando senza fretta fra
Ufficialmente il conto alla rovescia è iniziato il 24 giugno del 2019 con l’elezione di Losanna. Ora, però, l’attesa crescerà ogni giorno di più:
Chapeau Matera! La Città dei Sassi, durante la decima edizione dei Traveller review awards di Booking.com, ha conquistato il titolo di centro più accogliente
Far produrre a dei ragni un filamento tre volte più resistente dell’acciaio e 10 volte più tenace del kevlar è il primo obiettivo dell’esperimento
La Basilica di San Pietro e la piazza antistante, simboli di una romanità meravigliosa e unica, si trovano dove ai tempi dell’Impero romano sorgeva
Piazze del mercato, del Duomo, del Castello, della Repubblica o del Municipio. Fin dall’antichità la piazza non è solo un luogo fisico e materiale,
Nella moda italiana di ieri e di oggi, il movimento è un prerequisito fondamentale. La stessa moda è movimento e cambiamento. L’abito che non
Esperienza, professionalità ed affidabilità: questi i tratti distintivi di Ats Logistics, società specializzata in trasporti merci nazionali ed internazionali. Nata nel 2012, dalle tre
L’associazione di neurochirurgia e terapia del dolore Nsa di Roma, nata per la ferrea volontà dei tre soci fondatori Jacopo Lenzi, Antonio Nardone ed
Oggi parliamo di piselli freschi: prodotto straordinario di casa nostra, contengono una grossa quantità di acqua, che li rende leggeri, facilmente digeribili e gli
Pasqua 2022 con Beviamoci su e Jammo nella verde Irpinia, alle porte di Avellino: torna il sano divertimento, con musica e cibo di qualità
Nel quartiere Flaminio, suggestivo e affascinante punto di convergenza fra passato e presente della Capitale, si incontra il MAXXI, il museo d’arte contemporanea progettato
Il maggio di Roma è ancora più al centro dell’interesse degli appassionati di sport con gli Internazionali BNL d’Italia di tennis al Foro Italico
Una ricetta particolare ma in fondo semplicissima. Tre ingredienti principali che si incontrano in un gioco di dolcezza, sapidità e amaro, per regalare al
I patch antirughe, come la maggior parte delle novità nel mondo della bellezza degli ultimi anni, dalle BB cream in avanti, sono tra i
La classifica “Europe’s Best Walking Cities: Six wonders of the wandering world” dell’autorevole quotidiano britannico “The Guardian”, riconosce alla città di Trieste la medaglia
L’Italia non è solo il Paese del bel vivere, delle eccellenze, dei luoghi straordinari da scoprire e da vivere. L’Italia è anche la nazione
I Chiostri di San Domenico di Reggio Emilia – antico convento riconvertito prima in ospedale, poi in caserma e infine in centro culturale -,
Turismo e bicicletta, un binomio che negli ultimi anni ha riscoperto una connessione speciale. E con la primavera riparte la stagione del cicloturisimo che
Milano, epicentro tricolore del business, del lusso, della moda. Metropoli all’avanguardia, sempre più allineata con i più alti standard europei e sempre più protagonista
I Chiostri di San Pietro sono il più straordinario complesso monumentale di Reggio Emilia e uno dei più suggestivi del Rinascimento italiano, il cui
La 54esima edizione di Vinitaly si suddivide in diverse aree tematiche, ognuna con uno speciico padiglione da visitare e scoprire. Si va dalla International
Oggi vi raccontiamo di un giovane chef salentino, classe 1991 di Torre Suda, Racale, Lecce. Massimiliano Tasselli il suo percorso di studi all istituto
C’è molto da scoprire tra le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. I dolci declivi, che cambiano colore con il mutare delle stagioni,
Un mix di mare con pomodori per un piatto tradizionale, inventato dai pescatori per smaltire la materia prima rimasta invenduta. Il brodetto anconetano nasce
Vino e architettura, vicini come non mai in un nuovo approccio che coinvolge arte, sapienza e scienza, interpretando un marchio, un luogo, uno stile
Carlo Cracco, all’apice di una prodigiosa carriera, non ha dubbi su quale sia la sua creazione più rappresentativa: «Verrò ricordato per un ingrediente: l’uovo».
Sono un classico primaverile, reperibile da aprile fino a giugno. I piselli si dividono in due principali categorie, quelli da sgranare e i “mangiatutto”,
E’ separata dalla Città di Bergamo Alta dalla presenza delle Mura Venete, dal 2017 Patrimonio Unesco. Stiamo parlando della Città Bassa di Bergamo, che
I passatelli rappresentano una tradizione immensa della cucina del Nord Italia. Una pasta fresca, costruita con poca farina, fatti con pane grattugiato e formaggio
L’area tra le località di Andalo e Fai della Paganella, nel cuore delle maestose montagne di Trento, è servita da una rete di 14
Si registra sempre maggiore appeal nei confronti della corsa, sport che esercita nel nostro Paese un grande fascino, su appassionati di ogni età e
Lo scialpinismo a Courmayeur è una tradizione consolidata, il tempio ski-alp più frequentato e praticato dai veri amanti della montagna e della neve, il
Dolci colline ricoperte da ulivi secolari che si specchiano nel blu del Mar Tirreno, attraversato da vivaci torrenti e pini secolari che si spingono
Debuttare con un nuovo programma è sempre una scommessa, ma se l’idea arriva da un team collaudato con un “timoniere” navigato come Carlo Conti
Montagne, paesaggi, storia. Più semplicemente natura. L’Italia ha da offrire scorsi e scenari straordinari, conservati intatti nello scrigno del tempo, che l’inesorabile trascorrere degli
Per il fitness, ma anche per il tempo libero, nulla viene lasciato al caso. Impossibile non innamorarsi della capsule collection “Moves” di Elisabetta Franchi,
La parola d’ordine del momento,in vista dei tepori estivi, è: idratazione. Soprattutto nella stagione calda e per supplire alla perdita di acqua nei tessuti
Quattro cabine sferiche offrono la possibilità di raggiungere 2000 metri in 15 minuti, un viaggio all’interno di cabine levigate ruotanti dolcemente su se stesse,
Al Krèsios di Telese Terme, nel beneventano, “il fare” continuo, incessante, creativo, è all’ordine del giorno. Un fare che ha il suo centro nello
Cosmetico immancabile della beauty routine primaverile è la crema idratante. Per dissetare la nostra cute, applicarne una generosa quantità su tutto il corpo sempre
La Pinacoteca Agnelli avvia un nuovo corso che le conferisce una nuova identità, un volto nuovo nella nomina a direttrice di Sarah Cosulich. In
Con l’arrivo della bella stagione si torna a pensare ai viaggi e il bel tempo diventa un alleato preziosissimo. e una vacanza quando splende
Con un settore che, anno dopo anno, conta sempre più appassionati ed estimatori e con numeri che dicono quanto il vino italiano stia andando
La magia della fantasia smuove gli animi dei più piccoli sempre, ma soprattutto in ogni luogo. Che sia in una piccola cameretta o in
Le giornate che pian piano cominciano ad allungarsi e il tepore del sole che ci riscalda di nuovo portano con sé il buonumore. Si
I giovani possono e devono viaggiare, sostenuti da un Paese in costante crescita e desideroso di offrire alle nuove generazioni opportunità uniche per conoscere
Milano cambia volto. Ma non tradisce il suo credo. Il nuovo quartiere di CityLife, i chiostri dell’Umanitaria e quello dell’Incoronata, a due passi dai
Caldo torrido, noia e strade deserte: le estati in città, per fortuna, non sono più quelle di una volta. Locali e ristoranti vantano giardini
Adolfo Sellitto, classe 1988 di Salerno, è un giovane chef che dopo la formazione di rito al locale istituto alberghiero, ha continuato la sua
Ecco come preparare passo dopo passo un gustoso dolce al cucchiaio, straordinario per le nostre occasioni speciali. Per la bavarese schiacciate i semi di
L’italia è Territorio. Storia. Eccellenza. Altruismo. Forza. L’italia è record mondiale di beni artistici dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’umanità. L’italia è maestria. Artisti. Artigiani. Premi
Un’antica dimora, completamente immersa in un paesaggio pittoresco dalle mille sfumature che lungo il Miglio d’oro, un tempo sede delle splendide ville vesuviane settecentesche, si arricchisce
Sebbene con le alte temperature estive sia indicato essere più morigerati nel consumo di alcool, come si può resistere davanti a un buon calice
Ritmi eccessivi di lavoro, il contesto in cui viviamo, l’inquinamento ambientale, le cattive abitudini alimentari e lo stress mettono ogni giorno a dura prova
Benvenuta estate, ferie, riposo, dolce fare niente. La pelle si abbronza, lo spirito si risolleva. E i capelli delle donne a volte si rovinano.
Preparare la pizza in casa? Un momento di passione, divertimento e perché no anche di condivisione di un percorso che tra ricerca, cultura delle
La pittoresca Via Camerelle di Capri, da sempre meta turistica per eccellenza, ospita eleganti boutique di grandi firme dal fascino intramontabile. Qui, tra glicini
Aumentano ogni anno, da parte degli italiani e degli stranieri che raggiungono le nostre strutture ricettive, le richieste di vacanze all’insegna della bellezza. Settembre
Fresco, sexy, libero. Il tessuto jeans, detto anche denim, fa sentire in mille modi diversi le donne italiane. Può risollevare l’umore, farci sentire a
Mantova è meravigliosa nel suo essere una città semplice, laddove la bellezza non è mai ostentazione. Dove è piacevole anche solo camminare senza meta
Tra via Nizza e il Po, nel cuore di Torino, c’è il Museo Nazionale dell’Automobile, nato negli anni Trenta, ristrutturato e ampliato nel 2011
Non tutti sanno che in Italia si trova il più grande giardino del mondo, quello della Masone, in provincia di Parma. E poi ancora
Il celebre scrittore Alberto Savinio una volta scrisse: “Il Paradiso d’altra parte non è che un giardino”. Non a caso la parola “paradiso” ha
L’affumicatura è una tecnica di conservazione molto adoperata nella cucina italiana, a caldo, a freddo nella cottura dei cibi, basata sull’utilizzo del fumo provocato
La cipolla è un ingrediente presente nelle cucine di tutto il mondo, più che mai in quella di casa nostra, danno quel pizzico in
Mario Biondi, all’anagrafe Mario Ranno, deve il suo nome d’arte al padre Giuseppe Ranno, alias Stefano Biondi, anch’egli cantante. Nato a Catania il 28
Dalle Olimpiadi del 1956, trasmesse per la prima volta in TV, che proiettarono Cortina nell’empireo delle mete di vacanza invernali, ai Mondiali di sci
Una premessa: il centro storico di Parma si gira benissimo a piedi o in bicicletta. Le bici le mette a disposizione dei suoi ospiti
Una volta Venezia non aveva bisogno di ponti: si camminava poco, si remava molto. La vita cittadina si svolgeva prevalentemente sull’acqua e le imbarcazioni
Lo sapevi che il riso è anche uno straordinario prodotto italiano? Esistono diverse varietà di riso in Italia, tutte assicurano ai consumatori un prodotto
Merita di essere raccontato lo straordinario caso di Vigata, una città siciliana inventata dal compianto scrittore Andrea Camilleri, che vi ha ambientato le storie
A livello internazionale possiamo dire che uno dei più importanti film italiani è stato Il Postino, il capolavoro dell’indimenticabile Massimo Troisi vincitore di tre
Si racconta, nell’area dei Castelli Romani, che Numa Pompilio investì di un profondo significato religioso e simbolico alcune piante e alberi da frutto piantati
Nel nome c’è tutta l’idea del locale: “Trattoria” e proprio della trattoria vengono recuperati i valori più veraci, pur con la consapevolezza che il
Una pelle sana e luminosa è fondamentale per apparire al meglio. Più di abiti, make-up o acconciature. Lo ritiene il 66% delle giovani donne
Acquistare olio extravergine a denominazione di origine Dop – in cui è indicato che sono ottenuti al 100% da olive italiane – è sempre
Amatriciana, la storia della cucina italiana in un piatto. Ma come si prepara uno dei classici della cucina di casa nostra? Scopriamolo insieme. Ingredienti
Le stazioni sono spesso vissute come luoghi asettici e di transizione. Dove il concetto di ristorazione si riduce nel mangiare in fretta e furia
Il momento dell’anno è di quelli topici. Prima della fatidica prova costume, imperativo categorico per le donne italiane è rimettersi in forma, perdere il
I pici sono un primo piatto tipico, immancabile e straordinario della cucina senese. La storia dell’entroterra toscano, dal punto di vista culinario, è qui.
