Una ricetta particolare ma in fondo semplicissima. Tre ingredienti principali che si incontrano in un gioco di dolcezza, sapidità e amaro, per regalare al commensale contrasti che diventano armonie.
I fichi, dolci e delicati, con sentori di miele, ma non senza personalità, incontrano la forza del crudo di Parma più buono e la nota di terra dolce-amara dei peperoni.
TRITATE il sedano e lo scalogno, quindi fateli appassire in un tegame con l’olio. Tagliate anche il prosciutto, avendo cura di tenerne da parte 6 fette per decorare. Il resto unitelo in padella, aggiungete i peperoni gialli tagliati a tocchetti e i pomodorini tagliati a spicchi. Lasciate cuocere per circa 20 minuti.
TAGLIATE i fichi a pezzetti e fateli appassire in una padella, avendo cura di bagnarli con un mestolo di acqua. Schiacciateli quindi con una forchetta fino a ridurli in crema. Poi, regolate sale, pepe e unite una punta di peperoncino.
Lasciate cuocere ancora per circa 15 minuti, fino a fare addensare il sugo.
SALTATE il prosciutto restante in padella per renderlo croccante. Cuocete i cavatelli in abbondante acqua salata, scolateli e conditeli con il sugo e la crema di fichi, quindi mescolate con cura. Per servire, distribuite la pasta nei piatti, insaporite con il parmigiano e decorate una fetta di prosciutto croccante e l’erba cipollina tritata.
INGREDIENTI – Cavatelli 480 g – Sedano 1 costa – Prosciutto crudo 120 g – Scalogno 1 – Peperoni gialli 1 – Peperoni rossi 1 – Pomodorini 200 g – Fichi 12 – olio Extravergine d’oliva 60 ml – Peperoncino 1