E’ interessante dare uno sguardo alla storia per capire come si è arrivati alla moderna concezione di banqueting
Nell’antica Grecia e Roma il lusso era indice di appartenenza alle classi più abbienti.
Quindi il banchetto, simbolo di appartenenza sociale, veniva utilizzato per stringere legami sociali, concludere affari, ma soprattutto per sottolineare il proprio status.
Nell’era moderna assistiamo alla nascita dei servizi di catering e banqueting che, per lo più, si svolgono in alberghi e ristoranti. Morale: è un po’ cambiata la forma, ma non la sostanza.

Carré di vitello all’arancia
Un carré di vitello con 6 costolette
3 arance
1 limone
6 scalogni
50 gr di zucchero
1 bicchierino di passito di Pantelleria
1 cucchiaio di miele di acacia
Alloro, timo, salvia, rosmarino, 30gr di burro, olio di oliva sale e pepe.
Prelevate la scorza di 1 arancia con il pelapatate, spremete l’arancia e il limone e tenete da parte. Pelate al vivo le arance rimaste e tagliatele a spicchi.
In una ciotola mischiate: gli spicchi, vino, miele, succo, gli scalogni pelati e tagliati a metà, sale e pepe.
In una teglia sciogliete il burro in 3 cucchiai di olio e rosolate la carne salata, aggiungete il composto preparato e gli odori. Infornate a 180° per 45 minuti.
Scottate per 2 volte le scorzette in acqua in ebollizione cambiandola ogni volta. Scaldate lo zucchero con un decilitro di acqua fino a ebollizione unite le scorzette e canditele a fiamma bassissima per 10 minuti. Disponete la carne in un piatto da portata e cospargetela con le scorze candite.
Piattini Limoges
Piatti Wedgwood
Bicchieri Dior
Vino Paternum Iuzzolini