Non è tra i legni più diffusi e commercializzati, eppure quello del cedro ha i suoi estimatori. Se anche tu apprezzi in particolare questo materiale, contatta Buini Legnami srl: realizziamo splendidi arredi per giardino e pergolati in legno in tutta l’Umbria e in particolare nelle province di Assisi e Perugia.
Pur non essendo facilissimo da lavorare (a causa della sua forma irregolare e delle frequenti curvature del tronco), il cedro trova un impiego relativamente ampio nella fabbricazione di mobili di pregio, ma anche di soprammobili e suppellettili. Del cedro vengono apprezzate soprattutto la consistenza e le notevoli proprietà meccaniche, che lo rendono particolarmente resistente agli urti, così come alle ingiurie del tempo.
Nonostante ciò, anche un legno così apparentemente inscalfibile necessità di una protezione specifica, giacché esso è spesso preda di parassiti, sia quando è in vita (ed è questa la ragione principale per cui la coltivazione di cedri necessita di attenzioni specifiche e mani esperte) che in forma lavorata.
Delle proprietà di questa conifera originaria del Medio Oriente (il Libano è, ancora oggi, la sua patria di elezione, al punto che il cedro è uno dei simboli nazionali del paese) si erano già accorti i Fenici, gli Assiro-Babilonesi, i Greci e gli antichi Romani, che ne utilizzavano il legno per la costruzione delle loro poderose navi da guerra e/o commerciali o addirittura per erigere le loro abitazioni.
In quest’ultimo ambito, il cedro si faceva apprezzare già allora per le sue virtù aromatiche e balsamiche, assorbendo cattivi odori e depurando l’aria.
Verso la fine del XVIII secolo, in Italia sorsero le prime coltivazioni che potremmo definire intensive, in particolare in Toscana: ciò alimentò l’utilizzo del cedro in ambito artigianale, segnatamente in lavorazioni di alta falegnameria per la produzione di mobili di grosse dimensioni.
Anche oggi, d’altronde, l’impiego più consono del legno di cedro è proprio come materia prima per la produzione di strutture in legno da interni e pezzi di mobilio destinati ad accogliere pesi e volumi particolarmente ingenti: grossi armadi, cassapanche, tavole di grandi dimensioni, credenze.
La resistenza e la stabilità di questo legno offrono infatti notevoli garanzie di conservazione e di persistenza rispetto all’azione del tempo; a patto, come detto, di attuare un’adeguata profilassi contro gli agenti parassitari e infestanti. Infine, è particolarmente florido il commercio di mobili d’antiquariato in legno di cedro, il cui valore raggiunge spesso cifre ragguardevoli, alimentando a sua volta l’industria del restauro.

POTREBBE INTERESSARTI