Il carpaccio di bresaola è un antipasto tipico della cucina italiana, composto da fette sottili di bresaola, condite con olio d’oliva, limone e sale. Può essere accompagnato da rucola, parmigiano e noci.

Ricetta per 4 persone:

Ingredienti:

  • 400 g di bresaola
  • succo di mezzo limone*
  • 4 cucchiai di olio d’oliva
  • sale e pepe q.b.
  • rucola, parmigiano e noci (facoltativi)

Preparazione:

  1. Prendere la bresaola e tagliarla in fette sottili, utilizzando un coltello affilato.
  2. In una ciotola mescolare il succo di limone, l’olio d’oliva, il sale e il pepe.
  3. Disporre le fette di bresaola su un piatto da portata e condire con la salsina preparata in precedenza.
  4. Decorare con la rucola, il parmigiano e le noci (facoltativi) e servire subito.

Per una versione diversa, si può provare ad aggiungere un po’ di senape o erbe aromatiche come il prezzemolo o la rucola.

Il carpaccio di bresaola è un piatto molto semplice da preparare ma allo stesso tempo molto gustoso. La bresaola, un insaccato di manzo essiccato e stagionato, è molto saporita e si sposa perfettamente con i condimenti a base di limone e olio d’oliva.

Una volta preparato, il carpaccio di bresaola può essere servito come antipasto o come piatto unico accompagnato da una insalata o del pane fresco.

Per rendere il piatto ancora più ricco e saporito, si può aggiungere del formaggio grattugiato come il parmigiano o il gorgonzola, oppure delle noci tritate grossolanamente.

Per una variante più leggera e fresca si può aggiungere della rucola fresca oppure dei pomodorini tagliati a cubetti.

Per una versione ancora più originale si può provare ad accompagnare il carpaccio di bresaola con una salsa allo yogurt o con una crema di avocado.

In generale, il carpaccio di bresaola è un piatto molto versatile che si adatta a molte occasioni e si può personalizzare in base ai propri gusti e preferenze.

Potrebbe interessarti

Tiramisu

Il tiramisù è un dolce italiano a base di caffè, mascarpone, uova e savoiardi.

I pansoti sono un piatto tipico della cucina ligure, composti da una pasta fresca

Il casatiello è un dolce tradizionale della cucina napoletana, solitamente preparato durante la Pasqua.

La preparazione del filetto in crosta è una tradizione culinaria che risale almeno al

Il filetto al pepe verde è un piatto classico della cucina italiana, che consiste

La pasta alla norma è un piatto tradizionale della cucina siciliana, originario della città

La torta di mele è un dolce tradizionale e antico, presente in molte culture

Le trofie alla ligure sono un tipico piatto della cucina ligure, una regione situata

La focaccia è un pane morbido e leggero tipico della cucina italiana, originario della

La torta tenerina è una specialità gastronomica originaria della città di Ferrara, in Emilia-Romagna,

Spaghetti alla matriciana è un piatto tradizionale della cucina italiana, originario della regione Lazio

La mozzarella in carrozza è una ricetta tradizionale napoletana a base di mozzarella, pane