Bracciano unisce la bellezza e la tranquillità dei suoi beni naturali protetti agli aspetti affascinanti e misteriosi della sua storia millenaria.
Bracciano è costruita su una collina sopra le limpide acque del Lago di Bracciano, un lago vulcanico dove è possibile andare in canoa, fare immersioni subacquee, navigare e molto altro (soprattutto durante le calde giornate estive, quando un tuffo nel lago può essere più rinfrescante).
Il lago di Bracciano è infatti un importante snodo per diversi sport, data la presenza del Parco Naturale di Bracciano-Martignano, che privilegia il silenzio e la qualità dell’acqua limitando il numero di moto d’acqua.
Il Parco, naturalmente, comprende un altro lago, quello di Martignano anch’esso di origine vulcanica, si caratterizza per le sue piccole dimensioni e la forma quasi perfettamente circolare. I due laghi sono davvero due piselli in un baccello: nati dallo stesso vulcano (ma da due crateri diversi), ognuno è altamente protetto e accoglie ogni anno un gran numero di turisti.
Tra le attrazioni ei punti di interesse di Bracciano si annovera il famoso Castello Medievale Orsini-Odescalchi, da tempo location per matrimoni di livello internazionale. Ancora arredato com’era nel suo periodo di massimo splendore, il Castello ospita in alcune sale un attrezzato museo, una collezione di armature e armi del Medioevo. I visitatori del centro storico adiacente al Castello scopriranno che le chiese del borgo e gli edifici storici lungo i suoi caratteristici vicoli medievali li trasportano indietro di almeno 1.000 anni, se non di più. Qui possono anche vedere il minuscolo Museo Civico di Bracciano che ne racconta la storia attraverso interessanti reperti del territorio circostante.