Biscotti e Pane di San Gerardo: la straordinaria cultura dei prodotti da forno brianzoli tra gastronomia e fede

Tra i prodotti più tipici della forneria lombarda, e in particolar modo brianzola, spiccano il pane e i biscotti di San Gerardo. Discendenti due antiche ricette, collegate al nome del compatrono di Monza San Gerardo dei Tintori, si tratta rispettivamente di un tipo di pane dolce e di squisiti biscotti secchi.

San Gerardo de’ Tintori
Gerardo dei Tintori o Tintore, nato a Monza tra il 1134 e il 1140 e ivi morto nel 1207, è ricordato soprattutto per aver fondato con i beni ricevuti in eredità dall’agiata famiglia un ospedale per i poveri della città. Il nosocomio venne creato nel 1174 secondo i documenti di Comune e Chiesa e proseguì la sua attività per secoli: solo gli austriaci nel 1700 lo accorparono ad altre strutture sanitarie.

La sede originale dell’ospedale era sulla riva sinistra del fiume Lambro, proprio dove oggi si trova il ponte di San Gerardino e la chiesetta di San Gerardo.

Il pane di San Gerardo tra storia e leggenda
Fatto con ingredienti semplici come zucchero, miele e frutta, con l’aggiunta di uva sultanina, mandorle e castagne candite, il pane di San Gerardo ha un’origine che viene fatta risalire tradizionalmente al miracolo più famoso del Santo patrono di Monza (insieme a San Giovanni Battista): l’attraversamento del fiume Lambro, nel 1177, per bloccarne la piena.

La storia narra che San Gerardo stava pregando in Duomo quando l’improvvisa piena del Lambro distrusse il ponte che collegava l’ospedale alla città: San Gerardo allora stese il suo mantello sull’acqua raggiungendo l’ospedale, che si affacciava sul fiume, ordinando alle acque di non entrare nelle stanze dei malati. I monzesi salvati piena del fiume vollero ringraziare San Gerardo realizzando questo pane dolce e dandogli il suo nome.

I biscotti di San Gerardo sono invece dei dolcetti secchi a lunga conservazione, perché fatti senz’uovo. In epoca medievale venivano benedetti ai comaschi che andavano a Monza in pellegrinaggio alle reliquie del santo e quindi appesi alle finestre delle loro abitazioni in segno di devozione.

Potrebbe interessarti

La cultura italiana, a distanza di secoli dalla sua dipartita, ancora oggi deve un

Pur non essendo diffuso in tutte le parti d’Italia, prima o poi vi sarà

Bologna

Chi conosce Bologna anche solo attraverso una cartolina o un’immagine sul web ha visto

Ci sono pittori, artisti straordinari, nella epoche della nostra Italia da Vivere, che non

Incredible Tuscia

La Tuscia e la provincia di Viterbo, dopo la città di Roma, sono state

Ottenere un buon caffè è possibile e bere un buon caffè italiano in ogni

Coastline at Arbatax near Tortoli on the east coast of Sardinia, Italy

La Sardegna è una terra piena di magia. La sua natura incontaminata fa da

In Italia i bambini buoni ricevono doni non solo a Natale , ma anche il 6

Pulcinella impersona il carattere napoletano in tutti i suoi aspetti, positivi e negativi. Dalla Commedia

Prato, Italy. Panorama of Piazza del Comune square

Un percorso straordinario, alla scoperta della Toscana più bella, quella anche meno conosciuta e

Turin night skyline city view

La corona delle Alpi  non rappresenta soltanto un meraviglioso scenario naturalistico, ma offre numerosi itinerari artistici con testimonianze

Fin dalla notte dei tempi, il Sud Italia è il palcoscenico di numerose vicende