Chiesa di San Gennaro nel Real Bosco di Capodimonte: una rara perla di bellezza nel cuore di Napoli

Da poco riconsegnata al suo antico splendore, dopo l’intervento decorativo globale dell’architetto Santiago Calatrava, la Chiesa di San Gennaro nel Real Bosco di Capodimonte, costruita nel 1745 dall’architetto e scenografo Ferdinando Sanfelice per volere di Carlo di Borbone, è un omaggio alla “luce di Napoli” e all’artigianato artistico locale. In una cappella del ’700, un’opera d’arte globale di un artista contemporaneo che rilegge lo spazio nella sua totalità, a partire dalle vetrate sino al soffitto decorato di stelle in porcellana, passando per le nicchie con disegni e installazioni ispirati ai valori del Real Bosco di Capodimonte.

Alla rilettura in chiave contemporanea dello spazio sacro si aggiunge anche la musica come forma di spiritualità, grazie al restauro dell’antico organo e delle campane, tornati a risuonare dopo anni di silenzio. Il tutto reso ancora più suggestivo dalla nuova illuminazione e dai nuovi arredi, come le preziose sete di San Leucio come paramenti d’altare e candelabri e vasi in porcellana che Calatrava ha prodotto ad hoc per la cappella. 

L’interno, che ha conservato l’impianto originario, si sviluppa su pianta ellittica, con due grandi finestre ovali e una cantoria; All’interno si scopre un altare maggiore in marmo scolpito e intarsiato e un pavimento in cotto e maioliche.

La grande tela con San Gennaro in Gloria, attribuita a Leonardo Olivieri (allievo di Francesco Solimena) è proprio sopra l’altare.

Ai lati del abside ci sono le statue San Carlo Borromeo e Sant’Amalia, uniche superstiti delle quattro statue dedicate ai santi protettori della famiglia regnante; mancano San Filippo e Santa Elisabetta.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »