La cucina trapanese è emblema di semplicità, colore, gusto: le perle del mare siculo spesso abbracciano i doni della terra, in un matrimonio d’amore che conquista i palati, nelle famiglie, come nella ristorazione. Le busiate, pasta fresca molto simile al fusillo, con pesce spada e melanzane sono un piatto buonissimo, fresco ed appetitoso, ottimo come primo di pesce. È chiaro che per ottenere un ottimo risultato a fine preparazione sia consigliato l’uso di pesce spada fresco. In mancanza, si può sopperire con dei tranci congelati.
Il tipo, invece, di pasta che andremo ad usare è un formato di pasta fresca tipica trapanese, la “busiata”. Il suo nome deriva dall’attrezzo usato anticamente per la sua realizzazione ”busa“.
INGREDIENTI
– Pasta busiata (o casarecce): 400 g
– Pomodori pelati: 500 g
– Pesce spada a fette: 300 g
– Spicchio d’aglio: 1
– Melanzane: 1
– Cipolla: Mezza
– Ciuffo di basilico: 1 ciuffo
– Ciuffo di menta fresca: 1 ciuffo
– Cucchiaio di mandorle pelate: 1 cucchiaio
– Vino bianco secco: Q.B.
– Olio extravergine d’oliva: Q.B.
– Sale e pepe: Q.B.
Tritate finemente la cipolla e fatela appassire, in un tegame, con un filo d’olio. Aggiungete i pomodori, schiacciati con la forchetta, il basilico spezzettato, una presa di sale e una spolverata di pepe e cuocete per 20 minuti, su fiamma moderata, bagnando se occorre con qualche cucchiaio d’acqua. Nel frattempo, lavate la melanzana e tagliatela a
dadini; cospargetela di sale e lasciatela in un colapasta
per 1 ora. Sciacquatela, asciugatela e friggetela in
olio caldo. Lavate e spellate il pesce spada, riducetelo a cubetti
e salatelo leggermente; poi, rosolatelo per 1 minuto, in padella, con un filo d’olio e l’aglio intero. Spruzzate con poco vino e lasciate evaporate; quindi, eliminate l’aglio e trasferite il pesce nella casseruola con la salsa. Tenete su fiamma dolce per altri dieci minuti. Lessate la pasta in acqua bollente salata; scolatela al dente e conditela con il sugo. Aggiungete le melanzane e mescolate bene. Completate la preparazione con il pesce spada.