Onion jam in glass jar

Cipolla Rossa di Breme: la regina della marmellata da formaggi

Una cipolla dolcissima, straordinaria, figlia del grande territorio pavese. Meravigliosa con i formaggi in versione marmellata ma non solo

Bulbi antichi, deliziosi e dolcissimi. Le cipolle rosse di Breme, in provincia di Pavia, sono una vera e propria istituzione ed oltre a rendere ogni ricetta una vera prelibatezza, vantano più di un millennio di storia.

Con gli oltre dieci secoli di storia non meraviglia che la cipolla rossa di Breme sia considerata una vera e propria istituzione della tradizione agroalimentare del Comune in provincia di Pavia. Era, infatti, il 906 d.c. quando i monaci della Novalesa giunsero nella cittadina trovando tutte le condizioni ideali per ottenere raccolti copiosi e prodotti di qualità. Divenuta sede della Congregazione, Breme diventò anche una vera e propria città delle cipolle che, difatti, ancora oggi vengono coltivate seguendo i metodi di un tempo, preservando una tradizione che dura da più di un millennio e che viene tuttora celebrata ogni anno con una sagra dedicata.

Fresh homemade onion cranberry jam

l fine di identificare inequivocabilmente la Cipolla Rossa di Breme, l’Amministrazione Comunale nel Giugno 2008 ha istituito per la Cipolla Rossa di Breme la De.C.o. (Denominazione Comunale di Origine). Il suo sapore caratteristico le è valso l’appellativo di “La Dolcissima”.

La cipolla di Breme si distingue per i bulbi di grandi dimensioni dotati di un peso medio di ben 600-700 grammi. Si presentano di colore rosso intenso e forma schiacciata e sono particolarmente apprezzati per il sapore dolce e la consistenza croccante. Annovera due differenti varietà: la quarantina, più precoce e dalla forma piatta, e la nostrana, più bulbosa, di forma ovale e caratterizzata da un rigonfiamento in prossimità del ciuffo.

Uno dei principali elementi distintivi della cipolla rossa di Breme sono le tecniche di produzione completamente manuali. La sarchiatura viene, difatti, effettuata a mano o con motocoltivatore ed i semi vengono prodotti direttamente dai coltivatori che li ricavano dalle migliori cipolle raccolte. In questo modo ogni anno vengono prodotti circa 400 quintali di bulbi di cui circa il 50% destinato alla sagra annuale.

La sagra annuale dedicata alla cipolla è una grande festa organizzata dalla Polisportiva Bremese durante la quale è possibile acquistare il prodotto presso gli stand e scoprirlo in ogni sua declinazione grazie ad un menu completo a base di cipolla a cominciare con con l’antipasto per terminare persino con dolci e gelati.

Le caratteristiche di questi bulbi li rendono particolarmente adatti alla realizzazione di ricette particolari che esulano dalle classiche pietanze. Da provare, ad esempio, la realizzazione di mostarde, marmellate, geltati, dolci e pizze.

Potrebbe interessarti

Il frico è un piatto della tradizione contadina friulana, fatto di patate, cipolle e

Dolce tipico della cucina senese, i ricciarelli di Siena sono morbidi biscotti alle mandorle

Il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP, è un prodotto caseario a pasta dura

Uno straordinario piatto unico del nostro sud, decisamente invernale. Le patate vengono stracotte fino

Polenta e osei è un piatto tipico della cucina veneta, bergamasca e bresciana. Con

Le erbe ci accerchiano, non solo negli orti o nei prati, ma anche nei

Scopriamo un frutto straordinario della nostra Italia da Vivere, la mela limoncella campana. Di

Roasted pork

Senza nulla togliere al marchio storico e al valore nel mondo della porchetta di

Sliced Red tropea onions on a white board top view

La storia della famosa cipolla di Tropea è ben documentata e può essere fatta risalire alla

Italian cheese burrata

Infinite specialità, sia dolci che salate, caratterizzano e rendono unico il patrimonio gastronomico del

La pasta alla Norma è il piatto tipico della cucina catanese, con una storia affascinante e ricca di curiosità: solitamente

Quando si pensa alla cucina italiana, è facile farsi prendere dai sogni ad occhi aperti