Avellino: dall’Antica Abellinum, la storia della terra dei lupi dell’Irpinia

La città di Avellino, a est di Napoli , conserva alcune strutture e monumenti notevoli nonostante la sua sfortunata storia recente. La città fu pesantemente bombardata durante la seconda guerra mondiale, durante la quale 1 cittadino su 8 fu tragicamente ucciso. Fu ricostruito, per poi essere colpito da un devastante terremoto nel 1980 che colpì l’intera area centro-orientale della Campania e nella vicina Basilicata. Nonostante queste battute d’arresto, Avellino con i suoi 54.000 abitanti continua ad essere un centro industriale e una città interessante.

La storia di Avellino ha le sue origini nell’antica Abellinum romana. Sorse nei pressi di Atripalda, a soli quattro chilometri di distanza, città irpina conquistata da Roma durante le guerre sannitiche nell’82 aC, e divenne un importante centro romano crocevia.

La città attuale fu fondata dai Longobardi, e crebbe con uno sviluppo più moderno nel XVII secolo, estendendo il suo territorio verso ovest, verso Napoli, e verso est, quasi confinante con Atripalda.

Dopo la dominazione longobarda, Avellino fu sotto il dominio di Bizantini, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi, Viceré di Spagna, Austriaci e Borboni, la solita folla di dominatori che si impadronì dell’Italia meridionale. Capoluogo di provincia dal 1799, Avellino partecipò attivamente ai moti dei briganti del 1820.

A causa delle circostanze del secolo scorso, la città ha pochi monumenti storici importanti. Tra quelli in piedi, il Duomo, dedicato alla Madonna dell’Assunta, fu edificato nel XII secolo e più volte ricostruito, con una facciata neoclassica rifatta nel 1891, con affreschi e un coro ligneo del XVI secolo, all’interno. La chiesa e il suo museo meritano sicuramente una visita.

Notevoli anche la seicentesca fontana di Costantinopoli e quella dedicata a Sant’Antonio Abate, entrambe barocche, insieme al settecentesco edificio in piazza Caracciolo della Libertà, recentemente restaurato e adibito a Palazzo dell’Amministrazione Provinciale.

Di notevole importanza è la Biblioteca provinciale che possiede più di 150mila volumi. A ridosso del centralissimo Corso Vittorio Emanuele, sorge il ricostruito Palazzo De Peruta, che da oltre un secolo è sede del municipio.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »