Milano cambia volto. Ma non tradisce il suo credo. Il nuovo quartiere di CityLife, i chiostri dell’Umanitaria e quello dell’Incoronata, a due passi dai grattacieli di Porta Nuova, che ospitano le programmazioni di Arianteo (www.spaziocinema.info).
Aperto ino al 30 settembre anche il Cinema Bianchini, sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele, dove lo skyline cittadino si mescola alla proiezione di grandi classici di ieri e di oggi (www.cinemabianchini.it). La vista si perde tra le guglie del Duomo e i nuovi grattacieli anche da Taste on Top, esclusivo temporary rooftop al sesto piano di un palazzo della centralissima piazza San Fedele (tasteontop.it), con protagonisti, ino alla ine di luglio, chef rinomati e stellati che cambiano menù ogni settimana.
Ad animare le serate milanesi va in scena ino alla fine di agosto Estate Sforzesca, con spettacoli di danza, concerti e rappresentazioni teatrali nel Cortile delle Armi del Castello (www.facebook.com/estatesforzesca).
Vicino al palco, l’ApeShakespeare To Bee or not To Bee, punto di ristoro mobile gestito da ex detenuti, è pronto a ristorare gli spettatori con bevande, succhi bio e stuzzichini.
Di giorno, per sopportare la calura e mantenere forma e tintarella ci sono i Bagni Misteriosi, affascinante centro cultural-balneare nato dal recupero di una storica piscina degli anni Trenta propone la sera una rassegna jazz a bordo vasca (www.bagnimisteriosi.com). Relax a 360 gradi tra vasche, giardini e happy hour con massaggio anche a QC TermeMilano, sempre in zona Porta Romana, un’oasi di benessere a ridosso delle antiche mura spagnole (www.qcterme.com).