Cibiana di Cadore tutti a visitare il Museo sulle nuvole

Cibiana di Cadore è una perla tra le Dolomiti Bellunesi. Un piccolo borgo che sorge a oltre mille metri sul livello del mare, protetto dalle “forti” montagne e dalla valle carica di un verde vivo che ci racconta di un patrimonio boschivo da amare e proteggere. Almeno una volta nella vita la piccola-grande Cibiana devi vederla. Oltre alle bellezze naturali, è infatti famosa ai turisti di tutta Europa per i circa 50 affreschi sulle mia del suo borgo, creati grazie a un’idea di un’emigrante, Osvaldo Da Col, ma soprattutto alla vena artistica di Vico Calabrò. E così i vicoli del paesino sono ravvivati da queste pareti che riportano suggestive raffigurazioni di vita montana, perchè è importante raccontare che queste opere non contengono un contenuto casuale ma colpiscono il turista proprio per i temi cari al territorio. Gli allevamenti delle mucche, i contadini impegnati a lavorare la terra e anche immagini di emigrazione. Pochi sanno che Cibiana, lassù tra le montagne, offre ai suoi turisti la possibilità di visitare un vero e proprio museo tra le nuvole, sì avete capito bene, il museo posizionato più in alto al mondo. 2183 metri, il Messner Mountain Museum Dolomites di Reinhold Messner è aperto dal 2002: allestito in un forte della Grande Guerra e dedicato all’elemento “roccia”, il “museo nelle nuvole” narra la storia dell’esplorazione e dell’alpinismo dolomitico. Nella galleria trovano spazio, dalla collezione Reinhold Messner, quadri e opere rappresentanti le Dolomiti dal Romanticismo fino all’arte contemporanea. Non dimentichiamo poi gli itinerari paesaggistici per chi ha voglia di lunghe passeggiate fino ad arrivare alle cime più alte: dalle vecchie miniere di Vallinferna, Ronzei e Ciarsies, che danno l’idea di quella che fu la via del ferro a Cibiana, all’alta via n. 3 delle Dolomiti che spazia dal Rite al Sassolungo, alle Tovanelle, per Copada verso il Bosco Negro e Forcella Bella, fino al rifugio Ciampestrin. Ma Cibiana non la ami solo per i suoi aspetti artistici. Infatti per le sue vette rappresenta il paradiso per i professionisti degli sport invernali. E allora godetevi anche le lavorazioni artigianali che si tramandano da decenni: come le scarpette, le pantofole di corda e velluto, le bambole di stoffa, le trapunte e gli scialli di lana, gli oggetti in legno.

The post Cibiana di Cadore tutti a visitare il Museo sulle nuvole appeared first on Cadore 360.

Potrebbe interessarti

Beautiful coastal town in Santa Cesarea Terme in Salento region of Italy

Non solo un panorama enogastronomico straordinario unico al mondo, capace di conquistare il tuo

Landscape of the Conero, Marche, italy

In questa singolare vallata, compresa tra il Monte San Vicino ad est, la catena

Sunset on the beach - Porto Recanati - Italy

L’odierna Porto Recanati è una graziosa località balneare, appena sotto il promontorio roccioso del

marble quarry, baikal, russia, July 2016

Indimenticabile ed unica, in un viaggio a metà tra cultura e arte, si può

Caldo torrido, noia e strade deserte: le estati in città, per fortuna, non sono

Per gli amanti della natura, dei passaggi, per gli sportivi professionisti, per gli amatori

Trieste at night

La classifica “Europe’s Best Walking Cities: Six wonders of the wandering world” dell’autorevole quotidiano

La corsa al digitale non ha freni. E tutto ciò che ruota attorno al

Le Grotte di Castellana sono uno straordinario complesso di cavità sotterranee, rigorosamente naturali, create

Marmolada, Gran Vernel, Sella, Sassolungo, Sassopiatto e Pordoi: le Dolomiti. Sontuose e imponenti, Patrimonio

Venice gondolas

La gondola è nata a Venezia, in Italia, quella magica città situata su una

A meno di cinque chilometri da piazza Carlo di Borbone e dal centro di