Brodetto marchigiano: orgoglio di una cucina antica e straordinaria che ha conquistato il mondo

Il mare è da secoli una risorsa vitale per i marchigiani. L'Adriatico è pieno di pesce – dal carnoso pesce spada e tonno, allo sgombro, e poi sardine, triglie e altro ancora – e mentre viaggi per la regione, vedrai un'abbondanza di pesce fresco e frutti di mare nei ristoranti e nei mercati. Anche l'Adriatico è un raro caso di qualità e quantità che vanno di pari passo: i suoi pesci sono di così alta qualità, che vengono esportati in tutto il mondo.

Ci sono molte ragioni per cui i buongustai esplorano le Marche, ma dare la caccia a una scodella di brodetto dovrebbe essere in cima alla lista per gli amanti del pesce. Questa tradizionale zuppa di pesce è un alimento base nei menu di tutte le Marche ed è una parte importante del ricco arazzo gastronomico della regione. Come molte delle cose migliori della cucina italiana, è nato come umile cibo contadino: non tutto ciò che pesca un pescatore può essere venduto, ma nulla va sprecato in Italia, e il brodetto è nato come un modo per utilizzare tutti gli scarti e il piccolo pescato che avanza da una dura giornata di pesca.

Lancia lo sguardo in tutta Europa e vedrai che questo filo conduttore corre tra le comunità di pescatori di tutto il continente. I pescatori del sud della Francia hanno inventato la bouillabaisse come un modo per nutrirsi quando tornavano in porto, usando scorfani e crostacei indesiderati, e la sopa de pescado in Spagna e la caldeirada in Portogallo hanno origini simili in questa tradizione di cucina contadina sostenibile.

Come i suoi cugini europei, il brodetto marchigiano si è evoluto fino a diventare più di una zuppa di avanzi di pesce. Percorri la costa adriatica e scoprirai che ogni città ha la sua variazione, con molti che utilizzano tagli interi di pesce e frutti di mare piuttosto che i ritagli del passato. Nel bellissimo borgo marinaro di San Benedetto del Tronto il brodetto si fa con pomodorini verdi e peperoni. Più a nord, a Pesara, troverai un brodetto più tradizionale, fatto con abbondanti pomodori maturi , ma il brodetto di Ascoli al sud arriva senza un solo pomodoro in vista, allacciato invece con fili di zafferano dorato.