Cilento: tra dieta mediterranea e vini d'autore

Nel Cilento è nata la Dieta Mediterranea, conosciuta in tutto il mondo. Nel Cilento sono presenti ben 13 Presidi Slow Food. Il Cilento vanta un patrimonio enogastronomico di inestimabile valore. La produzione vinicola in particolare è molto ricca grazie alle caratteristiche del territorio e del clima che rendono possibili le coltivazioni di diverse uve da vino, per altrettanti prodotti d’eccellenza.

In particolare, la denominazione Cilento DOC comprende una serie di vini rossi, bianchi e rosati prodotti in questa straordinaria destinazione. La zona di produzione interessa il territorio collinare di 54 comuni.

Nel Cilento il vino è una tradizione secolare basata su antiche tecniche di produzione, emozionanti storie di famiglia e antichi valori legati al mondo contadino. Qui i vignaioli dalla terra traggono bottiglie che sanno di felicità e di resilienza, frutto di passione e amore per il territorio.

Rose wine glasses on the beige table. Rosado, rosato or blush wine tasting concept

Cilento Bianco DOC

Fiano: 60-65%; Trebbiano toscano: 20-30%; Greco e/o Malvasia bianca: 10-15%

Il vino Cilento Bianco DOC è solido e strutturato, ma con sentori fruttati. Dal momento che si tratta di un vino secco, è ideale per piatti a base di pesce o da abbinare a formaggi a pasta molle. Perfetto anche con lagane e ceci o con le alici in tortiera.

Cilento Rosso DOC

Aglianico: 60-75%; Piedirosso e/o Primitivo: 15-20%

Il vino Cilento Rosso DOC è abbastanza strutturato e ha un gusto pieno, per questo si abbina perfettamente a selvaggina, salumi, formaggi stagionati o carne alla brace.

Aglianico del Cilento

(Aglianico 85%)

Il vino Aglianico del Cilento Doc è un vino rosso robusto (12 gradi) e asciutto, perfetto con capretti, carni al forno e braci.