Campi Flegrei: tra mito e storia, l’incredibile leggenda di un territorio che nasce su un vulcano estinto

“La contrada dell’universo dove i vulcani, la storia e la poesia hanno lasciato più tracce”. È così che la baronessa francese Madame de Staël descriveva i Campi Flegrei. Una regione affascinante e misteriosa, che nel corso dei secoli ha fatto da sfondo ad antichi miti e leggende. Via d’accesso all’Ade secondo greci e romani, è qui che Virgilio, nella sua Eneide, fa iniziare la discesa di Enea nell’oltretomba. Ma in questo fazzoletto di terra, come tradizione romana voleva, sacro e profano si univano indissolubilmente, in un intreccio irripetibile di venerazione e otium, con l’intero paesaggio da Posillipo al Monte di Procida puntellato di sfarzose residenze patrizie e imperiali, stabilimenti termali, moli, ville, peschiere per l’allevamento di ostriche e murene e un imponente anfiteatro, il terzo di epoca romana più grande d’Italia dopo il Colosseo e quello di Capua.

Testimonianze di un passato ameno e memorabile, quindi, non sempre giunto fino a noi proprio a causa della morfologia mutevole dell’area. “La regione più meravigliosa del mondo; sotto il cielo più puro, il terreno più infido” scriveva Goethe sul finire del XVIII secolo, a sottolineare come la natura materna e accogliente non nascondesse, qui, il suo lato più inquietante e a tratti pericoloso.

Dopo la vivace attività vulcanica dell’antichità, oggi la caldera dei Campi Flegrei, seppur attiva, è in stato di quiescenza e continua a custodire un importantissimo valore naturale.

Del Vesuvio, dei Campi Flegrei e di Ischia, i vulcani attivi del territorio, monitorati in tempo reale dall’INGV attraverso le sue reti di monitoraggio sismico, geochimico e geodetico. Abbiamo poi anche un’altra isola vulcanica, Procida, che ha avuto l’ultima eruzione più di 20.000 anni fa ed è considerata un vulcano estinto.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »