Castel San Pietro, tra terme, natura e pasta fresca. L’Emilia Romagna più bella

Castel San Pietro Terme è una località termale storica e straordinaria nel cuore dell’Emilia Romagna.

La città merita una visita durante tutto l’anno anche se è nel periodo primavera-estate che il centro si anima ospitando vari eventi.

Per accedere al centro di Castel San Pietro Terme, non si può ignorare la torreggiante presenza del Cassero: da sempre simbolo della città, questo antico baluardo difensivo è oggi sede del teatro comunale. Una volta attraversato l’arco, i vicoli ciottolati ed i portici condurranno naturalmente il visitatore nel cuore vivo di questa Città slow: la Piazza XX Settembre. Questo spazio ampio e curato si anima di mercatini ed installazioni artistiche durante tutto l’anno. Nel periodo natalizio, le decorazioni, le luci ed il presepe creano una grande suggestione.

Si affacciano su questa piazza il Palazzo Comunale ed il Santuario del Crocifisso, che racchiude una parte importante delle tradizioni e della storia di Castel San Pietro Terme.

Woman relaxes and enjoys of spa in hot spring Blue Lagoon in Ice

Proseguendo in direzione di via Castelfidardo e percorrendo questa strada, che si trova a brevissima distanza dalla piazza, è possibile ammirare i resti delle mura che racchiudevano il centro della città: nel periodo di massimo splendore, il complesso difensivo della città poteva vantare di numerosi camminamenti sopra le mura.

Una piccola oasi cittadina è il Giardino degli Angeli: questo curatissimo parco, nato per la volontà di ricordare una giovane scomparsa prematuramente, oggi è la celebrazione della vita. Grazie al costante lavoro di manutenzione da parte dei volontari, le fioriture primaverili sono uno spettacolo imperdibile.

La regina della tavola è come in tutta la regione la pasta fresca in tutte le sue espressioni, ma non dimenticate di assaggiare la crescentina fritta e i salumi e formaggi locali.

In una città dove il buon vivere è il fil rouge che guida lo sviluppo delle comunità, grande attenzione è riservata alla tutela delle eccellenze enogastronomiche: l’Osservatorio Nazionale del Miele ha sede proprio a Castel San Pietro Terme; numerosi sono i produttori vinicoli che hanno scelto le dolci colline della valle del Sillaro per mettere le radici, nella vicina frazione di Varignana invece il prodotto d’eccellenza è il prezioso oro verde, l’olio extravergine d’oliva.