Collezioni originali ed eleganti, raffinate e di squisita fattura, tutte realizzate con tessuti di altissimo livello, rispettando e valorizzando la personalità del cliente. La
Togliere i collant, mostrare le gambe all’arrivo del primo tepore di una primavera che tarda ad arrivare, è, seppur liberatorio, una bella sfida. Non
Giffoni Film Festival è diventato, ormai, un must. Una piacevole abitudine per chi ama il cinema e tutto quello che gli ruota intorno. Ogni
Buon cibo, mare meraviglioso. Una visita in Campania, nella provincia di Salerno, soprattutto d’estate, parte da questo connubio che si accompagna con altri elementi
Aspra, dolce e poi di nuovo impervia. Il Cilento è una terra di contrasti talmente armonici da farsi amare al primo sguardo. Boschi di
Al centro di tutto, nella bella Reggio Emilia, come un cuore pulsante che non smette di battere, c’è la storica via Emilia, che nel
Montagne russe? Si, ma con gli occhiali. Non bastano la velocità, i salti nel vuoto che lasciano senza respiro e i tratti a testa
Non chiamatelo pane duro, altrimenti il concetto sembrerebbe negativo, quando in realtà siamo di fronte ad una gustosa ricetta della tradizione. Il biscotto secco,
Bologna è soprattutto la città, per nascita o per adozione, dei cantautori, che dagli anni Settanta in poi l’hanno immortalata nei loro testi. Primo
Gusto amarognolo, essenza salina, note leggere vegetali. Un sugo di tonno o pesce spada non può farne a meno. Ma anche croccanti sono straordinari
Nel cuore della Trento da vivere, da gustare, da amare, non ci sono solo i percorsi enogastronomici e le montagne. Il primo passo da
Tremila metri quadrati di superficie, 500 posti a sedere, 12 botteghe e ancora ristorante, pizzeria, birreria, caffetteria, scuola di cucina e libreria. Questo e
E’ alle porte l’estate, stagione ricca di frutta e verdura. Sappiamo tutti che consumarne molta è importante per l’organismo, ma a volte sottovalutiamo l’importanza
Il Cedro – Citrus Medica – è un frutto ricco di virtù. Affonda le sue origini in tempi antichissimi: è citato nella Bibbia e
Mistica, colta, vivace, scrigno di tesori artistici, città d’acqua. Tra il rito dello spritz al Caffè Pedrocchi e la visita alla Basilica Sant’Antonio, uno
Tutte le strade portano a Trento. Quelle del vino, s’intende, per non dire dello spumante, il Trentodoc, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo
Conoscere la storia di Venezia è indispensabile per ogni italiano. Venezia è stata fondata nel 1421, per tradizione il 25 marzo. Per celebrare una
“Datemiunazampa” è un’associazione di volontariato che opera sul territorio romano dal 2005 con lo scopo di garantire un rifugio, assistenza e cure ai cani
“Passami il “cinese”… è una frase che in una brigata di cucina italiana si sente parecchio! Il “cinese” o chinois è il colino d’acciaio
Un po’ mitteleuropea e un po’ mediterranea, pulita, ordinata e al tempo stesso vivacissima e ospitale, Bolzano merita ben più di tappa frettolosa sulla
Una baia ampia, lunga due chilometri che costituisce l’ultimo tratto della Riviera Romagnola prima di entrare nella più frastagliata costa marchigiana. Un’enorme distesa piatta
Baie ampie o piccole, distese chilometriche sulle famose riviere, calette nascoste, angoli selvaggi e incontaminati, luoghi frequentati da vip o sede di importanti manifestazioni
Milano città che non dorme. Altro che New York (o quasi). La città non è mai stata così viva e ricca di spunti per
Come scriveva Kahlil Gibran: “L’arte degli italiani sta nella bellezza”. Bellezza da creare, da contemplare e da proteggere. Una bellezza da primato. Sì, perché
Nel nostro Sud Italia e nelle Isole non mancano patrimoni tra arte, natura, storia e architettura, dal valore inestimabile. Dal Cilento all’imponente Monte Etna,
Oltre un milione di turisti varca ogni anno la soglia della dimora di via Cappello 23, la celebre Casa di Giulietta, a Verona. Simbolo
Grazie alla sua voce conosciamo alcuni dei più importanti attori e personaggi del cinema hollywoodiano. Buddha diceva che “una voce che non si fonda
Colori acuti, macchie scomposte e assiomi acrilici che si allargano e mescolano lungo la tela. Sono le geometrie urbane astratte del milanese Teo Pirisi,
Romano nell’anima e nel cuore ma distante dalla romanità per quello stile così poetico che lo accompagna. Cantante, autore, regista, amato delle giovani donne
La prima Alfa Romeo dell’era Stellantis si allinea alle esigenze del mercato con motori mild hybrid e plug-in. La vettura rispecchia fino in fondo,
Mani, viso, contorno occhi. La donna italiana non si fa mancare nulla e le principali aziende italiane che si occupano di cosmetica lo sanno
Un film italianissimo, tutto al femminile, come raramente capita in Italia, ma soprattutto con un bel cast: è Brave Ragazze, per la regia di
Bellezza, stile, eleganza, sono solo alcuni dei concetti alla base della filosofia degli outlet di lusso The Mall Luxury Outlets, con sede a Firenze
Nino Persone è di certo uno degli artisti italiani contemporanei più apprezzati in assoluto. Allievo di Bibbò, Stifano, Calzi e Spizzico, inizia già negli
Dopo quattro anni di restauro, il Cartone preparatorio per l’affresco della “Scuola di Atene” situato nella Stanza delle Segnature dei Musei Vaticani, realizzato interamente
E’ un angolo di pace, tranquillità e stile nella frenetica Milano, una città provata dagli eventi degli ultimi mesi, ancora guardinga e sempre e
Rappresenta uno degli astri nascenti della musica di casa nostra. Un talento dal sicuro avvenire. Nalum, noto anche come Riccardo Bianchini, è un musicista
Un cocktail bar minimal ma esclusivo, dove il panorama si lascia accompagnare da musica jazz, lounge o deep house e dai cocktail internazionali e
Che il sottosuolo di Roma e i suoi tesori già in parte scoperti possano ancora regalare emozioni deve esser cosa certa per i tanti
Che ci si trovi di fronte a un mare da sogno oppure affacciati sulle rovine romane, il piacere di un pasto o un drink
La Romagna è qui, in un pranzo domenicale ricco, sostanzioso. Dove il ragù della nonna esplode in un pomodoro che abbraccia la salsiccia di
Il Prosecco Doc così famoso in Italia e, soprattutto, nel mondo, una delle nostre eccellenze assolute: vi siete mai chiesti cosa lo rende così
L’Oltrepò Pavese è la dimostrazione di come spesso la qualità conti più della quantità. Gli abitanti della zona, infatti, hanno saputo sfruttare al massimo
L’Italia possiede una delle reti sentieristiche più estese d’europa e la Ligura è la regione che più ha puntato sul turismo outdoor negli ultimi
Piazze del mercato, del duomo, del castello, della Repubblica o del Municipio. Fin dall’antichità la piazza non è solo un luogo fisico e materiale,
Strumento straordinario e antichissimo, appannaggio della cucina mondiale e non solo di quella italiana, è tornato con forza ad essere adoperato da numerosi chef
La Campania non è solo percorsi enogastronomici e natura meravigliosa in cui tuffarsi. Il turismo di una delle regioni più suggestive d’Italia è legato
La magnifica posizione affacciata sul mare, il verde diffuso, da cui l’appellativo di città giardino, l’appeal della vicina Costiera Amalitana ne hanno fatto una
Lasagne, tagliatelle, tortellini… purché “alla bolognese”, sinonimo di gustoso primo piatto italiano nei menù di mezzo mondo. Già, perché nel capoluogo emiliano la pasta,
Una tradizione antica, per uno dei sapori più rappresentativi del nostro territorio. C’è chi, come Omero, lo ha definito oro – giallo o verde
Natura intatta, relax, belle piste, divertimento per tutte le età. Una città tutta da vivere, non solo nei suoi splendidi e avvolgenti inverni. I
Una corsa da soli o in compagnia è un modo efficace e salutare per eludere lo stress che la vita in città spesso induce.
La Torino di ieri, la Torino di oggi. Quella del secolo scorso si identificava nell’immaginario collettivo con la Fiat, come una sorta di Detroit
Sembra veramente strano, ma è vero. È arrivato un nuovo tipo di gelato che tra gli ingredienti prevede bava di lumaca al posto dell’acqua.
Coltivare la passione per la bicicletta in tutte le sue forme. Una occasione straordinaria di contatto con la natura, un momento di sano relax,
Daniela Franco e Chiara Carratù, due anime, una sola struttura. Mamma e figlia che ad un certo punto della propria vita decidono di condividere
Rovigo da scoprire, Rovigo da amare. Il Tempio della Beata Vergine del Soccorso, detto La Rotonda, in virtù della sua pianta ottagonale, è il
Un evento di quelli che si raccontano a gran voce: la scoperta di una nuova specie mineralogica realizzata dai ricercatori del Muse di Trento
A una manciata di chilometri da Trento (lungo il percorso da non perdere la tappa al Mart, il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di
La Valle d’Aosta è un museo a cielo aperto. iniziando dal capoluogo, dove molte tracce del passato rimandano agli splendori di Augusta Praetoria, la città
L’immenso e geniale Pietro Bembo fu molte cose insieme, e tutte al massimo grado. Del resto il genio di Tiziano, in un dipinto storico,
I piatti tradizionali della Pasqua, dall’agnello arrosto alla colomba, esprimono forti valori simbolici legati a vicende storiche e credenze religiose. La cucina non è
Roberto Floreani, classe 1956, vive e lavora a Vicenza ed è certamente uno degli artisti più interessanti della sua generazione. Viene considerato da molti
Uno sperimentatore assoluto del linguaggio fotografico con una formazione in storia dell’arte e una spiccata curiosità nello spingersi dietro le quinte di ogni cosa:
La cucina di mare partenopea presenta diversi volti e nel tempo ha subito tante evoluzioni. Sbaglia chi pensa che sia una cucina classica, lasciata
La storia del SanBrite inizia da una terra e, soprattutto, da una famiglia che di questa terra ne ha fatto casa, dando vita a
La Roma di cui ti innamori, a ogni passo, a ogni sguardo. La Roma di cui non puoi fare a meno. La Roma che
Un regista giovane, intelligente acuto. Un cast di attori di tutto rispetto, con alle spalle un bagaglio di esperienza già notevole. Il cinema italiano
Per la maggior parte si concentrano intorno a quella che un tempo era chiamata Strada Nuova, l’odierna via Garibaldi, e lungo la via Balbi.
Gli italiani e il loro impegno per le grandi campagne di sensibilizzazione che riguardano come non mai il pianeta e la sostenibilità. Nel nostro
Godersi la natura di una località meravigliosa, unica al mondo. E avere la possibilità di poterlo fare in una struttura storica, che prima era
Per conoscere davvero Brescia bisogna andar per piazze. Sono loro i grandi palcoscenici della storia e delle trasformazioni della città. In piazza Paolo VI
La rete dei “Grandi Giardini Italiani”, il network dei più bei giardini d’Italia, si amplia e si rinnova. Per il 2022, infatti, il circuito
Bergamo sarà la Capitale italiana della cultura 2023. Una città vibrante e moderna, un museo diffuso da scoprire girovagando senza fretta fra grandi piazze,
Sarà un caso, ma da Udine passa la Ciclovia Alpe Adria, il premiato percorso lungo 415 chilometri che collega Salisburgo alla laguna di Grado,
I migliori interpreti della cucina di montagna si sono dati appuntamento in marzo a Courmayeur per celebrare il gusto con una serie di eventi
Sono in dirittura d’arrivo i lavori di ristrutturazione della sede originaria dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma. Il progetto da 26 milioni di euro, irmato
Gruppo Tempocasa, franchising leader nel settore immobiliare italiano, ha eletto la sostenibilità a 360 gradi a tema portante di questo 2022 e degli anni
Ufficialmente il conto alla rovescia è iniziato il 24 giugno del 2019 con l’elezione di Losanna. Ora, però, l’attesa crescerà ogni giorno di più:
Una nuova sfida per Carlo Cracco, chef pluristellato, grande gastronomo: l’apertura a Milano di un ristorante sul Naviglio Grande, il bistrot “Carlo al Naviglio”
Un viaggio emozionante tra arte e musica. Un percorso straordinario. Un concerto-tributo al repertorio di uno dei più geniali compositori del Novecento: Ennio Morricone.
La firma del 5×1000 all’ENEA di quest’anno ancora una volta sarà destinata ad un progetto di ricerca e sviluppo basato sull’utilizzo di piante “biofabbrica”
La Pasqua si avvicina e con le festività migliaia di italiani cercheranno nel cioccolato d’autore il modo migliore per celebrare la tradizione. In Italia
Gli ottocenteschi caffè di Torino non passano mai di moda, laddove “il cibo degli dei”, il cioccolato, è servito tra specchi, boiserie, preziose tappezzerie
I Chiostri di San Pietro sono il più straordinario complesso monumentale di Reggio Emilia e uno dei più suggestivi del Rinascimento italiano, il cui
La nuova frontiera sono i bed&breakfast. Di charme, arredati con cura del dettaglio, centralissimi e a un costo abbordabile. Si va da BBH Firenze
Un mix esplosivo composto da una decina di erbe e spezie e la profonda esperienza degli artigiani distillatori sono i principali ingredienti di Galliano,
Lo amano da morire, da Nord a Sud. E non è un caso che spesso nascano ristoranti che a lui dedicano il tema principale
L’Italia si conferma tra i maggiori produttori al mondo di olio d’oliva: un alimento prezioso. Scopriamo insieme le sue peculiarità.. Si tratta di uno
Siamo nel Cuneese, una delle zone più gelide della nostra penisola, ma è proprio qui, nel cuore del Piemonte, al caldo degli stabilimenti Alstom,
Canazei, piccolo paese alpino di nemmeno 2.000 abitanti eppure una delle località più rinomate della Val di Fassa. Con i suoi 1.465 metri di
Nel cuore della sempre affascinante Prati, ha aperto i battenti un nuovo ristorante. In un contesto che strizza volutamente l’occhio alle atmosfere nordiche (la
Da adolescente marina la scuola per andare a fare lo stage in un ristorante del suo paese, Vicovaro, al confine tra Lazio e Abruzzo.
I ricercatori italiani sono il fiore all’occhiello d’Europa, meglio di loro solo i colleghi tedeschi. Era ora che attendevamo un risultato del genere. Questo
Il Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel, è uno dei fiori all’occhiello delle strutture ricettive della Capitale. Un hotel di lusso assoluto in cui
Sospesa tra Mitteleuropa e Mediterraneo, crocevia di popoli e culture, la sua posizione e la sua storia ne fanno una città unica, che non
La riscoperta del Belpaese passa dal giallo. Inteso come libro, prima, e come fiction televisiva, poi. Così, dopo la Sicilia di Camilleri e Montalbano,
Quello di Torino per il “cibo degli dei” è un amore antico. Cominciato nel lontano 1560, quando Emanuele Filiberto di Savoia, per festeggiare il
Il Parco Nazionale della Maiella, in Abruzzo, diventa Geoparco mondiale dell’Unesco con il nome di “Majella Geopark”. Situato negli Appennini Centrali, copre un’area di
La Reggio Emilia dai mille volti, la Reggio Emilia bella come non mai. Partendo dallo stretto passaggio chiamato vicolo del Broletto si può arrivare
Marmolada, Gran Vernel, Sella, Sassolungo, Sassopiatto e Pordoi: le Dolomiti. Sontuose e imponenti, Patrimonio Naturale UNESCO e protagoniste dell’inverno più bianco d’Italia. Incastonato tra
Due nomi, Romeo e Giulietta, sono sufficienti a evocarla. Non bastassero gli eroi shakespeariani e la celeberrima Arena a perpetuarne la fama, ci hanno
Roma negli ultimi anni ha cambiato volto. Si è aperta alla cucina gourmet, alle evoluzioni dell’architettura, alle riqualificazioni massicce delle periferie, alle nuove stazioni
La storica manifattura torinese Aurora Penne, nata nel 1919, ha inaugurato lo scorso ottobre a Milano una nuova boutique al civico 17 di Via
A meno di cinque chilometri da piazza Carlo di Borbone e dal centro di Caserta, legato sempre al nome della Real Casa ovvero la
Una Vicenza da vivere, da scoprire, da amare. Una Vicenza carica di arte e cultura. Nel cuore della città spiccano lo scenografico Palazzo Chiericati,
Quello tra la città di Napoli e il cinema è un feeling di vecchia data, che dura fin dai tempi di Totò e Vittorio
Tanti sono i luoghi raccontati e frequentati dai grandi scrittori che a Torino hanno vissuto, dedicando alla città pagine intense. Basti pensare che la
Lorenzo Greco era un giovane ragazzo che frequentava la prima media in una scuola torinese. Il 3 febbraio 2014 il suo cuore ha smesso
Appena a sud di Bolzano, racchiusa in poco più di 40 chilometri, si trova una delle aree vinicole più interessanti del nostro territorio. Non
Abbandonate, perse e rifiutate: stiamo parlando delle monete da 1, 2 e 5 centesimi che l’Associazione Start Italy intende raccogliere per sostenere i giovani
Quando lo sviluppo delle tecnologie è messo al servizio del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese è sempre una buona notizia. Ed è
In Basilicata, le Cantine del Notaio (Via Roma 159, Rionero In Vulture, PZ) sono il simbolo della cultura enoica del Vulture. Centrale, nel progetto,
A mezz’ora d’auto da Firenze sorge il suggestivo quartier generale Marchesi Antinori: Antinori nel Chianti Classico (Via Cassia per Siena 133, Bargino, FI). La
Vino e architettura, vicini come non mai in un nuovo approccio che coinvolge arte, sapienza e scienza, interpretando un marchio, un luogo, uno stile
Disomogenea, caotica, imperfetta ma proprio per questo bellissima e unica. Imponente nella sua maestosità storica, familiare nei dettagli visibili solo agli sguardi più attenti.
Dopo quasi un secolo i fiorentini e i turisti possono tornare ad ammirare lo splendore originale delle Rampe di Poggi. Un progetto ambizioso ha
Anche se oggi molti scelgono l’Isola Azzurra, soprattutto per le sue frequentazioni, all’inizio della sua fortuna la meravigliosa Capri era vista soprattutto come buen
La cura del corpo non è solo un’esigenza estetica ma rappresenta la nostra ricerca di benessere psicofi sico», e sapere di potersi prendere cura
All’interno del complesso medievale di via Carducci, nel cuore di Firenze, nasce la nuova caffetteria di Ditta Artigianale & Hario Cafè: la prima in
Uno dei nostri attori più dotati e amati affronta il personaggio nato dalla penna di Alessandro Robecchi. Sullo sfondo di una Milano proiettata nel
La cucina campana vive di emozioni intense, di materie prime uniche, di ricerca e di qualità assoluta, ma anche di un rapporto con il
Spazi ristrutturati e un restyling che è riuscito a conservare ed esaltare l’eredità storica e i dettagli d’epoca Art Nouveau. Tutto questo è il
Ricchi di proteine, ferro e fibre, ma poveri di grassi, questi legumi sono l’ingrediente principale di una minestra perfetta per l’inverno. INGREDIENTI: – Fave
Varietà, forme, colori e sapori. Il mondo delle Crucifere, oppure Brassicaceae, è sconfinato: broccoli, cavoli, cavolfiori, rape e altri ortaggi a foglia verde. Apprezzati
Maniaco dell’arte e dell’architettura, romano d’animo e di origine, ha fatto del legame con il territorio il suo punto di forza. Antonello Colonna è
La Roma dai tanti volti, la Roma non solo nazional-popolare, la Roma trasteverina, la Roma dello studente che si “nutre” a piazza bianca e
Il Capodanno cinese è appena passato e le prestigiose Officine Panerai celebrano l’anno del Gallo con una Special Edition, il nono esemplare della serie
Due nomi, Romeo e Giulietta, sono sufficienti a evocarla. Non bastassero gli eroi shakespeariani e la celeberrima Arena a perpetuarne la fama, ci hanno
Api e alveari hanno già riscontrato grande successo a Expo 2015, grazie soprattutto al padiglione inglese. La loro salvaguardia è sempre più cruciale per
Dal primo settembre scorso per due anni, presso l’Istituto Provinciale per l’Infanzia “Santa Maria della Pietà” nel cuore di Venezia, è stata allestita una
Vivere esperienze nella natura è una delle possibilità che ci offre il mondo del vino: immersi tra i vigneti che sprigionano aromi profumati, dormire
Adagiata in una conca tra alte montagne, fitti boschi e profonde gole, circondata da due fiumi, il Calore e il Sabato, Benevento è da
Colore ambrato, profumo complesso e armonioso, in bocca note di legno e cacao, di agrumi e vaniglia. Ecco “Berta”, la nuova grappa della cantina
Cortina Skiworld è il termine con cui si identifica tutto il complesso sciistico-turistico di Cortina, patria delle prossime Olimpiadi Invernali. Oltre l’efficienza dei servizi,
Case Nucci srl viene fondata nel 2016 su intuizione e volontà di Giuseppe Nucci e suo figlio Riccardo. In pochissimo tempo sono riusciti a
Il merluzzo nordico è tra i pesci più pescati al mondo. Protagonista della tradizione regionale italiana, è uno dei caposaldi della cultura enogastronomica mondiale.
