Ovunque ti siedi in un bar, non puoi ingannare i tuoi occhi: il rosso sensuale dallo scaffale del barista ti arriva e ti riscalda l’anima, come il colore del rossetto indossato da una bellissima donna. 

“Che cos’è?” Il suo nome è Campari.

Inventato nel XIX secolo da un italiano di nome Gaspare Campari, è uno degli aperitivi più famosi nel mondo dei distillati. La miscela rosso scuro è fatta con un assortimento di erbe infuse in alcol, ma oltre a questo è un terreno scuro, perché il segreto dei loro nomi e della loro combinazione sono ancora nascosti anche dopo 150 anni.

Nato nel piccolo paese di Cassolnovo in Lombardia, Gaspare Campari era il decimo figlio di un contadino. Da ragazzo inizia a lavorare come cameriere e lavapiatti faticando in diversi ristoranti di Milano e si interessa al mondo dei liquori.

Quando Gaspare si sposò, aprì un Caffè nella zona ovest di Milano. Tuttavia, non era qualcuno che si sarebbe fatto strada con una vita normale. Nel tempo libero scendeva nella sua cantina a mescolare i liquidi per vedere come si potevano modellare i liquori da zero.

Qualunque cosa avesse colpito la sua fantasia – cacao, vaniglia, lampone – la gettò nel calderone per vedere cosa ne sarebbe uscito. I clienti che visitavano diligentemente il suo Caffè sapevano per certo che sarebbe sempre uscito dalla cantina con qualcosa di nuovo e interessante.

Un giorno Gaspare porta ai suoi clienti una nuova bevanda – Bitter all’Uso d’Holanda – l’amaro olandese che ha fatto alzare gli occhi ai suoi avventori. Mettendolo a punto, nel 1860 scelse la ricetta che sarebbe diventata il fenomenale amaro Campari.

Alla morte della moglie, Gaspare si trasferì a Milano, dove si risposò e acquistò un bar chiamato Amicizia. Sebbene abbia presentato tutte le sue invenzioni anche nel nuovo locale, è stato il suo bitter Campari a diventare immediatamente popolare.

Alla morte di Gaspare nel 1882, il figlio Davide ereditò l’attività ed era noto per essere un astuto uomo d’affari.

Dopo aver rilevato l’attività del padre, Davide ha intuito il potenziale di Campari che spinse i suoi confini oltre il Paese, verso l’estero. Ha stabilito mercati di esportazione ovunque abbia viaggiato.

Sapeva anche che Campari si sarebbe esibito nel mondo in costante evoluzione dei cocktail.

Ma quando nel 1920 il conte Camillo Negroni venne a Firenze, era già un po’ stanco di tutto quell’americano che aveva bevuto in Italia. Chiese di sostituire la soda con l’Americano. Il gin veniva versato nel suo mix di campari e vermouth e nascvae così una nuova sensazione nella parola cocktail: il Negroni, dal nome del Conte che si annoiava di Americano.

Nel 1932, Campari soda, il primo cocktail mix confezionato, viene commercializzato da Davide Campari.

Davide conosceva anche l’importanza di unire la sua bevanda con il mondo dell’arte. Tra gli anni ’20 e ’40 alcuni dei più grandi artisti dell’epoca furono da lui assunti per produrre opere che promuovessero la bevanda.

Una delle iconiche opere d’arte intitolata ‘Declinazione grafica del nome Campari’ è stata affissa all’interno delle stazioni della metropolitana in occasione dell’apertura della linea M1 della metropolitana di Milano. Davide ha anche cercato l’aiuto dei principali registi dell’epoca per realizzare spot pubblicitari per la bevanda. Così, il leggendario regista Federico Fellini ha girato il suo primo spot pubblicitario con l’aperitivo. Il calendario Campari, pubblicato all’inizio del 21° secolo, comprendeva attori come Penelope Cruz e Uma Thurman.

POTREBBE INTERESSARTI