Bella e affascinante: Enrica Bonaccorti, 50 anni di tv italiana e spettacolo

Negli ultimi 40 anni ha condotto programmi di punta sul piccolo schermo. La conosciamo, la ammiriamo, è una di famiglia per gli italiani. Ma non tutti sanno che lei non è solo una presentrice e una conduttrice, ma anche una giornalista e una scrittrice, nonché una sceneggiatrice.

Volto noto della televisione italiana, il nome completo di Enrica Bonaccorti all’anagrafe è Enrica Maria Silvia Adele. Nasce a Savona il 18 novembre 1949 (sotto il segno zodiacale dello Scorpione). Inizia la sua carriera molto presto, muovendo i primi passi nel mondo del teatro. Figlia di un ufficiale di carriera, trascorre l’infanzia e l’adolescenza in varie città italiane. Poi, ad un certo punto, si stabilisce a Roma, dove rimane per svolgere il suo lavoro.

Tra le conduttrici italiane Enrica Bonaccorti è stata una delle più amate dal pubblico, anche se le sue apparizioni televisive negli anni 2010 e 2020 sono diventate piuttosto sporadiche.

Oltre ad essere una bravissima conduttrice radiofonica e televisiva, Bonaccorti è anche un’autrice di testi. A tal proposito, forse pochi sono al corrente del fatto che proprio lei ha scritto il testo di una delle più belle canzoni della storia della musica italiana: La lontananza, interpretata dal grande Domenico Modugno. E non solo.

Enrica Bonaccorti è anche un’abile autrice di sceneggiature: tra le altre, ha firmato quella di “Cagliostro”, la pellicola con Massimo Girotti (nei panni di Giacomo Casanova) e Curd Jurgens. Inoltre è in possesso del titolo di giornalista.

Numerosi e prestigiosi sono i riconoscimenti e premi che le sono stati assegnati, come la Maschera d’argento per la radio, tre Telegatti per la televisione, il Penne pulite, il premio Ennio Flaiano, il Guidarello d’oro per la sua attività di giornalista.

Al suo attivo Enrica Bonaccorti ha anche tre libri: quello di esordio come scrittrice si intitola “La pecora rossa” (edito da Marsilio editore, 2007), al quale ha fatto seguito “Uomo immobile” (edito da Marsilio nel 2010), e poi nel 2019 “Il condominio” (edito da Baldini & Castoldi).

La carriera televisiva di Enrica Bonaccorti è costellata di successi, fin dal suo esordio in Rai, avvenuto nel 1978. I primi programmi da lei condotti sono “Italia sera” e “Pronto, chi gioca?”. Ma quello che l’ha consacrata tra i volti più noti del piccolo schermo è sicuramente “Non è la Rai” di Gianni Boncompagni, trasmesso sulle reti dell’allora Fininvest.

Bonaccorti ha condotto con grande professionalità anche “Buona Domenica”, “I fatti vostri”, “Mattino Cinque”, “La vita in diretta”.

Nel 2019 ha condotto il programma intitolato “Ho qualcosa da dirti” su TV8, approdando così su Sky Italia.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »