Castiglione in Teverina, perla di rara bellezza nel cuore pulsante della Penisola

Una perla di rara bellezza, un diamante grezzo da ammirare e da cui farsi conquistare, incastonata tra la Tuscia e l’Umbria, cuore pulsante dell’Italia.

Qui, storia, cultura, enogastronomia, architettura, si incrociano in un equilibrio straordinario e unico.

Qui la genuinità della gente, lo spirito di accoglienza, sono ancora quelli di una volta e il turista si sente come a casa.

E poi, quando si siede a tavola a gustare le eccellenze locali, in particolare salumi, formaggi e vini, nonché legumi, l’ospite si sente a casa e non vorrebbe più andare via, laddove tutto è fatto ad arte con l’amore e la saggezza del tempo che fu.

Eccola è lei, Castiglione in Teverina è un piccolo comune a sud di Orvieto e al confine tra la provincia di Viterbo e la regione Umbria.

Il paese è situato su un colle della Valle del Tevere , che fa da cornice alla vulcanica catena montuosa dei Monti Volsini. Il centro medievale di Castiglione in Teverina è caratterizzato da piccole case, che sembrano competere tra loro per lo spazio. Fuori dal centro storico si possono vedere case e condomini più moderni.

Gli utensili rinvenuti nella zona dimostrano che era già abitata in epoca preistorica. Successivamente gli insediamenti etruschi furono cacciati e sostituiti da villaggi romani, che a loro volta subirono le invasioni delle tribù barbariche.

L’attuale Castiglione in Teverina fu fondata nel XIV secolo da antichi abitanti del comune di Paterno , distrutto dai Monaldeschi nel 1351. Successivamente il paese passò sotto il dominio di diverse famiglie di feudatari, fino a i Farnese lo inglobarono nel Ducato di Castro . È solo dal 1927 che Castiglione in Teverina fa parte della provincia di Viterbo. Prima di allora apparteneva a Roma.

Le chiese più importanti sono la Collegiata di San Filippo e Giacomo (1630) e la Chiesa Campestre della Madonna della Neve (o “Chiesa di campagna della Madonna della Neve”), fatta costruire da papa Alessandro VI all’inizio del XVI secolo. L’attrazione non religiosa più importante è la Rocca Monaldeschi , un castello costruito nel XIII secolo.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »