Casa Paladin: spumanti e vini del Veneto d’Autore

Una linea di spumanti sempre brillante, giovanile, adatta agli aperitivi di tutte le stagioni, ottima per accompagnare banchetti all’insegna del finger food. Una immagine che offere freschezza, colore, ispirata ai valori dell’amicizia e della famiglia. Prodotti che ricordano la cromaticità della primavera, quando con l’arrivo del primo sole, gli amici escono di casa per godersi un bicchiere in compagnia. Il Prosecco Rosè, il Prosecco Millesimato Extra Dry e ancora lo spumante brut, sono le punte di diamante di un brand che negli anni non perde smalto, ma anzi cerca il costante rinnovamento sempre nel rispetto della tradizione e del passato. Frutto di un’accurata selezione di uve provenienti da vigneti della sua zona storica di produzione, il Millesimato Paladin, ad esempio, è il top di gamma e una delle etichette storiche. Solo l’uva dei migliori filari va a comporre la selezione del millesimato. La fermentazione per la presa di spuma avviene alla temperatura di 16°C e dà luogo ad un perlage fine alla vista e particolarmente gradevole e morbido al palato. Questa tecnica consente inoltre di ottenere profumi delicatissimi e aromi intriganti. Non possiamo dimenticare il Moscato di Casa Paladin: parliamo del vino spumante da dessert più amato in Italia da sempre e vanta una lunga, appassionata tradizione spumantistica, anche in Veneto. Vino che si distingue per il brillante giallo paglierino con piacevoli bagliori verdi. Ha un profumo estremamente espressivo e raffinato, aromatico, dall’inconfondibile nota, gioiosa agrumata. In bocca presenta una dolcezza avvolgente, armonica, piacevolmente sorretta da una grande vivacità. Oltre ai grandi vini e spumanti, Casa Paladin guarda anche all’aspetto etico, al recupero, abbracciando negli ultimi anni una linea di marketing che prevede il riutilizzo di accessori nati dal riciclo. I dipendenti sono coinvolti nella raccolta dei tappi di sughero della cantina, che le associazioni locali destinano al riciclo per produrre diversi materiali. Il ricavato della vendita di questi materiali riciclati viene poi donato ad associazioni benefiche.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »