Bra: la perla piemontese tra le colline del Roero

Il paese di Bra si trova tra le colline del Roero ed è noto per le sue specialità di cultura, storia e gastronomia. Le sue origini risalgono al Neolitico, ma la sua storia è legata all'Impero Romano e poi alla dinastia dei Savoia, che ha lasciato tracce visibili sul territorio. 

Passeggiando per il paese è possibile ammirare alcuni capolavori dello stile barocco, come la facciata a tutto sesto del Palazzo Comunale e della Chiesa di Santa Chiara, il Museo di Storia Naturale, il Museo di Archeologia e Arte e il Museo del Giocattolo. Sulla sommità del colle, “La Zizzola” è oggi il simbolo del paese in quanto ospita un museo multimediale, denominato “Casa dei Braidesi”. 

Bra è anche famosa per le specialità gastronomiche e per i numerosi vini prodotti nella zona, conosciuti in tutto il mondo. Il prodotto principale è la Salsiccia di Bra, il famoso insaccato di carne di vitello, che racchiude tutti i gusti della regione in un solo boccone.

Bra è diventata negli ultimi anni una delle località più rappresentative del Roero e una vera e propria meta turistica grazie a tanti importanti eventi come la Sagra del Formaggio, la Sagra del Libro per Ragazzi e la Fiera di Pasqua.

Bra, con una popolazione in costante aumento di oltre 29.000 abitanti, è demograficamente il terzo comune della Provincia di Cuneo, al baricentro della popolazione della Provincia, a meno di 50 chilometri da Torino. È uno dei maggiori centri dell'arte barocca piemontese, dove i principali artisti dell'epoca realizzarono opere di grande significato culturale e religioso.

Grazie alla sua posizione tra la "food valley" delle Langhe e del Roero, Bra è uno dei più importanti centri enogastronomici piemontesi. Infatti lungo le vie di Bra si tiene la fiera "Il formaggio a forma di latte". Questa fiera è diventata una delle principali vetrine mondiali del formaggio di qualità e della produzione casearia in genere. Il fortunato rapporto tra commercio e turismo che coinvolge dal 1990 il basso Piemonte ha portato l'economia di Bra a cambiare direzione ea fondarsi su un avanzamento terziario che lega le esigenze odierne ai valori tradizionali di Bra. Bra è oggi sede dell'Università di Scienze Gastronomiche e ospita la sede internazionale di Slow Food.

Bra è la città descritta nei romanzi di Giovanni Arpino, osservatore e commentatore della società odierna. Bra è una città da visitare, da percorrere e, per la ricchezza delle sue tante importanti attività, una città da vivere.