White wine

Calcaia Muffa Nobile Barberani: un vino incredibile dell’Alta Tuscia. Il primo vino in Italia prodotto con muffa nobile

La prima annata prodotta è la 1986, ma in realtà la sperimentazione su questa così particolare Muffa nasce già alla fine degli anni ’70, grazie alla ricerca e la passione di Luigi Barberani.

È grande vino da meditazione, giallo oro dal bouquet elegante ed avvolgente, di mieli di acacia e sentori speziati, zafferano. All’assaggio è untuoso e suadente, di armoniosa morbidezza, dolce e persistente.

Si accompagna ad antipasti di fegato grasso, a formaggi erborinati, di capra o piccanti, a pasticceria secca.

L’agricoltura di Barberani è di ispirazione biodinamica. Non usa erbicidi o pesticidi. Le fertilizzazioni sono condotte con preparati biodinamici, interramento dei tralci e sovescio di erbe e leguminose. Certificato Biologico e Vegan.

Happy friends cheering with glasses of white wine

Il Calcaia “Muffa Nobile” di Barberani nasce nel 1986 dopo una sperimentazione durata quasi un decennio e iniziata alla fine degli anni ’70. Sono Luigi Barberani e l’enologo Maurizio Castelli ad avviare quel progetto che porta il terroir tipico dell’orvietano dentro il vino.

Un terroir che vede le vigne, nelle mattine d’autunno, avvolte da una fitta nebbia che porta l’uva a essere ‘attaccata’ da una muffa particolare, la “Botrytis Cinerea”; si tratta di un fungo microscopico che grazie all’alternanza tra l’umidità tipica del mattino e il clima mite e ventilato del pomeriggio, invece di trasformarsi in una sostanza nociva, dà origine a una “Muffa Nobile” che va a disidratare l’acino, concentrando gli zuccheri e ponendo le basi per lo sviluppo degli intensi aromi tipici del Calcaia.

La “Muffa Nobile”, assieme all’abilità degli operatori nel selezionare solamente quegli acini che mostrano i segni più evidenti della “Botrytis Cinerea”, rendono questo vino dolce un prodotto unico; una perla enologica orvietana che la famiglia Barberani ha costruito in oltre 50 anni di storia, con passione, competenza, dedizione e rispetto delle tradizioni. Un vino derivante da uve Grechetto, Trebbiano Procanico e Sauvignon dal profumo di miele, uva passa e frutta secca, dal gusto morbido e suadente e dallo stile denso, ricco e persistente.

Potrebbe interessarti

Red wine

Nel 2017 si è celebrato un traguardo importante per i due vitigni più rappresentativi

Dal sapore spiccatamente aromatico e ideale per aperitivi il vino moscato di Noto è

Un passito rosso intenso, dolce ma non troppo, dai profumi straordinari, realizzato con tecniche

Young couple with wine outdoors, weekend away in container house in countryside

Vino e architettura, vicini come non mai in un nuovo approccio che coinvolge arte,

I vini muffati rappresentano una tipologia di vino davvero particolare e, a differenza di quanto possa

Langhe vineyards rows panorama, Barolo, Piedmont, Italy Europe.

La chiamano “terra dei vini”, e non è certo un caso. Signori siamo nel

Two Beers

La birra è una bevanda molto antica, la cui preparazione risale addirittura alle antiche

Red wine

La sua storia, il suo affascinante passato, la tipicità che rappresenta, lo rendono uno

L’abbinamento tra vino bianco e pesce è da sempre considerato una verità intoccabile, un

Green grapes on the vine, white wine variety in the vineyard, summer natural background

Il Tocai Friulano è il vino italiano bianco tipico del Friuli Venezia Giulia, anzi

Red wine

Il Grignolino è un vino dal colore scarico, ma di grande acidità e tannini notevoli, dovuti soprattutto alla presenza di una quantità

Questo affascinante vino è un blend di Sauvignon Blanc, Grechetto, Traminer, Sémillon e Riesling