Buon cibo, mare meraviglioso. Una visita del Cilento, soprattutto d’estate, parte da questo connubio che si accompagna con altri elementi da non sottovalutare, soprattutto per quanto riguarda il prezioso lascito storico che fa di Paestum, tappa di ogni Grand Tour ottocentesco, uno dei più importanti complessi monumentali della Magna Grecia. A Capaccio Paestum non mancano incantevoli spiagge come quella di Licinella-Torre di Paestum, incorniciata da una itta
vegetazione.
Spostandosi verso Sud, Agropoli offre un paesaggio mozzafiato e uno dei tratti di costa più belli. Trentova, Torre San Marco, sono tra le spiagge più belle, mentre in una passeggiata nel centro storico si va alla scoperta di perle come il Castello Angioino Aragonese, o il porto, perfettamente integrato nel panorama costiero.
Tra le altre bandiere blu del Cilento, c’è anche Castellabate, celebrata in tutta la sua autenticità dal ilm Benvenuti al Sud, e Marina di Ascea, Pisciotta, e, andando verso Sud, Sapri. A Palinuro, la Regina del Cilento, meritano un tufo la spiaggia del Buondormire e la baia dell’Arco Naturale, imponente e spettacolare. Da non perdere un giro in barca tra insenature e gioielli naturali come la grotta Azzurra o
quella del Sangue, intrise di fascino e mistero e famose in tutto il mondo.
E, dopo il divertimento e il relax, tra una nuotata e l’altra, correte a far incetta di mozzarelle in una masseria, fate shopping a colpo di gustosi souvenir, per ricordarvi tutto l’anno le meraviglie di un’autentica vacanza italiana.