A livello internazionale possiamo dire che uno dei più importanti film italiani è stato Il Postino, il capolavoro dell’indimenticabile Massimo Troisi vincitore di tre Premi Oscar.
L’ambientazione straordinaria, che tanto ha contribuito alla fortuna della pellicola, ha per protagoniste le affascinanti Procida e Salina.
Il successo del film, costruito ad arte nella magica atmosfera delle isole del sud Italia, ha fatto in modo che in tantissimi, turisti, cinefili, semplici appassionati, siano andati in pellegrinaggio alla Locanda del Postino, sul porto di Procida, il luogo dove nacque l’amore fra Mario Ruopolo (Massimo Troisi) e Beatrice, interpretata da una giovanissima Maria Grazia Cucinotta.
Vogliamo poi parlare della Basilicata, una delle regioni più piccole e più spettacolari della nostra penisola? In provincia di Matera c’è un paesino chiamato Bernalda, un comune sconosciuto ai più in Italia, eppure oggi famoso nel mondo.
È qui che nacque il nonno di Francis Ford Coppola. Il regista americano, autore della saga de Il Padrino e di capolavori assoluti come Apocalypse Now, dopo aver tanto sentito parlare di vini, paesaggi meravigliosi e tradizioni lucane, ha deciso di tornare nella terra natia dei suoi antenati e dichiarare al mondo il suo amore per la Basilicata restaurando il Palazzo Margherita, che a oggi è un relais esclusivo dove nomi celebri soggiornano abitualmente in una terra che ha narrato storie che hanno emozionato gli spettatori di tutto il mondo.
Al castello piemontese di Agliè, dove è stata girata la serie televisiva Elisa di Rivombrosa, processioni di visitatori sognavano di incontrare il Conte Fabrizio Ristori, interpretato da Alessandro Preziosi, mentre cercava di conquistare la sua bellissima Elisa, ovvero Vittoria Puccini.
In questo caso la realtà ha superato perfino la fantasia degli sceneggiatori quando due protagonisti si sono innamorati sul serio ed è stato un trionfo per la serie, per gli attori e per tutti quelli che avevano a che fare con il Castello, che ancora oggi a distanza di anni è conosciuto come il “Castello di Elisa di Rivombrosa”.