La caponata di melanzane siciliana, ricetta originale palermitana della nonna, è un antipasto o contorno in padella facile della cucina siciliana-palermitana tradizionale!
Pranzi movimentati, allegria, odore di fritto, odore d’aceto, profumo d’estate…. La caponata di melanzane riesce a far affiorare alla mente miriadi di sensazioni, odori, sapori, davvero inscindibili da questo piatto vanto della cucina siciliana.
Sia che derivi dalla salsetta utilizzata per conservare per poco tempo la cacciagione, fra cui il cappone, ingrediente che definiva tutte quelle preparazioni capponate, sia che si riferisca all’agro-dolce che condiva la lampuga tagliata a pezzi, pesce che in dialetto chiamiamo capone, da qui si spiegherebbe il nesso capone-caponata, la caponata rappresenta uno dei principali capolavori culinari della cucina siciliana.
Trovarsi davanti a questo piatto dagli svariati odori e sapori caratteristici della nostra cucina, è come rivivere in un attimo i millenni di storia che ci hanno accompagnato fino ai nostri giorni.
INGREDIENTI
-
10 melanzane ovali nere
-
1 grossa cipolla bianca (o 2 di medie dimensioni)
-
sedano (un mazzo)
-
1 kg pomodori pelati
-
2 cucchiai capperi sotto sale (dissalati)
-
300 g olive verdi in salamoia (denocciolate)
-
q.b.olio extravergine d’oliva
-
q.b.olio di arachide (per friggere)
-
q.b.sale
-
Mezzo bicchiere di aceto “buono” (preferibilmente bianco)
-
3 cucchiai di zucchero
La ricetta di oggi fa parte di quella miriade di pagine, foglietti e “pizzini” volanti sui quali tutti, prima o poi, abbiamo trascritto ingredienti, procedimenti, tempi di cottura delle ricette prese al volo da parenti, amici o conoscenti e che si trovano ancora tra le pagine di un’agenda, dove “un giorno” potrebbero essere trascritte, ma che puntualmente si ritrovano accanto a ciotole, pentole, farina, olio e quant’altro, impregnandosi di volta in volta di odori, sensazioni e profumi appunto, oltre ai vari ingredienti che vuoi o non vuoi ti ritrovi tra le mani e di conseguenza sul foglietto del momento!
Taglia le melanzane a cubetti (4 cm circa) e mettili sotto sale per almeno un’ora in uno scolapasta (considera che rilasceranno il liquido amarognolo, quindi metti un piatto o un recipiente sotto!)
Nel frattempo prepara il sugo della caponata siciliana.
Lava bene il sedano, taglialo a tocchetti (anche le foglie) e mettilo in un tegame. Ricopri il sedano a filo con acqua.
Fai cuocere fino a quando l’acqua sarà prosciugata.
A questo punto togli dal fuoco, quindi aggiungi la cipolla tritata grossolanamente e soffriggi il tutto con abbondante olio extravergine d’oliva.
Aggiungi quindi i capperi ben risciacquati dal sale, le olive tagliate a metà o a rondelle e infine i pomodori pelati passati al mixer o passaverdure (in mancanza di pelati utilizza la conserva di pomodoro). Aggiusta di sale e fai cuocere a fuoco dolce, fino ad ottenere una salsa densa e saporita.
Prima di togliere dal fuoco aggiungi lo zucchero e l’aceto per fare l’agrodolce, aggiustando eventualmente il dolce e l’agro secondo il tuo gusto.
Friggi le melanzane per la caponata. Tampona bene le melanzane con dello scottex o uno strofinaccio pulito e friggile in olio caldo e abbondante, in questo modo le melanzane assorbiranno pochissimo olio!
Scola le melanzane leggermente dorate passandole da uno scolapasta per eliminare eventuale eccesso d’unto oppure mettile su un vassoio con della carta assorbente da cucina.
Unisci infine le melanzane al sugo della caponata preparato in precedenza (a fuoco spento!), mescola e fai raffreddare completamente prima di servire.