Cipolla di Partanna, capolavoro italiano presidio Slow Food

Gli chef, non solo siciliani, la adorano. La sua delicatezza si presta per accompagnare straordinari piatti di mare, e non solo per essere, come è da tradizione, la compagna delle carni. La cipolla di Partanna, cuore della Trinacria, ha un fascino incredibile e una versatilità come pochi ingredienti. Sulla focaccia esplode in tutte le sue potenzialità.
Sono il sapore dolce e le grandi dimensioni che distinguono la “cipolla dolce di Partanna” dalle altre cipolle. Questa cipolla viene coltivata solo nel comune di Partanna, in provincia di Trapani. Il nome ‘Partanna’ sembra avere origine araba per la presenza in loco di un casale di nome ‘Barthannah’. Visivamente è a sfoglia larga e di colore rossastro. All’olfatto ha aroma intenso e delicato, mentre al gusto è dolce e di una carnosità unica. Per questi motivi si può tranquillamente consumare fresca come condimento alle insalate. Dal punto di visto agronomico ha un ciclo primaverile-estivo: è trapiantata in pieno campo a primavera. L’estate, quando è raccolta, è il momento migliore per assaggiarla. Il bulbo deve essere irrigato diverse volte per raggiungere un peso ottimale. Si conserva per poco tempo, è delicato e poco resistente agli urti. Proprio a causa della sua consistenza tenera è facilmente soggetto agli attacchi della muffa. Questo prodotto rischia di scomparire perché non è reperibile al di fuori della zona di produzione:le sue caratteristiche sono legate al terreno sabbioso e ricco d’acqua in cui viene coltivata e non è resistente al trasporto.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »