Ciceri e tria: l’incredibile ricetta della scuola salentina

La preparazione di questo piatto potrebbe richiedere del tempo, ma alla fine il risultato ripaga. La parte migliore? I frizzuli – i pezzetti di pasta fritta per completare il tutto!

Ingredienti pasta con ceci:

2 tazze di farina di grano duro, 250 g di ceci secchi, 1 cipolla gialla, 1 costa di sedano, sale e pepe

Come fare la pasta con i ceci 

Per prima cosa preparate la tria: create una fontana con la farina. Aggiungere poco a poco l’acqua tiepida e lavorare l’impasto fino a renderlo compatto e liscio. Lasciare riposare l’impasto per un’ora. Dopo un’ora stendete la pasta aiutandovi con un mattarello. Arrotolare l’impasto su se stesso a spirale e tagliarlo a fette per strisce, simili alle tagliatelle. Infarinate e lasciate asciugare per un giorno intero. La sera prima di preparare questo piatto mettete a bagno i ceci in abbondante acqua con una manciata di sale grosso. Il giorno seguente scolatele e mettetele in una pentola con abbondante acqua e fatele bollire. Man mano che la schiuma si forma in superficie, rimuoverla aiutandosi con una schiumarola o una schiumarola. Assicurati di aggiungere altra acqua salata mentre rimuovi la schiuma. Quando i ceci saranno lessati, aggiungete la cipolla affettata e la costa di sedano. Cuocere per due ore.

Tempo per i frizzuli (che in pratica sono solo tria fritti): Friggere una manciata di strisce di pasta in olio d’oliva. Scolare e asciugare con carta assorbente. Nel frattempo lessate il tria rimanente in acqua salata. Quando i ceci saranno pronti, scolateli e teneteli da parte. In una padella a parte fate soffriggere un po’ di aglio. Aggiungere i ceci e il tria all’aglio. Guarnite con i frizzuli e buon appetito!

Potrebbe interessarti

La Sicilia in pasticceria offre percorsi unici, straordinari, ricchi di storia e cultura culinaria.

Chef in apron, flour,eggs, pasta machine on table

I fileja sono una pasta fatta in casa, di origine antica, tipica della tradizione calabrese, in particolare della

Escargot

I francesi le chiamano escargot, in Italia invece le conosciamo con il nome di

Le prime notizie della produzione di formaggio sull’Altopiano di Asiago risalgono intorno all’anno 1000: una tradizione così

Crediamo fortemente che nella nostra ristorazione di questa straordinaria Italia da Vivere, la carne

Dopo aver buttato giù qualche birra in piazza ma la fine della serata non

Piccolo, dolce, gustoso, poco farinoso, dalla buona sapidità, dalla rotondità spiccata nella forma: la

Gli arabi macinavano i ceci per ricavarne una farina da mescolare all’acqua. L’impasto così

Spaghetti dish with zucchini and mint

La Sardegna è terra di cultura, tradizioni infinite, soprattutto folklore. E laddove tutto questo

Gli ottocenteschi caffè di Torino non passano mai di moda, laddove “il cibo degli

Gli agnolotti del plin sono un piatto della tradizione piemontese, in particolare della zona delle Langhe e

Le stazioni sono spesso vissute come luoghi asettici e di transizione. Dove il concetto