Burrata delle Murge: l’oro bianco della Puglia. Impossibile non innamorarsene

L’Italia da Vivere è ricca di tradizioni enogastronomiche uniche e straordinarie, spesso presentate sulla tavola di tutti i giorni come prodotti genuini. Raggiungendo la regione Puglia si ha la possibilità di assaggiare prodotti tipici buonissimi, come  la tipica burrata pugliese.

La zona forse più famosa per i prodotti caseari è quella della Murgia, dove ogni giorno si producono, tra tutti i formaggi, centinaia di burrate davvero squisite. La produzione della Burrata è recente, si tratta di un prodotto italiano, realizzato tutto l’anno in questa zona specifica della Puglia.

Non tutti conoscono la burrata pugliese, questo formaggio si presenta a forma di pera e ha una superficie liscia e lucida di colore bianco. Assaggiando un pezzo di questo prodotto tipico pugliese, potrete assaporare una consistenza morbida e cremosa, dal dolce profumo che ricorda la panna fresca.

Salad with Tomatoes and Burrata cheese

La lavorazione della burrata pugliese è piuttosto semplice visto che non viene nemmeno richiesta la stagionatura. Il procedimento di preparazione prevede il riscaldamento del latte vaccino e la successiva coagulazione con caglio liquido, la rottura in grani della cagliata e la separazione della stessa dal siero.

A questo punto le aziende casearie più famose, procederono con la salatura in salamoia e il taglio della pasta in piccole forme. Si tratta spesso di un procedimento che viene eseguito a mano, perché la burrata pugliese, unica e originale non prevedete trattamenti con conservanti o con macchinarri particolari.

Chi ama i formaggi non potrà fare a meno di assaggiare la burrata pugliese. Questo prodotto della gastronomia italiana può essere logicamente abbinato a dei vini tipici della regione Puglia, ovviamente si tratta di vini perfetti da assaporare con la burrata pugliese come: Aleatico di Puglia, Martina Franca, Primitivo di Manduria. Si gusta da sola o accompagnata con insalate, verdure cotte o grigliate.

La burrata pugliese ha un gusto unico da assaporare lentamente e senza fretta per gustarne ogni cambiamento di sapore. Non dimenticatevi di provare la burrata della Murgia con sughi oppure con condimenti per la pasta, vi assicuriamo che il risultato finale è davvero ottimale.

Italian cheese burrata

In tutto il mondo la burrata pugliese della Murgia è conosciuta per il suo sapore dolce che vi permetterà di ammorbidire il vostro palato. Spesso purtroppo è venduta come burrata un miscuglio di panna fresca e sfilaccio di mozzarella che, sebbene sia di sapore molto gradevole, ben poco ha a che fare con la burrata pugliese.

Quindi fate attenzione al prodotto che andate a comprare, evitate burrate che assomigliano all’originale ma in realtà sono solo una “copia”.

Un consiglio gastronomico, provate ad assaggiare il pane di Altamura con il burro del formaggio della Murgia, il gusto è indescrivibile ma buonissimo. Tra le ricette popolari segnaliamo i ravioli di burrata con funghi porcini, un piatto perfetto per la stagione invernale.

Inutile dire che la burrata della Murgia è disponibile in qualsiasi stagione dell’anno e merita di essere assaggiata almeno una volta nella vita.  Un prodotto pugliese delicato, ricco di sapore e capace di rendere ogni piatto una piccola opera d’arte.