Royal Palace of Capodimonte, Naples

Capodimonte: capolavoro dell’arte e della cultura partenopea

Il Museo e il Real Bosco di Capodimonte sorgono su una delle colline che incorniciano la città di Napoli. Il Palazzo custodisce una collezione d’arte tra le più importanti d’Italia ed è circondato da un parco di rara bellezza e varietà botanica.

Capodimonte ha incantato re e regine, scrittori e artisti, ambasciatori e viaggiatori di ogni luogo. Visitare il Museo è come percorrere un manuale della storia dell’arte, il suo bosco è un enorme polmone verde che si affaccia sulla città e sul golfo.

Il sito di “Capo di Monte” nasce nel Settecento come riserva di caccia di Carlo di Borbone ed è stato residenza reale per tre dinastie. Il museo ospita collezioni d’arte fin da quando il re vi fece trasferire da Roma la Collezione Farnese, ereditata dalla madre Elisabetta. Nel tempo, la collezione si è arricchita con opere provenienti da chiese e conventi napoletani e con donazioni di collezionisti privati, divenendo tappa obbligata del Grand Tour d’Italia.
Il Museo Nazionale di Capodimonte è stato aperto al pubblico nel 1957 con un allestimento assolutamente moderno per l’epoca. Il Real Bosco fu disegnato con maestria dall’architetto Ferdinando Sanfelice. Tra gli edifici antichi è ancora visibile la Real fabbrica della porcellana, nella quale si produceva dal 1743 quella nota ancora oggi come Porcellana di Capodimonte.

Capodimonte ha molte anime e tutte meritano una visita. I tre piani del museo ospitano la storia dell’arte europea degli ultimi 700 anni, da Caravaggio a Andy Warhol, da Tiziano a Raffaello, da Botticelli a Kounellis. Lungo il percorso si attraversano ambienti sfarzosi e luoghi privati in un susseguirsi di dipinti, oggetti d’arte e di arredo, porcellane, armi, sete e arazzi.
Non meno affascinante è perdersi tra i viali e le radure del Bosco che abbracciano il Palazzo. In 134 ettari vi aspettano più di 400 specie vegetali e 16 edifici storici tra residenze, casini, laboratori, depositi e chiese, che insieme lo rendono uno dei parchi più belli d’Italia.

Che siate da soli o in famiglia, una visita a Capodimonte vi lascerà a bocca aperta. Ammirare lo splendore del museo o passeggiare nei suoi eleganti giardini è un’esperienza da raccontare tornando a casa.

Potrebbe interessarti

Le maschere apotropaiche sono uno dei rari retaggi pagani che sopravvivono ancora oggi all’interno

Molti ignorano che il Capodanno è una festa di origine pagana che nell’antica Roma

Segreto fino al 2008, il Bunker del Monte Soratte è un luogo di memoria, dove storia e ingegneria si fondono in

Strait of Messina

I miti, le leggende e le fiabe siciliane, con il mito, generalmente tenta di

Carnival mask isolated on black satin background

Nata nel 1550 è una maschera della tradizione bergamasca ma affonda le sue radici

Egremni beach at Lefkada, Ionion sea, Greece

Il mar Ionio è il bacino d’acqua che bagna le coste della Sicilia Orientale

Alla fine dell’Ottocento fu definito l’assetto viario del quartiere, anche se non tutte le

Laureato in lettere moderne all’Università degli studi di Genova, Alfredo Gioventù, classe 1952, vive

chef or baker cooking dough at bakery

La storia del lavoro del panettiere italiano risale all’antichità romana, quando i forni per

Ponte Sant Angelo

Nonostante le tante vicissitudini che hanno visto come protagonista Castel Sant’Angelo, questo splendido monumento, in

The narrow streets of the island with blue balconies, stairs and flowers

Peschici è un piccolo paese sulla sommità di un promontorio roccioso che si erge

Una leggenda popolare che riguarda gli Angiò, e che affonda quindi le sue radici