Non si è Carlo Verdone per caso. Non si diventa uno degli attori, dei registi, dei personaggi più amati in Italia se non si
Al centro del Tavoliere, stretta tra il Promontorio del Gargano e l’Appennino Dauno, Foggia dal punto di vista turistico è sempre stata considerata più
Non è un caso che Vinitaly, la fiera enologica più importante d’Italia, abita qui a Verona. Sì, perché a Verona, e in tutta la
È un bis d’autore quello di Francesco Martucci de “I Masanielli” a Caserta che si conferma migliore pizzeria d’Italia e del mondo secondo 50
La classifica “Europe’s Best Walking Cities: Six wonders of the wandering world” dell’autorevole quotidiano britannico “The Guardian”, riconosce alla città di Trieste la medaglia
A giugno scorso, il Parco archeologico del Colosseo e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali hanno siglato un’intesa che inaugura una nuova stagione, per
Anche se oggi molti scelgono l’Isola Azzurra soprattutto per le sue frequentazioni, all’inizio della sua fortuna Capri era vista soprattutto come buen retiro da
A crearne il mito furono letterati, industriali e nobili. Poi sono arrivati i magnati della finanza, gli armatori, le star del cinema e della
Monumentali o di quartiere, del mercato, del teatro o della chiesa, le piazze sono da sempre luogo d’incontro e di scambio, di rivolte e
Sostenibilità nel 2022 vuol dire davvero tanto. Non è solo l’argomento del momento. Il rispetto per l’ambiente, l’uso di materiali altamente riciclabili, il non
La corsa al digitale non ha freni. E tutto ciò che ruota attorno al mondo della rete è cresciuto in modo esponenziale. Il rapporto
Si è acceso sempre di più, negli ultimi anni, da parte degli italiani, l’interesse verso la campagna con un notevole incremento nella compravendita di
Italiani sempre più popolo di sportivi e di salutisti? Non c’è che dire, amiamo la buona tavola! Del resto il nostro Paese, da Nord
Una nuova entrata tra i grandi cammini italiani, un viaggio unico tra la natura e la storia. Stiamo parlando del suggestivo percorso della Via
Venezia mantiene il suo fascino in ogni stagione e viverla anche durante le ultime festività, il Natale, è di sicuro stata una grande esperienza
Per chi non avesse già trascorso le festività in montagna o non volesse rinunciare a concedersi anche la classica settimana bianca, l’Hotel Croce Bianca,
Ogni città ha un suo luogo ombelicale, un simbolo laico o religioso intorno al quale si raccoglie la storia, l’idea di una determinata comunità.
Consorzio Liutai “A. Stradivari” Cremona, è nato nel 1996 allo scopo di promuovere e valorizzare la liuteria contemporanea cremonese che opera nel rispetto della
Il Complesso della Pilotta di Parma brilla di una nuova luce grazie all’ultima opera permanente – la sua più grande in italia – firmata
Marco, Davide, Gabriella, Anna, Valentina, sono solo alcuni dei local chef che, grazie alle loro specializzazioni, professionalità o passioni assolvono con sapienza la missione
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 2019 di Bucci è il vino bianco più buono del mondo. È questo il responso della
Chi l’avrebbe detto? Roma batte Milano nella classifica delle 100 città all’avanguardia nel mondo per lo sviluppo di nuove idee e soluzioni di business.
Il tradizionale e affascinante distretto finanziario milanese, con al centro piazza Cordusio, con i monumentali Palazzo Broggi, già della Borsa vecchia e poi delle
La storia della maschera veneziana, simbolo di libertà e di trasgressione prima ancora che del Carnevale, a onda infatti le sue radici in tempi
Genova incanta, Genova ti fa innamorare, Genova ti resta nel cuore. Per la maggior parte si concentrano intorno a quella che un tempo era
La Compagnia di Babbo Natale è stata fondata nel 2007 da un’idea di Roberto Giacinti, ora Presidente Onorario, riunendo circa una trentina di amici
L’Azienda Agricola “La Cisterna del Marchionato”, fondata nel 1950 a Vetralla, in provincia di Viterbo, da Tarquinio Ingegnieri e sviluppata dal iglio Italo, è
Courmayeur è un luogo in cui «anche i visitatori possono essere parte della soluzione», nel decisivo processo per la salvaguardia dell’ambiente. È così che
Inaugurazione per ora solo rinviata, mentre sull’isola fervono i preparativi per consolidare il calendario degli appuntamenti che attendono i tanti viaggiatori che vorranno omaggiare
Alla metà del Cinquecento a Vicenza accade qualcosa di unico, per certi aspetti incredibile. Fra le aree più dinamiche in Europa per la produzione
È partita la rivoluzione per tutti coloro che amano la cucina. Una rivoluzione nata da Al.ta cucina, ad oggi uno dei principali editori social
Uno stadio che ha fatto non solo la storia del calcio italiano, ma di tutto lo sport non solo nazionale ma anche mondiale. Non
Percorrendo via Duomo, nel cuore di una Napoli unica e meravigliosa, il cardo maggiore della greca Neapolis, la Cattedrale dell’Assunta appare all’improvviso, affacciata su
Eccellente, unica al mondo. Sono gli aggettivi che meglio definiscono l’arte liutaria cremonese, Patrimonio Unesco. E non bisogna pensare solo ai tempi d’oro degli
Marevivo è un’associazione ambientalista Onlus con 35 anni di esperienza nella tutela del mare e delle sue risorse che ha tra i suoi obiettivi
Mercato Testaccio, polo gastronomico che ha preso il posto, nel 2012, dello storico mercato di piazza Testaccio, non è solo un’area di gastronomia e
Pensi di conoscere una città e poi ti sorprendi per aver assaporato solo una piccola porzione della sua infinita grandezza. Esiste un modo per
L’ultima frontiera del car sharing si chiama Popgo. Se il trend di crescita del settore continua a essere impetuoso, il ventaglio di offerte diventa
Dire Caserta, inevitabilmente, vuol dire Reggia, cuore e vanto non solo della città campana, ma anche iore all’occhiello del patrimonio storico-artistico italiano, che da
La medicina non è divertente ma c’è molta medicina nel divertimento”. È questo il motto dell’associazione “Teniamoci per Mano Onlus”, che oggi conta 600
Innovazione, competitività e rispetto dell’ambiente: questi i punti di forza di Isolkappa, che con i suoi prodotti per l’isolamento termico in Polistirene Espanso Sinterizzato
Firenze città d’arte, Firenze perla unica al mondo per accoglienza, eleganza, classe, raffinatezza. Firenze amata dai turisti di tutto il mondo con i suoi
In Trentino lungo le sponde settentrionali del Garda, perla dei laghi alpini italiani, c’è un un luogo dove natura, innovazione e nuove idee si
Roma ha una nuova agorà digitale nel segno della sostenibilità grazie al primo Green Smart Wall. Nel quartiere Garbatella, nei pressi dell’omonima fermata della
Rappresenta uno degli alimenti più tipicamente mediterranei, tanto amato e conosciuto da essere un fiore all’occhiello per il nostro Paese, secondo produttore al mondo
La storia della cucina italiana è qui, in un piatto spartano, straordinario, meraviglioso, dove il pomodoro cucina nel grasso della carne stagionata, nelle essenze
Triora, un borgo di 355 anime in provincia di Imperia, ospita uno dei musei più eccentrici d’Italia: il Museo Regionale Etnografico e della Stregoneria.
Cosa ci fanno insieme un’esperta di arte e una geologa? Cosa ci fanno insieme due straordinarie eccellenze della nostra Italia da Vivere? Da questo
Per una volta, Milano come Roma. E l’architettura come strumento per cambiare le città non solo nello skyline, ma anche nella fruizione e in
Il territorio italiano offre un’ampia scelta di prodotti e produttori locali. Regioni. Città. Province. Da Nord a Sud ti parlano di realtà e di
Alessia Priolo è una pianista italiana nata a Ribera, in Sicilia. Sin da piccola mostra una grande passione per la musica e, all’età di
Pino Cuttaia, rinomato chef di Licata (prov. di Agrigento), due stelle Michelin, rappresenta un’eccellenza della ristorazione tricolore nel mondo. “Sono un cuoco artigiano –
Dopo una vita al Gambero Rosso, come curatore di ben 22 edizioni del famoso vademecum dei ristoranti più famosi d’Italia, da 4 anni redige
Originario di Novi Ligure, in Piemonte, Claudio Bisio è un poliedrico e versatile artista, attore, doppiatore, cabarettista, conduttore televisivo, scrittore e comico, la cui
Lui è l’anima più bella del nostro cinema, l’italiano medio e pulito. Con queste parole regista Dino Risi ricordava Marcello Mastroianni, che il 19
Nato ad Uccle in Belgio, l’11 settembre 1959, Gian Lorenzo Cornado si laurea in Scienze Politiche nel 1984 presso l’Università Luiss di Roma. Ha
Il periodo storico che va dal 1224, data della composizione del Cantico delle creature di San Francesco d’Assisi, al 1321, anno in cui morì
L’ingegnier Fragasso nacque nel 1888 a Cerignola, provincia di Foggia. Morì a Québec city nel 1954. Il nostro approdò a Québec city agli inizi
È uno dei cantautori italiani più conosciuti e apprezzati nel mondo: sei volte al Festival di Sanremo (l’ultima volta nel 2010; le precedenti apparizioni
Chitarrista, autore e compositore, Aldo Betto ha suonato live in tutta Italia ed all’estero, tra cui 5 tour e due dischi incisi negli Stati
Si tornerà a viaggiare, a far festa, a prendere aerei e a scalare montagne: è piena di voglia di vita la moda per lui
Uno dei più celebri arbitri della storia del calcio italiano, un signore delle giacchette nere, ci ha lasciato per sempre pochi giorni fa. Bravo
Tra filastrocche e poesie per l’infanzia la letteratura esalta la mitica figura che fa sognare i bambini. È la favola del sei gennaio che
La Francia a Roma; i francesi e il Pincio. Una sorta di sacro binomio, che nasce da una politica urbanistica lungimirante e tenace con
«Ho iniziato a 4 anni e mezzo, suonando a orecchio fino agli 8 anni, quando poi ho iniziato a studiare pianoforte classico. E’ stata
Carlo Montanaro è un maestro assoluto nel panorama della musica italiana. Nato a Cecina, in prov. di Livorno, violinista di formazione, si diploma al
Ecco il secondo gruppo di articoli della lingua italiana: gli articoli indeterminativi. Questi articoli si utilizzano generalmente davanti a un nome che si riferisce
Flavio Gioia è il genio italiano a cui l’Occidente deve la bussola. Si sa che i cinesi gia conoscevano il fenomeno dell’ago magnetizzato che
Pian del Carpine, oggi Magione. Una cittadina ad una quindicina di chilometri da Perugia, che diede i natali a Giovanni da Pian del Carpine
Fra Giovanni da Montecorvino nacque a Montecorvino Rovella, in provincia di Salerno, nel 1247, e morì a Pechino nel 1328. Oggigiorno è venerato come